Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Merohister ariasi (Marseul, 1864) - Histeridae, Histerinae, Histerini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=285&t=48795 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 30/10/2013, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Merohister ariasi (Marseul, 1864) - Histeridae, Histerinae, Histerini |
Si tratta di una specie non ancora presente nel Forum. Merohister ariasi (Marseul, 1864) (N, S) Dimensioni: c.a. mm. 8 Laterale Ciao Giuseppe |
Autore: | Pactolinus [ 30/10/2013, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Merohister ariasi (Marseul, 1864) - Histeridae, Histerinae, Histerini |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Bella e rara specie reperibile (con molta fortuna) nelle carie dei tronchi di latifoglie, soprattutto nelle querce da sughero. Le protibie presentano una sporgenza arrotondata all'apice interno: se è chiaramente visibile si tratta di un maschio, se piuttosto debole, di una femmina. |
Autore: | giuseppe55 [ 31/10/2013, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Merohister ariasi (Marseul, 1864) - Histeridae, Histerinae, Histerini |
Pactolinus ha scritto: Bella e rara specie reperibile (con molta fortuna) nelle carie dei tronchi di latifoglie, soprattutto nelle querce da sughero. Infatti. E' l'unico esemplare che finora ho trovato (con molta fortuna) nella carie di tronco di latifoglie. Pactolinus ha scritto: Le protibie presentano una sporgenza arrotondata all'apice interno: se è chiaramente visibile si tratta di un maschio, se piuttosto debole, di una femmina. Femmina ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | Pactolinus [ 31/10/2013, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Merohister ariasi (Marseul, 1864) - Histeridae, Histerinae, Histerini |
giuseppe55 ha scritto: Femmina ![]() Yessss! ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 31/10/2013, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Merohister ariasi (Marseul, 1864) - Histeridae, Histerinae, Histerini |
Pactolinus ha scritto: giuseppe55 ha scritto: Femmina ![]() Yessss! ![]() Dovrò darmi da fare e trovarne altri esemplari per poterne apprezzare il carattere. Ciao Giuseppe |
Autore: | gomphus [ 31/10/2013, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Merohister ariasi (Marseul, 1864) - Histeridae, Histerinae, Histerini |
giuseppe55 ha scritto: ... Dovrò darmi da fare e trovarne altri esemplari per poterne apprezzare il carattere... se ne trovi altri, credo che anche tu ti farai apprezzare ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 01/11/2013, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Merohister ariasi (Marseul, 1864) - Histeridae, Histerinae, Histerini |
...... In attesa di essere "apprezzato"..... puoi "apprezzare" il carattere qui sotto! ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 01/11/2013, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Merohister ariasi (Marseul, 1864) - Histeridae, Histerinae, Histerini |
gomphus ha scritto: se ne trovi altri, credo che anche tu ti farai apprezzare ... C'è chi si è fatto già apprezzare: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=48814 Pactolinus ha scritto: .. puoi "apprezzare" il carattere qui sotto! Effettivamente il dimorfismo è evidente. Ciao a tutti Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |