Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Breve cacce serali http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=287&t=35531 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Umbro [ 19/06/2012, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Breve cacce serali |
Ciao a tutti! ![]() In questo periodo nella mia zona, dalle 20.00 circa in poi (fino a massimo le 23.00) il cielo è coperto di Anoxia sp., Rhizotrogus sp. e Anomala sp. Premetto che gli esemplari di Anomala sp. li ho disposti in ordine di colorazione, e si può notare quello che ho chiesto in questo post..se qualcuno può aiutarmi ![]() ![]() Vi faccio vedere il risultato di questi due giorni: Catture del 17/06, Anoxia sp. gironzolavano intorno alle luci, Anomala sp. su una siepe.. Guardando gli esemplari mi è saltato all'occhio subito questo particolare: questa Anoxia presenta una cresta sulla parte esterna della tibia, cosa che in nessun altro esemplare che ho preso è presente.. Catture del 18/06..Anomala sp. e presumo Mimela junii li ho presi in pieno giorno su di un albero lungo un fiume che passa qui vicino, bastava muovere i rami e ne cadevano, la maggior parte ancora in copula..le Anoxia le ho prese nella sera, in nemmeno dieci minuti..sapete dirmi se si tratta tutte di Anoxia villosa e come si distinguono maschi e femmine?? |
Autore: | Fabio Turchetti [ 19/06/2012, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Breve cacce serali |
Bellissime catture Umberto!!!!!!!!! complimenti ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 19/06/2012, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Breve cacce serali |
Fra le Anoxia sono presenti due specie: Anoxia (Anoxia) villosa villosa (Fabricius 1781) Anoxia (Anoxia) scutellaris scutellaris Mulsant, 1842 (cinque esemplari di sesso maschile più scuri nella fila più in basso). Le femmine di Anoxia (Anoxia) villosa villosa sono appunto quelle con le tibie anteriori dentate (e la clava antennale più piccola). |
Autore: | Umbro [ 20/06/2012, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Breve cacce serali |
Fabio Turchetti ha scritto: Bellissime catture Umberto!!!!!!!!! complimenti ![]() Grazie mille Fabio!! ![]() ![]() ![]() Velvet Ant ha scritto: Fra le Anoxia sono presenti due specie: Anoxia (Anoxia) villosa villosa (Fabricius 1781) Anoxia (Anoxia) scutellaris scutellaris Mulsant, 1842 (cinque esemplari di sesso maschile più scuri nella fila più in basso). Le femmine di Anoxia (Anoxia) villosa villosa sono appunto quelle con le tibie anteriori dentate (e la clava antennale più piccola). Grazie mille Marcello! ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 27/06/2012, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Breve cacce serali |
Ciao Umberto Le A.scutellaris scutellaris sono di una colorazine più scura mentre le A. villosa villosa sono più chiare, per capirci quelle della prima foto sono tutte villosa, mentre quelle dell'ultima foto sono mischiate. ![]() |
Autore: | Umbro [ 03/07/2012, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Breve cacce serali |
Umbro ha scritto: Fabio Turchetti ha scritto: Bellissime catture Umberto!!!!!!!!! complimenti ![]() Grazie mille Fabio!! ![]() ![]() ![]() Velvet Ant ha scritto: Fra le Anoxia sono presenti due specie: Anoxia (Anoxia) villosa villosa (Fabricius 1781) Anoxia (Anoxia) scutellaris scutellaris Mulsant, 1842 (cinque esemplari di sesso maschile più scuri nella fila più in basso). Le femmine di Anoxia (Anoxia) villosa villosa sono appunto quelle con le tibie anteriori dentate (e la clava antennale più piccola). Grazie mille Marcello! ![]() ![]() Qualcuno riesce a rispondermi, per favore?? ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 03/07/2012, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Breve cacce serali |
Ciao Umberto... Io posso solo confermarti che in tutte le Anoxia spp. le femmine hanno le tibie anteriori dentate, ben diverse da quelle dei maschi (oltre alle antenne "a bottone" anziché "a clava"). Su come si distinguono fra loro le varie specie non so aiutarti, io riesco a riconoscere a fatica soltanto A. villosa da A. scutellaris, le uniche due specie che ho trovato finora dalle mie parti ![]() ![]() |
Autore: | Umbro [ 03/07/2012, 13:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Breve cacce serali |
Grazie mille Daniele.. ![]() Perchè ho letto anche di esemplari di Anoxia villosa con colorazione scura..può essere?? Nel caso, volevo sapere come si fa a distinguere la villosa dalla scutellaris, giusto per non fare troppa confusione insomma.. |
Autore: | Fabio Turchetti [ 03/07/2012, 13:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Breve cacce serali |
Può essere ![]() |
Autore: | Fabio Turchetti [ 03/07/2012, 13:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Breve cacce serali |
Marcello parla della differenza tra le due specie qui e qui , dove sono presenti anche foto ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 03/07/2012, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Breve cacce serali |
Basandomi su quello che ho letto qua e là sul forum, il carattere più semplice da osservare è la presenza di una peluria abbastanza densa, ma soprattutto uniforme, sulle elitre di A. villosa, mentre in A. scutellaris la villosità è più rada e disomigenea, sicché le elitre sembrano glabre... Comunque io in collezione ho diverse A. villosa e una sola A. scutellaris, quindi mentre mi sono fatto un'idea sulla variabilità della prima, non so nulla su quella della seconda. Quell'unico esemplare comunque è molto più scuro (quasi nero) della villosa più scura che ho visto. Inoltre mi sembra abbia un clipeo di forma un po' diversa, e lo stesso vale per il corpo; però in questo caso si colgono le differenze confrontando gli esemplari, non sono in grado di descriverle. Inoltre, come ho detto non conosco la variabilità della scutellaris, quindi non so quale sia il valore delle differenze che vedo. Mi dispiace non poter essere più utile, ![]() |
Autore: | Umbro [ 03/07/2012, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Breve cacce serali |
Grazie mille Fabio e Daniele. Quindi da quanto ho capito, il carattere più evidente per distinguere la villosa dalla scutellaris sta nelle caratteristiche della peluria. Ma una domanda: gli esemplari di villosa che hanno una colorazione scura, sono in ogni caso femmine (come ho visto nelle due discussioni riportate gentilmente da Fabio)?? Perchè se così fosse, non ci sarebbero problemi, e i miei dubbi sarebbero risolti, almeno per ora, visto che ho trovato solamente una femmina tra tutti gli esemplari.. |
Autore: | Fabio Turchetti [ 03/07/2012, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Breve cacce serali |
Credo di aver trovato la risposta, qui c'è un esemplare di villosa pesarese a cromia nera, mi dispiace Umberto P.s. ![]() ![]() |
Autore: | Umbro [ 04/07/2012, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Breve cacce serali |
Nooooooooooooooooooo!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |