Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Hister quadrimaculatus Linnaeus, 1758 - Histeridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=285&t=97248
Pagina 1 di 1

Autore:  wgliinsetti [ 01/12/2021, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Hister quadrimaculatus Linnaeus, 1758 - Histeridae

Dim. 8,05 mm

Histeridae parecchio grande. Famiglia ostica per me sia da determinare che da fotografare.
Grazie per l'aiuto.

2021-12-01 18-46-33 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


2021-12-01 18-47-48 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


IMG_1147.jpg


IMG_1148.jpg


Autore:  Chalybion [ 01/12/2021, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae

Per provarci mi serve una foto della fronte e della zona laterale ripiegata dell'elitra, entrambe ben a fuoco. :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 01/12/2021, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae

Perfetto. Domani le carico :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 02/12/2021, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae

Se occorre cerco il modo di farle meglio.

Allegati:
2021-12-02 09-42-41 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg

2021-12-02 09-42-05 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


Autore:  Chalybion [ 02/12/2021, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae

Ok per la testa ma la zona subomerale anteriore non riesco a vederla bene: devo vedere se c'è una stria oltre l'omero completa o meno (stria subomerale). Nelle prime foto può confondersi con l'ombra del ripiegamento elitrale. L'insetto deve essere perfettamente di profilo. Ne va della separazione tra Hister e Margarinotus. Ancora meglio se estrai l'edeago (è un maschio), molto differente nei due generi. :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 02/12/2021, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae

Provo direttamente l'estrazione che è meglio. Sono tremendamente difficili da fotografare questi specchi viventi :x

Autore:  wgliinsetti [ 03/12/2021, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae

Ciao Giorgio, è sufficiente o devo pulire l'apparato e separarlo dai parameri?

Allegati:
2021-12-03 10-30-33 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


Autore:  AetherisIgnis [ 03/12/2021, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae

There are small reddish spots (at the base and behind the middle of each elytron) and hypomera setose, right? So I would say this is just Hister quadrimaculatus with reduced elytral pattern...
:hi:

Autore:  Chalybion [ 03/12/2021, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae

Non voglio stressarti ma questa visione della teca non mi chiarisce molto, perchè non vedo in trasparenza la forma dell'edeago: ti conviene verificare semplicemente:
- se le propleure hanno peli giallo-fulvi ha ragione Aleksei ed è una forma melanica della specie (vedi accenni di macchie);
- se le propleure sono glabre, verifica se esiste la stria subomerale più o meno completa (Margarinotus, in generale più piccoli.); pare non ci sia ma le ombre (mi) disturbano.
:hi:
10628_1ba0329d002d3d9c54cd4c3426629475.jpg


Autore:  wgliinsetti [ 03/12/2021, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae

Perfetto Giorgio. Domani mattina controllo i caratteri. Grazie ad entrambi :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 04/12/2021, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Hister quadrimaculatus Linnaeus, 1758 - Histeridae

Confermo le propelure con peli giallo- fulvi :ok:

Hister quadrimaculatus Linnaeus, 1758

Autore:  Chalybion [ 05/12/2021, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hister quadrimaculatus Linnaeus, 1758 - Histeridae

Ringraziamo Aleksei che ha notato le tracce di rosso così che abbiamo potuto semplificare la verifica; del resto questa comune specie, se non usurata, ha una lucentezza veramente insolita, assoluta, che unita alle dimensioni avrebbe dovuto indirizzarci verso una possibile forma melanica di tale specie. Ne ho una anch'io, usurata, senza evidenti macchie, ma che sotto la luce dello stereomicroscopio rivela però da un lato, una vaga area soffusa di rosso che alla luce del giorno non si nota. (Monte d'Elio, 200 m, FOGGIA, 3-V-1998).
:hi:
AAA.JPG



Allegati:
AAB.JPG


Autore:  wgliinsetti [ 05/12/2021, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hister quadrimaculatus Linnaeus, 1758 - Histeridae

Mamma mia che differenza di lucentezza :o

Autore:  Fabio Penati [ 01/06/2023, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hister quadrimaculatus Linnaeus, 1758 - Histeridae

Confermo, si tratta di un Hister quadrimaculatus quasi completamente nero.
Fabio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/