Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Acritus (Pycnacritus) homoeopathicus Wollaston, 1857 (cf.) - Histeridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=285&t=74268
Pagina 1 di 1

Autore:  giuseppe55 [ 28/04/2017, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Acritus (Pycnacritus) homoeopathicus Wollaston, 1857 (cf.) - Histeridae

Piccolissima specie che non conoscevo direttamente.
Dovrebbe essere un:
Acritus homoeopathicus Wollaston, 1857


Dimensioni: c.a. mm. 1,1
Acritus H. 003 A.jpg



Ciao
Giuseppe

Autore:  Fabio Penati [ 21/04/2020, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acritus (Pycnacritus) homoeopathicus Wollaston, 1857 (cf.) - Histeridae

Riguardando questo esemplare credo si tratti di Acritus (Acritus) nigricornis (Hoffmann, 1803), anche se la certezza si può avere solo controllando dei caratteri ventrali.
Però, non è homoeopathicus.
Fabio

Autore:  giuseppe55 [ 21/04/2020, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acritus (Pycnacritus) homoeopathicus Wollaston, 1857 (cf.) - Histeridae

Grazie per le indicazioni.

Avevo solo 3 exx. di questo genere con linea di punti alla base del pronoto.
Pensavo fossero A. nigricornis.
Sono più ovale-allungati, più lucidi e con punteggiatura elitrale più spaziata e leggera.
Sicuramente diversi dall'esemplare postato.
Provo a controllare i caratteri ventrali.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Fabio Penati [ 21/04/2020, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acritus (Pycnacritus) homoeopathicus Wollaston, 1857 (cf.) - Histeridae

Ottimo, fammi sapere.

Autore:  giuseppe55 [ 21/04/2020, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acritus (Pycnacritus) homoeopathicus Wollaston, 1857 (cf.) - Histeridae

Fabio Penati ha scritto:
Ottimo, fammi sapere.


Bene.
Inizierò con l'esemplare postato.

Ciao
Giuseppe

Autore:  giuseppe55 [ 22/04/2020, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acritus (Pycnacritus) homoeopathicus Wollaston, 1857 (cf.) - Histeridae

Ho controllato i caratteri ventrali dell’esemplare. Difficile per me evidenziarli in foto.

Le strie del prosterno sono abbastanza parallele (più evidente la linea a sinistra in ombra)..
Le placche mesopostcoxale e mesoepimero non sono riuscito ad evidenziarle.
E’ abbastanza evidente solo la linea curva che è distante dal bordo dell’elitra.
Tali caratteri possono essere riferibili a quelli di:
Acritus homoeopathicus o Acritus italicus.

Acritus hom 011 A.jpg




Ciao
Giuseppe

P.S. ho controllato i caratteri ventrali anche degli altri 3 esemplari. 2 (Lombardia e Lazio) sono compatibili con quelli di Acritus nigricornis, 1 (Campania) con Acritus italicus o Acritus komai.

Autore:  Fabio Penati [ 22/04/2020, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acritus (Pycnacritus) homoeopathicus Wollaston, 1857 (cf.) - Histeridae

Ti invio una scansione dalla Fauna iberica, che è veramente "illuminante" per la determinazione degli Acritus e generi vicini.
Con questa dovresti riuscire a risolvere ogni dubbio.
Ciao
Fabio

Allegati:
Acritus.pdf [177.83 KiB]
Scaricato 101 volte

Autore:  giuseppe55 [ 23/04/2020, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acritus (Pycnacritus) homoeopathicus Wollaston, 1857 (cf.) - Histeridae

Grazie,

i disegni della Fauna Iberica non li conoscevo.
Sicuramente mi tornano utili.

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/