Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Saprinus (Saprinus) godet (Brullé, 1832) cf. - Histeridae, Saprininae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=285&t=50934
Pagina 1 di 1

Autore:  aesalus37 [ 01/02/2014, 7:38 ]
Oggetto del messaggio:  Saprinus (Saprinus) godet (Brullé, 1832) cf. - Histeridae, Saprininae

Esemplare raccolto a vista entro/sotto sterco equino su terreno sabbioso scoperto.
Assenti la stria laterale sul pronoto e quella subomerale.
Sui margini laterali del pronoto è appena visibile un sottilissimo ribordo che continua lungo il margine anteriore dietro il collo e svanisce prima del margine posteriore.
Sulle elitre le prime quattro strie a partire dal margine esterno presentano tracciati obliqui rispetto quest’ultimo e rispetto la sutura, molto breve la più esterna, progressivamente più lunghe le altre.
La quinta è lunga circa 2/3 di elitra, parallela alle altre ma incurvata verso la sutura in prossimità dello scutello.
E’ visibile anchenuna sottile stria prossima e parallela alla sutura, lunga circa la metà di questa.
Il capo è fittamente punteggiato sia superiormente che inferiormente.
Le elitre sono fittamente punteggiate solamente nella metà posteriore, dove si interrompono le strie.
Il pronoto è punteggiato grossolanamente tutt’intorno lungo i lati e i margini, mentre al centro la punteggiatura diviene molto più fine e meno visibile.
Inferiormente il ventre presenta una punteggiatura grossolana e fitta lungo i lati, molto fine quasi invisibile lungo parte della fascia centrale; relativamente fine sul pigidio.
E’ possibile determinarne la specie di appartenenza ?
CIMG0392.JPG

CIMG0399.JPG

CIMG0401.JPG

CIMG0421.JPG

CIMG0391.JPG

CIMG0393.JPG


Grazie !
Paolo

Autore:  Pactolinus [ 01/02/2014, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isteride

Questo è un Saprinus, in quanto tale, a parte alcune specie di più immediata identificazione, andrebbe esaminato attentamente sotto stereo.
Dalle tue informazioni e dalle foto, le due specie più ipotizzabili, sono

Saprinus (Saprinus) lautus Erichson, 1839

Saprinus (Saprinus) godet (Brullé, 1832)


Più probabile il secondo.

Autore:  aesalus37 [ 02/02/2014, 7:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saprinus (Saprinus) godet (Brullé, 1832) cf. - Histeridae, Saprininae

Grazie Giovanni!

Paolo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/