Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Hister lugubris Truqui, 1852 - Histeridae, Histerinae, Histerini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=285&t=49821
Pagina 1 di 1

Autore:  aesalus37 [ 20/12/2013, 7:32 ]
Oggetto del messaggio:  Hister lugubris Truqui, 1852 - Histeridae, Histerinae, Histerini

Quest’altro isteride è stato raccolto a vista sul suolo in un ambiente aperto prativo.
Lo schizzo a penna è per evidenziare meglio alcuni particolari leggibili con qualche difficoltà nelle successive foto di dettaglio.
Penso di poter sintetizzare come segue i caratteri principali ai fini della determinazione.
Le strie laterali sul pronoto sono due, tracciate nettamente e ben visibili .
La stria marginale del pronoto, invisibile dall’alto, è presente in forma di sottile solco ribordato e percorre l’intero margine senza interruzione, parallelamente alle due laterali.
La stria subomerale esterna mi sembra viceversa mancare, dato che la costa delle elitre appare liscia senza alcun solco; sono solamente visibili 3-4 linee curve che accompagnano il profilo del margine di ciascuna elitra dove incontra il lato ventrale dell’addome, ma non credo che possano identificarsi con una subomerale.
Sulle elitre la prima stria a partire dalla sutura è lunga circa metà elitra, la successiva un terzo, le altre quattro praticamente l’intera lunghezza.
Un margine rilevato subrettangolare orla il capo anteriormente ed ai lati, congiungendo i due occhi, e la superficie è segnata da una punteggiatura abbastanza grossolana..
Sul pronoto la punteggiatura è molto fine e poco densa e coesiste con una peluria o pubescenza prostrata molto corta e rada (non visibile in foto),
La punteggiatura ventrale è molto grossolana e in alcuni punti confluisce a formare delle impressioni di forma allungata..
Spero che la mia terminologia approssimativa risulti comprensibile e che sia possibile procedere alla determinazione tassonomica.
CIMG3317.JPG

CIMG3320.JPG

CIMG3297.JPG


Autore:  aesalus37 [ 20/12/2013, 7:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un altro Isteride

CIMG3299.JPG

CIMG3311.JPG

CIMG3305.JPG

CIMG3315.JPG


[Grazie
Paolo

Autore:  Pactolinus [ 20/12/2013, 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hister lugubris Truqui, 1852 - Histeridae, Histerinae, Histerini

:hp:
Hister lugubris Truqui, 1852
Histeridae, Histerinae, Histerini


Bella e non comune specie, immediatamente riconoscibile a prima vista, tra gli Hister della nostra fauna, per avere la stria marginale del pronoto intera anche sul margine anteriore.
Si trova in tutta l'Europa Meridionale, giungendo fino all'Iran.

Anche se in questo caso la specie era facilmente riconoscibile dal particolare citato e da altri caratteri, sempre utili e interessanti i tuo schizzi a penna e le foto dei dettagli! :ok:

Autore:  aesalus37 [ 21/12/2013, 7:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hister lugubris Truqui, 1852 - Histeridae, Histerinae, Histerini

Grazie Giovanni!

Paolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/