Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 18:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carcinops (Carcinops) pumilio (Erichson, 1834) - Histeridae, Dendrophilinae, Paromalini

IV.1993 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/01/2010, 1:12 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Determinato come Cylister oblongus intermedius ma non ricordo bene come ci sono arrivato :?
E se Cylister elongatus (Thunberg 1787),non centra niente con l'oblongus?,ma è della tribù dei Platysomatini.....direi che sono uscito dal seminato :( Che confusione!!!! :oops: Vado a dormire :dead:
Buona notte :ok:
Pesaro IV-93
2,5 mm
P1010734.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cylister sp
MessaggioInviato: 31/01/2010, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Subfam. DENDROPHILINAE Reitter, 1909
Tribus Paromalini Reitter, 1909
Carcinops (Carcinops) pumilio (Erichson, 1834)


Quello che dici tu e che oggi dovrebbe essere
Platysoma (Cylister) elongatum elongatum (Thunberg, 1787)
(ci sono stati un po' di rimaneggiamenti nella sistematica! :? )
è un Platysomatino

Non ho la foto della specie in questione ma ti posto quella di una
specie vicina Platysoma (Cylister) lineare Erichson, 1834
e sotto quella del Carcinops per avere un confronto.

Platysoma lineare.jpg

Carcinops pumilio 2.jpg



Per quanto riguarda gli altri, con la mia (poca :cry: ) competenza,
dovrei vederli sotto stereo.
Forse Fabio Penati potrebbe riuscire anche dalle foto!

Come dicevo in una precedente discussione che tu hai citato, sì quasi sempre
è necessario osservare caratteri nella parte ventrale. :?
Per cui: o li conosci talmente bene che, in certi casi, ti basta la vista "superiore"
oppure lo devi scollare.
Una volta determinato lo reincolli com'era prima, però se in un domani devi fare
altri confronti sei di nuovo lì a fare scolla-incolla!!! :msic :ohno
Un caro saluto :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: