Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Un vecchio pioppo cavo http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=287&t=32869 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 07/04/2012, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Un vecchio pioppo cavo |
Venerdì sera, all'uscita dal lavoro, mi sono voluto fermare a pochi chilometri di distanza per investigare nuovamente in un vecchio pioppo cavo, dove avevo già trovato alcuni histeridi. Si tratta di un albero morto da tempo e già mozzato, alto non più di 4 metri e con una profonda fenditura ricolma di legno marcio e sfilacciato. Vi prometto che inserirò appena possibile anche le foto della pianta e dell'ambiente ![]() Comunque, visto che avevo pochissimo tempo, ho deciso di prendere il vaglio (sempre in macchina) e raccogliere alcune generose manciate di questo legna marcescente e setacciarle, per poi portarmi a casa una quantità molto meno ingombrante.....immaginando però che così facendo avrei limitato le catture. Il tutto in meno di 20 minuti. Con estrema meraviglia ho invece raccolto una messe incredibile di insetti, tra cui decine di micro-histeridi e scydmenidi.....insomma una tale biodiversità che merita un suo post. Le foto purtroppo sono pessime, ancora peggio del mio solito (alcune le ho cancellate, quindi le specie sarebbero anche di più), ma spero riescano comunque a evidenziare la ricchezza di specie trovate....poi con calma inserirò anche i nomi (nella maggior parte dei casi, dovrebbero essere specie già incontrate e determinate). |
Autore: | Mikiphasmide [ 07/04/2012, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un vecchio pioppo cavo |
Il decimo insetto dovrebbe essere un Rhopalocerus rondanii (A. Villa & G.B. Villa, 1833) - Zopheridae. Bellissimi i micro-histeridi! |
Autore: | Gianfranco [ 07/04/2012, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un vecchio pioppo cavo |
Mikiphasmide ha scritto: Il decimo insetto dovrebbe essere un Rhopalocerus rondanii (A. Villa & G.B. Villa, 1833) - Zopheridae ![]() Il nono è un Latridiide "Migneauxia crassiuscula, (Aubé)". Ciao Gianfranco |
Autore: | Mikiphasmide [ 07/04/2012, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un vecchio pioppo cavo |
Gianfranco ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Il decimo insetto dovrebbe essere un Rhopalocerus rondanii (A. Villa & G.B. Villa, 1833) - Zopheridae ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 08/04/2012, 0:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un vecchio pioppo cavo |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Cyclobacanius soliman (Marseul, 1862) Histeridae, Dendrophilinae, Bacaniini Paromalus (Paromalus) flavicornis (Herbst, 1791) Histeridae, Dendrophilinae, Paromalini Pseudepierus italicus (Paykull, 1811) Histeridae, Tribalinae Gli altri tre dovrei vederli sotto binoculare, quindi, dicendolo con la dovuta cautela, dovrebbero esere Aeletes (Aeletes) atomarius (Aubé, 1842) Histeridae, Abraeinae, Acritini ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 08/04/2012, 7:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un vecchio pioppo cavo |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ....ma erano più insetti che detrito? |
Autore: | Mimmo011 [ 08/04/2012, 10:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un vecchio pioppo cavo |
Veramente impressionante Loris!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 08/04/2012, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un vecchio pioppo cavo |
Il primo coleottero è un Aderidae, Aderus populneus (Creutzer, 1796) ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 08/04/2012, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un vecchio pioppo cavo |
Wow Loris, complimenti!!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |