Autore |
Messaggio |
Anillus
|
Inviato: 29/12/2012, 21:39 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Un nuovo Chrysididae descritto da Strumia Hedychridium goloensis Strumia, 2012 Ecco gli estremi bibliografici: Strumia F. (2012) "To the knowledge of Hedychridium Abeille de Perrin, 1879 (Hymenoptera: Chrysididae) of Mediterranean Region, with description of new species and new synonymy". Zootaxa 3548: 65–68
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 30/12/2012, 21:33 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Anillus ha scritto: Un nuovo Chrysididae descritto da Strumia Hedychridium goloensis Strumia, 2012 Ecco gli estremi bibliografici: Strumia F. (2012) "To the knowledge of Hedychridium Abeille de Perrin, 1879 (Hymenoptera: Chrysididae) of Mediterranean Region, with description of new species and new synonymy". Zootaxa 3548: 65–68 Credo che l'abstract possiamo metterlo http://www.mapress.com/zootaxa/2012/f/z03548p068f.pdf
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 06/01/2013, 17:55 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Con grande ritardo (di cui mi scuso) ho finalmente aggiunto all'elenco dei nuovi taxa d'Italia le vostre ultime segnalazioni. In particolare: Ocydromus (Nepha) genei trinacriae Bonavita & Vigna Taglianti, 2010 - Carabidae - Sicilia (comunicatomi dallo stesso Paolo Bonavita. La nuova sottospecie è stata a suo tempo splendidamente presentata sul forum da Augusto ( Notoxus) qui. Ocydromus (Nepha) schmidti oenotrius Bonavita & Vigna Taglianti, 2010 - Carabidae - Italia meridionale (comunicatomi sempre da Paolo Bonavita. Se qualcuno può indicarmi con esattezza la (o le) regione tipica, gliene sarò grato) Entomobrya siciliana Jordana et al., 2011 - Collembola Entomobryomorpha - SICILIA con relativo collegamento alla descrizione originale (grazie Massimo!) Hedychridium goloensis Strumia, 2012 - Chrysididae - Sardegna e Toscana con relativo collegamento all'Abstract (grazie Andrea e Gianpaolo!) e infine, appena comunicatomi da Giuseppe Platia, un nuovo Elateridae italiano: Athous (Orthathous) pantinivallei Platia, 2012 - Elateridae - LOMBARDIA con link alla descrizione originale, che lui stesso mi ha inviato per il forum Grazie a tutti 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 06/01/2013, 19:54 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ocydromus (Nepha) schmidti oenotrius Bonavita & Vigna Taglianti, 2010 - Carabidae - Italia meridionale (comunicatomi sempre da Paolo Bonavita. Se qualcuno può indicarmi con esattezza la (o le) regione tipica, gliene sarò grato)
Marcello, è conosciuta su due esemplari:
Olotipo: Molise, Lupara, f. Bifernoun maschio
Paratipo: Lazio, Civitacastellana, una femmina
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 06/01/2013, 20:07 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Grazie Augusto, vado ad aggiungerlo 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 13/01/2013, 12:26 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Oggi copioso aggiornamento dell'elenco dei nuovi taxa italiani Ho aggiunto ben nove specie nuove di coleotteri (1 Elateridae Cebrioninae; 7 Curculionidae; 1 Staphylinidae) descritte per la fauna italiana nel 2012 Si tratta in particolare di: Elateridae CebrioninaeCebrio supramontanus Rattu & Cillo, 2012 Specie presentata qualche giorno addietro sul nostro forum in questa discussione. CurculionidaeLeiosoma alpinum Pedroni, 2012, Leiosoma angelinii Pedroni, 2012, Leiosoma colonnellii Pedroni, 2012, Leiosoma dardagnense Pedroni, 2012, Leiosoma fiscellense Pedroni, 2012, Leiosoma hernicum Pedroni, 2012 tutte segnalatemi da Cesare Bellò che qui ringrazio E ancora due specie che ho "pescato" personalmente CurculionidaeTropiphorus paulae Pedroni, 2012 StaphylinidaeLathrobium magrinii Bordoni, 2012 Maggiori dettagli nell'elenco dei " Nuovi taxa descritti d'Italia dal 2010" Cebrio supramontanus a parte, per il quale lo stesso Roberto ci ha fornito il lavoro di descrizione originale, sono riuscito a trovare sul web il collegamento diretto al lavoro di descrizione di tutte le altre otto specie, raggiungibile come al solito dal mio elenco, cliccando sul binomio specifico Infine ho trovato ed aggiunto il collegamento, prima mancante, alle descrizioni originali di: Lathrobium volscum Bordoni, 2010 - Staphylinidae Scotonomus nuragicus Bordoni, 2010 - Staphylinidae Grazie ancora a tutti per la preziosa collaborazione 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 11/02/2013, 20:50 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Marcello eccoti un altro lavoro che mi è arrivato da poco con relativo PDF: TYPHLOREICHEIA GRAFITTII, NUOVA SPECIE DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae) Paolo MAGRINI (*), Carlo ONNIS (**), Paolo MARCIA (***) e Achille CASALE (***)
Typhlo grafittii.pdf [1.06 MiB]
Scaricato 194 volte
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 15/03/2013, 17:15 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Finalmente un nuovo lepidottero di cui oggi mi è arrivato l'estratto, grazie a Edgardo Bertaccini: Edgardo Bertaccini Rinvenuta nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Appennino Tosco-Romagnolo) una nuova specie di Lepidottero: Dahlica casentinensis n. sp. (Insecta Lepidoptera Psychidae) Quaderno di studi e notizie di storia naturale della Romagna, 36: 61-78 (dicembre 2012)
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 20/03/2013, 11:58 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Finalmente è arrivato anche una nuova bestiola di mia conoscenza COLEOPTERA STAPHYLINIDAE LEPTOTYPHLINAE Cyrtotyphlus alfredoi (Colacurcio - Uliana, 2012) Riferimenti: Colacurcio L., Uliana M. 2012: "Una nuova specie di Cyrtotyphlus dell'Appennino tosco-emiliano" Bollettino del Museo di Storia Naturale di Venezia 63.2012 Pagg. 39-44 Un sentito ringraziamento a Marco, che ha fatto il grosso del lavoro.... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
andrea bramanti
|
Inviato: 20/03/2013, 20:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2010, 19:48 Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
|
Bene!: non è che è possibile "allungare" un estratto del tuo Cyrtotyphlus? ero curioso dell'esito dell'esame di questa specie, perchè anch'io nella zona della garfagnana ho raccolto 2 es di questo genere: purtroppo femmine.. 
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 21/03/2013, 9:37 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Per ora ho solo una copia del bollettino; non appena avrò gli estratti, non ci sarà alcun problema.... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
halobates
|
Inviato: 01/04/2013, 19:27 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1463 Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
|
 ho scovato su Zootaxa un articolo di Giuseppina Pellizzari in open access relativo agli Hemiptera Sternorrhyncha. inserisco titolo ed il collegamento al pdf. Zootaxa 3635 (2): 101–116 (26 Mar. 2013) Three new species in the subfamily Eriopeltinae Šulc from Italy (Hemiptera, Coccoidea, Coccidae) with comments on the genus Lecanopsis GIUSEPPINA PELLIZZARI http://www.mapress.com/zootaxa/2013/f/zt03635p116.pdf 
_________________ Danilo
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 10/05/2013, 23:12 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Una bestia da urlo appena descritta della Toscana: nuovo genere e nuova specie di Coleottero Ditiscide depigmentato e microftalmo dell'ambiente freatico. Mazza G., Cianferoni F. & Rocchi S., 2013. Etruscodytes nethuns n. gen., n. sp.: the first phreatic water beetle from Italy (Coleoptera: Dytiscidae:Hydroporinae). Italian Journal of Zoology, 2013: 1–9. Qui c'è l'abstract.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 11/05/2013, 14:45 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2672 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Il n. 58 (2013) del Giornale Italiano di Entomologia riporta alcune "chicche": Archarius ziliolii (L. Diotti, R. Caldara) + Neumatora annamariae (P. Magrini, P. Abbazzi. A. Petrioli) (Col. Curculionide) Duvalius gallii (P. Magrini, F. Cirocchi) + Abax benellii (P. Magrini, A. De Giovanni) (Col. Carabidae) Langelandia montalbica (L. Fancello, P. Magrini) (Col. Zopheridae) Roba da lustrarsi gli occhi...
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 11/05/2013, 15:52 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Tenebrio ha scritto: Una bestia da urlo appena descritta della Toscana: nuovo genere e nuova specie di Coleottero Ditiscide depigmentato e microftalmo dell'ambiente freatico. Mazza G., Cianferoni F. & Rocchi S., 2013. Etruscodytes nethuns n. gen., n. sp.: the first phreatic water beetle from Italy (Coleoptera: Dytiscidae:Hydroporinae). Italian Journal of Zoology, 2013: 1–9. Qui c'è l'abstract.  Ciao Piero Ero già a conoscenza della scoperta da un bel po' di tempo e non vedevo l'ora che fosse pubblicato il lavoro!!!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
|