Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Hypocaccus (Hypocaccus) rugifrons (Paykull, 1798) - Histeridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=285&t=95910 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | wgliinsetti [ 22/07/2021, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Hypocaccus (Hypocaccus) rugifrons (Paykull, 1798) - Histeridae |
Dim. 1,88 mm Ecco il mio primo Histeridae di cui non conosco assolutamente nulla. Mi ricordo solo che andava fotografato sia lateralmente che ventralmente ma magari mi ricordo anche male. Grazie per l'aiuto. |
Autore: | Chalybion [ 23/07/2021, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae |
Per questi ci vuole una foto meglio esposta di fronte ed apofisi prosternale per valutare le strie. Poi vediamo. ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 24/07/2021, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae |
Intanto grazie. Piano piano imparo tutto il necessario. Qual è l'apofisi prosternale? ![]() Spero di riuscire a fare un foto migliore. I mezzi purtroppo sono quelli che sono. Soprattutto non riesco a trovare una luce endoscopica per concentrare la luce su questi piccolini. |
Autore: | Chalybion [ 24/07/2021, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae |
é quella che parte di tra le coxe anteriori verso la bocca. Ha carene e due piccole fossette. ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 25/07/2021, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae |
Perfetto, grazie mille. Domani cerco di fare una foto decente. |
Autore: | Chalybion [ 27/07/2021, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae |
Se non esiste microscultura tra i punti elitrali (metà posteriore) è Hypocaccus (Hypocaccus) rugifrons (Paykull, 1798); se è microsculturato è H. (H.) brasiliensis (Paykull, 1811). ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 27/07/2021, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae |
Grazie Giorgio. Domattina controllo il carattere. |
Autore: | wgliinsetti [ 28/07/2021, 10:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae |
Chalybion ha scritto: Se non esiste microscultura tra i punti elitrali (metà posteriore) è Hypocaccus (Hypocaccus) rugifrons (Paykull, 1798); se è microsculturato è H. (H.) brasiliensis (Paykull, 1811). ![]() Sui punti elitrali la microscultura non c'è. È presente tra i punti della fascia immediatamente sotto le elitre quindi penso si possa confermare Hypocaccus (Hypocaccus) rugifrons (Paykull, 1798) ![]() |
Autore: | Chalybion [ 28/07/2021, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae |
wgliinsetti ha scritto: Chalybion ha scritto: Se non esiste microscultura tra i punti elitrali (metà posteriore) è Hypocaccus (Hypocaccus) rugifrons (Paykull, 1798); se è microsculturato è H. (H.) brasiliensis (Paykull, 1811). ![]() Sui punti elitrali la microscultura non c'è. È presente tra i punti della fascia immediatamente sotto le elitre quindi penso si possa confermare Hypocaccus (Hypocaccus) rugifrons (Paykull, 1798) ![]() Se non c'è tra i punti è lui: cosa intendi per la fascia sotto le elitre? ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 28/07/2021, 14:02 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae | ||
Tra i punti delle elitre è liscio come l'olio. La microscultura è nella fascia evidenziata.
|
Autore: | Chalybion [ 31/07/2021, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae |
Quelli sono tergiti addominali e non c'entrano. Confermabile rugifrons per me. ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 31/07/2021, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae |
Grazie Giorgio ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |