Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 3:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Margarinotus (Paralister) purpurascens (Herbst, 1792) - Histeridae, Histerinae, Histerini

1.III.1996 - ITALIA - Lazio - RM, Roma- Castelporziano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/12/2013, 7:28 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Esemplare raccolto al suolo in ambiente prativo.
E' possibile dwterminarne la specie di appartenenza?
CIMG3281.JPG

CIMG3657.JPG


Grazie
Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Isteride di 6 mm.
MessaggioInviato: 12/12/2013, 7:31 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
CIMG3329.JPG

CIMG3312.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Isteride di 6 mm.
MessaggioInviato: 12/12/2013, 10:55 
 

Iscritto il: 30/11/2013, 15:42
Messaggi: 28
Nome: bryaxis
aesalus37 ha scritto:
CIMG3329.JPG
CIMG3312.JPG

Buongiorno,
Quante scanalature laterali al pronotum?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Isteride di 6 mm.
MessaggioInviato: 12/12/2013, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Le foto non sono molto chiare....
Occorrerebbero foto più nitide e dettagliate, anche del lato ventrale.
Comunque: se non è un riflesso strano, pare di intravvedere la stria subomerale estena delle elitre, quindi arriviamo a Margarinotus.
Partiamo dunque da Margarinotus:
Mi pare anche che ci sia una sola stria laterale sul pronoto.
Quindi escludiamo i sottogeneri Ptomister e Eucalohister
Bisognerebbe sapere se la marginale del pronoto è intera o raggiunge circa la metà.
Escluderei comunque i sottogeneri Stenister, che ha forma subcilindrica e Promethister che presenta la stria suturale quasi intera.
Per la forma delle mandibole, la striatura delle elitre e la punteggiatura del propigidio, direi che si potrebbe escludere anche il sottogenere Grammostethus
Detto ciò, resterebbe solo il sottogenere Paralister....
A questo punto ....guarda la stria marginale del pronoto! :D

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Isteride di 6 mm.
MessaggioInviato: 13/12/2013, 7:41 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Grazie Giovanni, guarderò e ti farò sapere!

Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Isteride di 6 mm.
MessaggioInviato: 16/12/2013, 23:43 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Ciao Giovanni, ecco altre due foto di particolari del Margarinotus, ma pochè non mi sembrano molto leggibili le integro con questo schizzo a penna.
Sul pronoto c’è una sola stria laterale.
L’identificazione e l’interpretazione della marginale del pronoto ha richiesto mie doti di rabdomante e medium, comunque dopo una mezz’oretta al binoculare penso di poter dire che il solco sottilmente ribordato esiste e si interrompe a metà del pronoto.
Quest’ultima caratteristica facilmente sfugge e non è ben visibile in foto in quanto la stria stessa sembra continuare dove è interrotta a causa di un riflesso che accompagna la costa del pronoto.
Se per stria subomerale esterna si intende quella che corre lungo la costa delle elitre, anche questa è presente (quasi invisibile dall’alto) e nello schizzo ho indicato che presso la sua origine vicino l’omero convergono due strie più brevi e poco accentuate che disegnano un piccolo triangolo.
Quanto agli altri particolari, la prima stria a partire dalla sutura elitrale è lunga circa metà elitra, la successiva un terzo, le altre quattro praticamente l’intera lunghezza, e sono seguite appunto dalla subomerale sul lato esterno.
Notevole il solco a semicircolare sul capo da un occhio all’altro.
La punteggiatura sul lato ventrale è piuttosto grossolana.
Spero di non aver fatto troppa confusione con questa terminologia, e ti ringrazio per la tua pazienza.
CIMG3275.JPG

CIMG3262.JPG

CIMG3272.JPG


Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Isteride di 6 mm.
MessaggioInviato: 17/12/2013, 2:15 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Caro Paolo, la tua risposta è stata più che esauriente!
Lo schizzo a penna rende assai bene l'idea e mette in evidenza i particolari "critici".
Bene anche per le due nuove foto.
Concordo sul fatto che la stria marginale del pronoto sia sempre di difficile osservazione: spesso anche io devo rigirare un po' l'esemplare sotto binoculare per riuscire a "eliminare" quel riflesso e avere la certezza che sia interrotta o meno!
Dunque questo conferma tutto il mio precedente panegirico: sottogenere Paralister.
Grazie alle due nuove foto, è inoltre visibile sulle elitre, una macchia di colore rossastro scuro, che quasi si confonde col nero di fondo delle elitre stesse.
Da quest'ultimo particolare, unitamente all'analisi generale delle strie e della punteggiatura di propigidio e pigidio, direi che si tratta di

Margrinotus (Paralister) purpurascens (Herbst, 1792)

Specie ad ampia distribuzione Paleartica, comune in tutta Italia, dal livello del mare fino a 2000 m, molto più frequente al Nord, meno verso il Centro e soprattutto al Sud.

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2013, 7:36 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Grazie tante Giovanni!

Paolo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: