Sempre credendendo di fare cosa gradita, illustrando qualche ambiente dell'isola la gita riprede presso le pozze d'acqua stagionali e ricche di fauna entomologica tipica di quest' ambiente dell'altopiano lbleo, che causa equipaggiamento non ho potuto documentare. Monte Lauro originariamente un vulcano sottomarino spento che prende il nome dall'omonima pianta ,e' la piu' alta cima 986 slm (se così possiamo dire) del complesso Ibleo, su cui si poggiano e fondono i contrafforti calcarei che dominano il paesaggio sud-orientale siculo Golle o grave Cassibile, Anapo ecc... Nonostante il substrato vulcanico, basaltico spesso colonnare che dovrebbe far presumere una permeabilita dell'acqua in superfice come avviene sull'Etna i depositi arenari lo rendono ricco di acqua in superfice, chiaramente ad eccezione della stagione estiva, pultroppo antropizazione pascolo intensivo e il sucessivo rimboschimento a conifere hanno alterato sensibilmente l'ambiente localizando quello che resta in fazzoletti di terreno in ordine sparso. Tuttavia scendendo piu' a valle si salvano (ma non dalle pale eoliche) alcuni altopiani di origine calcarea che dominano Pantalica e Cassibile dove ancora esiste una moderata antropizazione e pascolo non intensivo.
Allegati: |
Monte Lauro, antenne e tratti iniziali a rimboschimento demaniale

|
Pozze e stagni stagionali

|
Particolare della stratificazione lavica.

|
Tolos o nevaio testimoniano un passato con climi piu' rigidi sul Monte Lauro.

|
Altopiano sud dominate Pantalica e le cave annesse sede di rimboschimento e riserva.

|
Altopiano nord interdetto l'acesso ai veicoli privati e tratti di rimboschimento inizio riserva Pantalica.

|
Contrapposizione di colore della vegetazione

|
Caverne naturali e insediamenti paleolitici versante nord

|
|