Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Margarinotus (Paralister) purpurascens (Herbst, 1792) - Histeridae, Histerinae, Histerini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=285&t=50351
Pagina 1 di 1

Autore:  aesalus37 [ 10/01/2014, 7:43 ]
Oggetto del messaggio:  Margarinotus (Paralister) purpurascens (Herbst, 1792) - Histeridae, Histerinae, Histerini

Esemplare raccolto a vista entro/sotto sterco equino su terreno sabbioso scoperto.
I caratteri principali ai fini della determinazione mi sembrano essere i seguenti.
Sul pronoto è visibile un’unica stria laterale, marcata e segnata da punteggiatura grossolana.
La stria marginale del pronoto, poco visibile, è presente in forma di sottilissimo solco ribordato e percorre direi solamente la metà anteriore del margine.
Sulle elitre la prima stria a partire dalla sutura è lunga circa metà elitra e la sua estremità presso il margine inferiore diverge dalla sutura stessa.
La stria successiva è lunga appena meno della prima, da cui dista di uno spazio almeno doppio di quello intercorrente tra la strie successive.
Queste ultime sono in numero di quattro, lunghe quasi quanto l’intera elitra, e la quarta giunge in prossimità della costa di questa, dove incontra la omerale in forma di sottile tratto obliquo lievemente curvo.
E’ presente una sottile stria subcostale visibile solo lateralmente.
Il capo si presenta suddiviso in due regioni da un margine rilevato curvo che separa la parte anteriore (apicale), subtrapeizoidale, da quella posteriore (basale) subrettangolare; la superficie è segnata da una punteggiatura più grossolana posteriormente, lungo la base del collo, più fine anteriormente e sulle mandibole.
Nello spazio tra base del pronoto e le elitre si distingue una peluria giallastra.
Ancora più grossolana e profondamente impressa è la punteggiatura su propigidio e (in minore misura) pigidio, e così pure sul lato ventrale.
Spero che le foto di dettaglio aiutino nella diagnosi !
CIMG3441.JPG

CIMG3472.JPG

CIMG3484.JPG

CIMG3535.JPG

CIMG3495.JPG

CIMG3508.JPG

CIMG3511.JPG

CIMG3440.JPG


Grazie !
Paolo

Autore:  Pactolinus [ 10/01/2014, 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altro isteride da sterco equino

Direi che, come questo, si tratta di

Margarinotus (Paralister) purpurascens (Herbst, 1792)
Histeridae, Histerinae, Histerini


la forma con le elitre completamente nere, che da noi è la più diffusa.

Autore:  aesalus37 [ 11/01/2014, 8:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Margarinotus (Paralister) purpurascens (Herbst, 1792) - Histeridae, Histerinae, Histerini

Grazie Giovanni!

Paolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/