Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=285&t=79335
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 31/03/2018, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae

Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776)

Specie comune, ma sempre piacevole da incontrare (se non sei la larva di un Dittero!)
Uno dei Coleotteri meglio adattati alla vita sotto corteccia della nostra fauna.

Lazio, Roma, Via di Settebagni, 21.III.2018, sotto corteccia di pioppi morti, M. Gigli legit

Settebagni_21-03-2018_TG4_014.JPG



Settebagni_21-03-2018_TG4_015.JPG



Queste potrebbero essere le prede.

Settebagni_21-03-2018_TG4_018.JPG


Autore:  Paradomorphus [ 31/03/2018, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae

veramente stupendo!! non lo avevo mai visto :no1:

Autore:  Clickie [ 31/03/2018, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae

Una buona battuta, che ho sentito non ricordo più da chi, recita:

gli Histeridae sono una sola specie molto variabile, e poi Hololepta plana.

Ciao, A.

Autore:  cosmln [ 31/03/2018, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae

Clickie ha scritto:
Una buona battuta, che ho sentito non ricordo più da chi, recita:

gli Histeridae sono una sola specie molto variabile, e poi Hololepta plana.

Ciao, A.


:lol: :lol: :lol: :lol:
e veroooooooooo :!: :!: :!: :!:

Autore:  Mattia D'Amato [ 31/03/2018, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae

Chiedo scusa a tutti, penso che voi ne sappiate il motivo e quindi vi chiedo: mi potreste spiegare perché la mandibola destra è leggermente più corta della sinistra?
Grazie in anticipo,
Mattia :hi: :hi:

Autore:  Julodis [ 01/04/2018, 7:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae

Mattia D'Amato ha scritto:
Chiedo scusa a tutti, penso che voi ne sappiate il motivo e quindi vi chiedo: mi potreste spiegare perché la mandibola destra è leggermente più corta della sinistra?
Grazie in anticipo,
Mattia :hi: :hi:

In questa specie è una caratteristica poco visibile. Si vede meglio, ad esempio, nei grossi Pachylister. Ne vedi un maschio qui. Il fatto che il carattere sia evidente nei maschi e poco accennato nelle femmine, fa pensare si tratti di un carattere legato a uno di questi tre fattori:
1 - lotte tra maschi per chi si debba accoppiare
2 - struttura usata in qualche modo nel corteggiamento
3 - struttura usata per agganciarsi alla femmina nell'accoppiamento

Nel caso degli Histeridae non saprei, ma sarei propenso a ritenere più probabile la prima, forse.

La stessa cosa si manifesta in diverse specie "grandi" di Histeridae esotici, come pure in specie di altre famiglie. Guarda, per esempio, questa coppia di Carabidae:

Immagine



Clickie ha scritto:
gli Histeridae sono una sola specie molto variabile, e poi Hololepta plana.

Lo pensavo anch'io, prima di trovare questo.

Autore:  Mattia D'Amato [ 01/04/2018, 9:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae

Grazie mille per i chiarimenti Maurizio
Mattia :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/