Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Val di Genova
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=287&t=25790
Pagina 1 di 2

Autore:  Sleepy Moose [ 19/08/2011, 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Val di Genova

Rientrato dalle ferie entomologiche trentine, ho pensato di fare una modesta presentazione della Val di Genova: un vero paradiso entomologico.
Ho selezionato un po' (un po' molte, a dire la verità :D ) di foto scattate nei tre giorni nei quali me la sono girata in lungo e in largo, equipaggiato di sola macchina fotografica - mi sono rifatto con le catture, successivamente, in territorio "libero" (la Val di Genova è territorio protetto facente parte del Parco Adamello-Brenta). Purtroppo sono riuscito a fotografare solo una parte di quanto incontrato.

Per iniziare un po' di ambiente:

Cascata di Nardis (m 920 circa)
01-cascata Nardis.jpg



Torrente Sarca ripreso da Ponte Santa Maria (m 1120 circa)
02-ponte santa maria.jpg



Chiesetta in loc. Ragada (m 1280 circa)
03-ragada1.jpg



Piani di Bedole con vista verso l'Adamello (m 1570 circa)
04-piani bedole.jpg



Da Malga Matarot, verso Passo della Lobbia Alta (m 1790 circa)
05-malga matarot.jpg



Un po' più in alto, con stesso sfondo (m 1850 circa)
06-matarot2.jpg



Al limite della vegetazione, sotto il Passo della Lobbia Alta - c'è la neve visibile sulla destra (m 2000 circa)
07-matarot3.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 19/08/2011, 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova

Bellissimi posti, e quote e periodo da ..... Oreina :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Sleepy Moose [ 19/08/2011, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova

Ed ora cominciamo con gli insetti (e non solo).

Gaurotes virginea (abbondantissima)
08-gaurotes2.jpg



Pachytodes cerambyciformis (abbondante anch'esso)
09-pachytodes2.jpg



Pachyta quadrimaculata (onnipresente)
10-quadrimaculata.jpg



Rutpela maculata (coppia in copula + una in atterraggio)
11-rutpela2.jpg



Anastrangalia sanguinolenta
12-sanguinolenta2.jpg



Stictoleptura rubra rubra - femmina ....
13-rubra5.jpg


... e maschio
14-rubra2.jpg



Questa credo sia una coppia di Paracorymbia maculicornis (ma non ne sono sicuro)
15-Paracorymbia maculicornis.jpg



Clytus arietis arietis
16-clytus.jpg


Autore:  Sleepy Moose [ 19/08/2011, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova

Maurizio Bollino ha scritto:
Bellissimi posti, e quote e periodo da ..... Oreina :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Abbi fede :mrgreen:

Autore:  Maurizio Bollino [ 19/08/2011, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova

Sleepy Moose ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Bellissimi posti, e quote e periodo da ..... Oreina :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Abbi fede :mrgreen:


Slurp.gif

Slurp.gif

Slurp.gif

Slurp.gif

Slurp.gif


Autore:  Sleepy Moose [ 19/08/2011, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova

Ancora cerambycidi:

Rhagium mordax
17-mordax.jpg



Cerambyx scopolii
18-scopolii.jpg



Aromia moschata
19-aromia.jpg



Un po' di Saperda scalaris
con disegno giallo
20-scalaris1.jpg


con disegno bianco
21-scalaris2.jpg


le due tonalità insieme (ai due angoli opposti della foto)
22-scalaris3.jpg



E ora una serie di Monochamus (in alcuni punti così abbondante che dovevo stare attento a dove mettevo i piedi perchè rischiavo di calpestarne qualcuno)
23-monochamus1.jpg


24-monochamus2.jpg


25-monochamus3.jpg


26-monochamus4.jpg


Autore:  Sleepy Moose [ 19/08/2011, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova

Qualche altro Monochamus ...
27-monochamus5.jpg


28-monochamus6.jpg


29-monochamus7.jpg


30-monochamus8.jpg



Un tetropium che si nascondeva (si vede solo il lato "B" :mrgreen: )
31-tetropium.jpg



Su fiori gialli c'era qualche Anthaxia ...
32-anthaxia1.jpg



... e Cryptocephalus
33-cryptocephalus.jpg



Dai 1600 m in su c'erano queste Oreina (ho trovato solo questa specie)
34-chrysomelide1.jpg



Un curculionide in tanatosi
35-curculio1.jpg



Il solito, credo, Thanasimus formicarius
36-cleride.jpg


Autore:  Sleepy Moose [ 19/08/2011, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova

Un po' di miscellanea presente sui fiori di ombrellifera
37-misto6.jpg


38-misto2.jpg


39-misto3.jpg


40-misto4.jpg


41-misto5.jpg


42-seside.jpg



Un Urocerus gigas
43-urocerus.jpg



Questa, sinceramente, non so se è dittero o imenottero
44-pseudovespa.jpg



Un ortottero
45-cavalletta1.jpg



E, per finire, un abitante delle fresche acque del Sarca
46-trota.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 19/08/2011, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova

:shock: :shock: :shock: :shock: , ma era un tripudio di entomofauna, clamorosa documentazione :ok: :birra: :birra: .

p.s. il bestione peloso è un dittero, un asilide!!

:hi: :hi:

Autore:  f.izzillo [ 19/08/2011, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova

Bella documentazione, complimenti :hi:

Autore:  Isotomus [ 19/08/2011, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova

I Monochamus sembrano dei M. sartor, ma quelli della 3^ e 4^ (dei Monochamus) potrebbero essere dei M. saltuarius. Fosse così, bella presa !! :mrgreen:

Autore:  FORBIX [ 19/08/2011, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova

Splendido, splendido, splendido......tutto semplicemente splendido! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Autore:  Sleepy Moose [ 19/08/2011, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova

Fumea crassiorella ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: , ma era un tripudio di entomofauna, clamorosa documentazione :ok: :birra: :birra: .

E, ripeto, sono riuscito a fotografare solo parte di quello che ho visto (Saperda populnea, Arhopalus di non so quale specie, Aegomorphus - credo - clavipes, Stenocorus meridianus, mi pare di aver visto una Leptura quadrifasciata, Cetoniini ma non so di quale specie - con processo sternale tipo Protaetia, ma con macchie bianche tipo Cetonia, presenti però anche sul pigidio, ecc.). Era veramente un tripudio di insetti, in particolar modo di Cerambycidi.
Ad inizio valle, fuori dal Parco, ho fatto due passeggiate notturne guardando sotto i lampioni e su tronchi di abete ed ho trovato alcuni Arhopalus, un Prionus coriarius e, mi sembra, un Vesperus (questi li ho presi perchè, come detto, fuori dal Parco).

Fumea crassiorella ha scritto:
p.s. il bestione peloso è un dittero, un asilide!!

:hi: :hi:

Era un bel bestione; in seguito ne ho visti altri in altri posti da me visitati (ma non ne ho presi).
:hi:

Autore:  Mimmo011 [ 19/08/2011, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: Uno spettacolo per i miei occhi!!! :shock: :shock: :shock: :shock:

Complimenti e grazie Carlo!! ;)

Autore:  Entomarci [ 26/08/2011, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Val di Genova

fa piacere vedere ancora qualche ombrella alla vecchia maniera, e non solo piena di mosche...!
La Val di Genova è il posto più bello delle alpi per me cosa volete che vi dica... ci andrei a vivere!

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/