Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 5:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Margarinotus (Ptomister) brunneus (Fabricius, 1775) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (TP) Sicilia

18.III.2009 - ITALIA - Sicilia - TP, Bruca, 350m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/10/2009, 17:51 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Sicilia: Bruca, (TP)
350m, 18.III.2009
leg. A. Degiovanni

7mm

tn_Histeridae 3 (2).JPG



tn_Histeridae 3.JPG


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae Siciliano 2
MessaggioInviato: 24/10/2009, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Se non fosse che per la Sicilia non è dato come presente direi che è Hister helluo Truqui, 1852. Forse Faunaeur non è aggiornata a riguardo... :roll:

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae Siciliano 2
MessaggioInviato: 07/01/2010, 10:33 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ora che è arrivato Fabio Penati possiamo iniziare a sottoporgli gli isteridi già presenti nel forum :ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae Siciliano 2
MessaggioInviato: 07/01/2010, 11:03 
 
Ciao! Allora, io credo si tratti di Margarinotus (Ptomister) brunneus. Che sia un Margarinotus è certo per via della stria subomerale esterna completa (che arriva quasi alla base delle elitre). Per quanto riguarda il sottogenere, è difficile da spiegare perchè il carattere discriminatorio (la stria marginale del pronoto) nelle foto non si vede. Comunque, dall'aspetto so che non mi sbaglio. Per la specie, anche qui non si vede un carattere molto importante, rappresentato da un frammento (a volta ridotto a un solo punto) basale della 5a stria dorsale (ricordatevi che negli Histeridae le strie sono numerate dall'esterno verso l'interno!). In ogni caso, la forma generale, il numero (5) di denti delle tibie anteriori, la forma delle strie laterali del pronoto, ecc. mi portano a ritenere che si tratti del brunneus al 98% (unica alternativa sarebbe il Margarinotus (Ptomister) merdarius, ma numero di denti delle tibie anteriori e forma delle strie laterali del pronoto non coincidono).

Buon anno a tutti!


Top
MessaggioInviato: 07/01/2010, 11:10 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
:ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron