Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Hypocaccus (Hypocaccus) rugifrons rugifrons (Paykull, 1798) (cf.) - Histeridae, Saprininae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=285&t=51891
Pagina 1 di 1

Autore:  aesalus37 [ 10/03/2014, 7:40 ]
Oggetto del messaggio:  Hypocaccus (Hypocaccus) rugifrons rugifrons (Paykull, 1798) (cf.) - Histeridae, Saprininae

Esemplare di circa 4 mm. raccolto mediante pitfall trap in ambiente retrodunale.
Assenti la stria laterale sul pronoto e quella subomerale.
Sui margini laterali del pronoto per la loro intera lunghezza è visibile un sottile ribordo.
Il pronoto è punteggiato o meglio grossolanamente ruguloso tutt’intorno lungo i lati e il margine anteriore dietro il capo, mentre al centro la punteggiatura praticamente scompare lasciando la superficie levigata, salvo una serie di punti grossolani lungo tutta la base.
Sulle elitre una stria parallela e addossata alla sutura l’accompagna per l’intera lunghezza e si raccorda con la stria successiva, formando una curva prossima alla base elitrale.
Questa stria e le altre che la seguono presentano tracciati obliqui rispetto il margine esterno e la sutura, molto breve la più esterna, progressivamente più lunghe le altre
Le strie presentano un aspetto moniliforme essendo formate da una successione di punti grossolani più che da una linea continua.
Tra la stria esterna e il margine dell’elitra sono appena visibili minuscole rugosità.
Lo scutello è di dimensioni piuttosto ridotte.
Le elitre sono fittamente punteggiate solamente nella metà posteriore, dove si interrompono le strie.
Il capo è segnato superiormente da rugosità trasversale, punteggiato inferiormente.
Inferiormente il ventre presenta una punteggiatura grossolana e fitta lungo i lati, localmente accompagnata da rada e corta peluria, che scompare su parte della fascia centrale; relativamente fine sul pigidio.
Tegumenti neri lucenti con lieve riflesso verdastro.
La struttura generale, la striatura elitrale e la punteggiatura mi sembrano molto simili a quelle dell’esemplare di Hypocaccus dimidiatus già postato e determinato il 21 novembre scorso, ma le dimensioni di questo sono lievemente maggiori.
E’ possibile determinarne la specie di appartenenza ?
CIMG0048.JPG

CIMG0056.JPG

CIMG0057.JPG

CIMG0042.JPG

CIMG0054.JPG

CIMG0053.JPG

CIMG0046.JPG

CIMG0055.JPG


Grazie ! Paolo

Autore:  giuseppe55 [ 10/03/2014, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isteride 4 mm.

aesalus37 ha scritto:
...salvo una serie di punti grossolani lungo tutta la base

Ciao Paolo,

visti i caratteri penso sia un:
Hypocaccus (Baeckmanniolus) dimidiatus (llliger, 1807) (N, S, Si, Sa)

Giuseppe

Autore:  Pactolinus [ 10/03/2014, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isteride 4 mm.

Veramente, la caratteristica del sottogenere Baeckmanniolus è quella di avere il pronoto completamente liscio, esclusa una sottilissima linea di punti sul margine posteriore.
Qui, il pronoto è decisamente punteggiato anche sui lati, fino a presentare delle piccole rughe verso gli angoli anteriori.
Potrebbe essere (con doveroso margine di dubbio, soprattutto per quanto riguarda le strie prosternali)

Hypocaccus (Hypocaccus) rugifrons rugifrons (Paykull, 1798) cf.
Histeridae, Saprininae

Autore:  aesalus37 [ 11/03/2014, 7:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isteride 4 mm.

Grazie Giovanni e Giuseppe!
Paolo

Autore:  Julodis [ 11/03/2014, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isteride 4 mm.

Paolo, se fosse una specie nuova, ne avresti già fatto la descrizione! Dovresti solo indicare dove è depositato il tipo, e sarebbe pronta per essere pubblicata.

Mai vista una richiesta di identificazione così dettagliata!

Autore:  aesalus37 [ 12/03/2014, 7:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypocaccus (Hypocaccus) rugifrons rugifrons (Paykull, 1798) (cf.) - Histeridae, Saprininae

Maurizio, scrivo descrizioni dettagliate e aggiungo disegnucci per gli isteridi perchè le relative foto mi riescono malissimo, spesso indecifrabili.
Sono insetti neri molto lucenti, convessi, i dettagli utili per la determinazione sono generalmente poco visibili, molte specie sono anche di piccole dimensioni, quasi sempre mi sembra perciò che le sole foto non sono risolutive.
Grazie per la pazienza e la disponibilità di Giovanni.

Saluti a tutti e due, Paolo.

Autore:  Pactolinus [ 12/03/2014, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypocaccus (Hypocaccus) rugifrons rugifrons (Paykull, 1798) (cf.) - Histeridae, Saprininae

aesalus37 ha scritto:
Grazie per la pazienza e la disponibilità di Giovanni.

Beh, non sono un grande esperto, però gli Histeridae sono il "mio campo" e quindi, dove posso, sono ben felice di dare il mio contributo....! ;)
Ancora bravo a te, per le dettagliate descrizioni e per gli utilissimi disegni! :ok:

Autore:  aesalus37 [ 13/03/2014, 7:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypocaccus (Hypocaccus) rugifrons rugifrons (Paykull, 1798) (cf.) - Histeridae, Saprininae

Grazie ancora Giovanni!
Paolo

Autore:  giuseppe55 [ 13/03/2014, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypocaccus (Hypocaccus) rugifrons rugifrons (Paykull, 1798) (cf.) - Histeridae, Saprininae

Julodis ha scritto:
Mai vista una richiesta di identificazione così dettagliata!

... e sono riuscito anche a sbagliarlo.


Per fortuna c'è Giovanni.

Ciao a tutti
Giuseppe

Autore:  aesalus37 [ 14/03/2014, 7:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypocaccus (Hypocaccus) rugifrons rugifrons (Paykull, 1798) (cf.) - Histeridae, Saprininae

Ciao Giuseppe!
Paolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/