Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Margarinotus (Paralister) ventralis (Marseul, 1854) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (RM) Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=285&t=7157 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 02/05/2010, 13:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Margarinotus (Paralister) ventralis (Marseul, 1854) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (RM) Lazio |
LAZIO: M.te Semprevisa, (Roma), 1100-1200m., 25.IV.2010, Leg. A. Degiovanni. Lunghezza 6 mm. |
Autore: | Pactolinus [ 02/05/2010, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae 3 |
Mi sembra di intravvedere la stria subomerale esterna (confermi?), quindi Margarinotus. Mi sembra anche di vedere che c'è solo una stria laterale del pronoto, confermi? Purtroppo, non avendo l'occhiometro navigato come quello di Fabio, determino seguendo le tabelle e quindi mi servirebbe vedere il decorso della stria marginale del pronoto (se è intera o si ferma circa a metà) Questo per sapere il Sottogenere, poi passeremo alla specie! stessa domanda del precedente: in che substrato lo hai trovato? A occhiometro mio, potrebbe essere Margarinotus (Paralister) ventralis (Marseul, 1854) ma non lo dò per buono finchè non vedo i caratteri che mi servono! ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 02/05/2010, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae 3 |
Giovanni, la stria subomerale esterna è presente ![]() Li ho trovati (anche quello della foto 4 ) nella cacca di mucca . Comunque se ti servono te li dò. |
Autore: | Pactolinus [ 02/05/2010, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae 3 |
Notoxus59 ha scritto: Giovanni, la stria subomerale esterna è presente E la marginale? (Vedi spiegazione in questa discussione anche se è per un Hister)![]() Notoxus59 ha scritto: Comunque se ti servono te li dò. Qualunque Histeridae, anche il più banale, è sempre molto gradito!!! ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 02/05/2010, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae 3 |
La lunghezza della marginale è simile a quella della foto che mi fai vedere come esempio. |
Autore: | Pactolinus [ 02/05/2010, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae 3 |
Pactolinus ha scritto: mi servirebbe vedere il decorso della stria marginale del pronoto (se è intera o si ferma circa a metà) In foto non si vede!!!![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 04/05/2010, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae 3 |
Pactolinus ha scritto: Pactolinus ha scritto: mi servirebbe vedere il decorso della stria marginale del pronoto (se è intera o si ferma circa a metà) In foto non si vede!!!ingrandimento.gif ![]() Ciao Giovanni, mi riferivo alla foto nella discussione che mi avevi segnalato, dove sono evidenziate le varie strie ![]() Comunque la stria marginale non è intera e si ferma circa a metà ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 04/05/2010, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae 3 |
Direi che possiamo confermare Margarinotus (Paralister) ventralis (Marseul, 1854) ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 04/05/2010, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae 3 |
Grazie ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |