Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Una uscita a isteridi: sotto cortecce e nella rosura
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=287&t=38550
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 15/09/2012, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Una uscita a isteridi: sotto cortecce e nella rosura

E poi chiedetemi se non voglio bene al Pacto genovese :D ! Già la settimana scorsa avevo individuato una quercia da sughera morta che sembrava promettente. Oggi ho avuto il tempo di dedicarmici armato di accetta e aspiratore (e macchina fotografica). La quercia è questa: è morta già da diversi anni ma è ancora in piedi:

foto1.jpg



Ho lavorato soprattutto nel sughero che ancora rimaneva alla base: era ancora ben aderente alla pianta e soprattutto il legno era ancora umido nonostante la siccità estiva:

foto2.JPG



Con l'accetta bisogna riuscire (senza far saltare tutto) a staccare pezzi di sughero: una volta che si sono staccati dal legno bisogna agire con le mani e sollevarli piano, osservando bene se qualcosa si muove. Se le superfici sono umide e si sente un forte odore di funghi allora è buono:

foto3.JPG



foto4.JPG



Bisogna osservare con cura anche i punti dove si è accumulata della rosura: la rosura va tutta raccolta, portata a casa e passata al vaglio:

foto5.JPG



foto6.JPG



Questo sono i risultati dei soli esemplari raccolti a vista: i prossimi giorni esamino la rosura. In attesa del responso di Giovanni, credo siano dei Bacanius (consobrinus?): sono lunghi circa 1 mm

DSCN2108.JPG



Un esemplare più zoomato:

DSCN2109.JPG



DSCN2110.JPG



Questo non so cosa sia :roll: : misura comunque meno di 1 mm. Spero sia qualcosa di serio:

DSCN2105.JPG



DSCN2106.JPG



Il solito Eubrachium hispidulum:

DSCN2111.JPG


Autore:  Anillus [ 16/09/2012, 0:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una uscita a isteridi: sotto cortecce e nella rosura

Sempre bellissime ricerche di "nicchia" :ok:

Bravo Roberto :birra:

Autore:  Fumea crassiorella [ 16/09/2012, 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una uscita a isteridi: sotto cortecce e nella rosura

Grazie Andrea :lov1: !!

Autore:  hypotyphlus [ 16/09/2012, 7:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una uscita a isteridi: sotto cortecce e nella rosura

Anche io ti faccio i miei complimenti Roberto;quindi quelli che hai raccolto a vista erano sotto i pezzi di corteccia staccata oppure tra la rosura? :hi: :hi: :hi:

Autore:  Julodis [ 16/09/2012, 9:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una uscita a isteridi: sotto cortecce e nella rosura

Di solito si trovano a gruppetti attaccati alla superficie del legno che era coperto dalla corteccia che viene staccata. La cosa più difficile è evitare che metà della roba che c'è caschi quando stacchiamo la corteccia (quella di sughera, poi, se in parte è ancora ben attaccata ha la fastidiosa caratteristica di essere elastica e proiettare via tutto quel che c'è attaccato nel momento in cui riusciamo finalmente a staccarla, se non ci si fa molta attenzione).

Autore:  Fumea crassiorella [ 16/09/2012, 9:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una uscita a isteridi: sotto cortecce e nella rosura

hypotyphlus ha scritto:
Anche io ti faccio i miei complimenti Roberto;quindi quelli che hai raccolto a vista erano sotto i pezzi di corteccia staccata oppure tra la rosura? :hi: :hi: :hi:


Grazie Marco :lov2: ! Di quelli che ho raccolto a vista, la maggior parte erano sotto la corteccia, attaccati nel lato legno. Solo due li ho trovati su rosura (conta che poi a vista notarli nella rosura è molto difficile).

Julodis ha scritto:
La cosa più difficile è evitare che metà della roba che c'è caschi quando stacchiamo la corteccia (quella di sughera, poi, se in parte è ancora ben attaccata ha la fastidiosa caratteristica di essere elastica e proiettare via tutto quel che c'è attaccato nel momento in cui riusciamo finalmente a staccarla, se non ci si fa molta attenzione).


Proprio così! Da notare che vanno staccati proprio i pezzi meglio attaccati al legno, tant'è che potrebbe sembrare impossibile trovarci qualcosa: sembra non ci sia spazio dove le bestiole possono insinuarsi: in realta non è così perché evidentemente si creano degli interstizi dove vanno a cacciarsi e a predare!

:hi:

p.s. mi sono accorto di non aver messo località e data: Sardegna meridionale, loc. San Gregorio (Sìnnai), 15/IX/2012

Autore:  Pactolinus [ 16/09/2012, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una uscita a isteridi: sotto cortecce e nella rosura

Sono stato via due giorni e....tac, che bella sorpresa!!! :hp:
Sicuramente questi ritrovamenti hanno sempre un grande fascino! :lov3:
I primi (Bacaniini?)....aspetto di vederli sotto binoculare...c'è qualcosa che da foto non mi è chiara...
Il secondo è un Aeletes, credo atomarius (Aubé, 1842), anche per lui, conferma dopo passaggio al binoculare!
Il terzo è lui: Eubrachium hispidulum (Bremi-Wolf, 1855)

Molto interessanti queste micro-cacce, perché sono praticamente l'unico modo, assieme ai trappolamenti, per trovare queste specie, spesso ben più diffuse di quanto si creda ma ritenute rare, proprio per mancanza di ricerche mirate. :ok:

:birra: :lov2: :hi:

Autore:  StagBeetle [ 16/09/2012, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una uscita a isteridi: sotto cortecce e nella rosura

Nella sesta foto mi pare di notare cacche di cetoniino... C'era quallche larva? :p

Autore:  Pactolinus [ 16/09/2012, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una uscita a isteridi: sotto cortecce e nella rosura

Pactolinus ha scritto:
I primi (Bacaniini?)....aspetto di vederli sotto binoculare...c'è qualcosa che da foto non mi è chiara...
...E mi sorge il dubbio che possa trattarsi di Abraeus, forse perpusillus? :roll: :roll: :roll:

:hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 17/09/2012, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una uscita a isteridi: sotto cortecce e nella rosura

StagBeetle ha scritto:
Nella sesta foto mi pare di notare cacche di cetoniino... C'era quallche larva? :p


:ok: Un sacco di bozzoli con dentro adulti di P. opaca che ora sto allevando!! (più due larve di Oryctes)


Pactolinus ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
I primi (Bacaniini?)....aspetto di vederli sotto binoculare...c'è qualcosa che da foto non mi è chiara...
...E mi sorge il dubbio che possa trattarsi di Abraeus, forse perpusillus? :roll: :roll: :roll:


Tanto a breve li vedrai tutti, poi ci farai sapere!! :birra:

:hi:

Autore:  Pactolinus [ 17/09/2012, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una uscita a isteridi: sotto cortecce e nella rosura

Fumea crassiorella ha scritto:
Tanto a breve li vedrai tutti, poi ci farai sapere!! :birra:

:hi:


:hj: :hj: :hj:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/