Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
A vagliare al Parco Pozzi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=287&t=40391 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Mikiphasmide [ 10/11/2012, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | A vagliare al Parco Pozzi |
Oggi, nonostante fosse una fredda e brutta giornata invernale, non mi andava di passare il sabato pomeriggio in casa, così.... mi sono armato di vaglio e ho fatto una scappata al Parco Pozzi, che per me è un po' il Palazzo Rossi di Loris o la Sughereta di Fabio, appena fuori dal mio paese, a 2 minuti di distanza in bici. E' da tanto che non ci andavo, e il paesaggio si è trasformato in un tipico ambiente invernale, con alberi spogli ma con ancora l'erba ancora bella verde. Seguo un sentiero che mi porta ad un albero che conosco bene ![]() ![]() Proseguo sul sentiero, dove incontro una bellissima fruttificazione di "berretta da prete" (Euonymus europaeus) bella ![]() ![]() Continuo il giro nel parco, sollevo qualche sasso (dove trovo solo qualche Calathus, probabilmente il solito fuscipes graecus...) e arrivo ad un blocco di cemento, probabilmente relativo ai molti pozzi per l'acqua all'interno del parco (in fondo non a caso si chiama in gergo Parco Pozzi ![]() Si sta facendo buio, così mi dirigo verso l'uscita del Parco, ma prima di andarmene vado in un adiacente campo incolto, per provare la famosa "caccia al palo" di Loris intorno a due pali in legno della luce. Anche qui raccolgo la terra, la vaglio e la insacchetto. Arrivato a casa metto la terra presa dalle carie e dal blocco di cemento sulle bacinelle. La terra presa intorno ai pali invece la lavo, visto che c'è poco detrito organico. Già dal secchio raccolgo una serietta di Microlestes, il resto lo metto su un'altra bacinella. Concludo con una foto del cacciatore nel suddetto ambiente (la foto e me facciamo pena, ma credetemi, non è facile fotografarsi con l'autoscatto incastrando la macchina fotografica tra due biforcazioni di un albero! ![]() Spero di aver fatto una cosa gradita illustrandovi come eseguo il mio vaglio. Vi terrò aggiornati riguardo a cosa cadrà nella bacinella ![]() ![]() ![]() PS: Sarebbe bello se continuassi questa discussione illustrando ogni uscita da vaglio al Parco Pozzi, che ne dite? ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 10/11/2012, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A vagliare al Parco Pozzi |
Mikiphasmide ha scritto: Vi terrò aggiornati riguardo a cosa cadrà nella bacinella Bravo Michele ![]() Mikiphasmide ha scritto: Sarebbe bello se continuassi questa discussione illustrando ogni uscita da vaglio al Parco Pozzi, che ne dite? Io dico sì! ![]() ![]() |
Autore: | Maura [ 10/11/2012, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A vagliare al Parco Pozzi |
Miki, ti sei approntato un laboratorio coi fiocchi!!! ![]() Complimenti! ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 10/11/2012, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A vagliare al Parco Pozzi |
mi ricordo di quel pioppo cariato pure il pozzo .... bellissimo parco !! hai poi continuato a trappolare nel boschetto ? |
Autore: | Mikiphasmide [ 10/11/2012, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A vagliare al Parco Pozzi |
Grazie Roberto ![]() - nei selezionatori dalle carie di pioppo sono usciti in particolare diversi Pseudoscorpioni (che andranno al nostro esperto), qualche "pallinide" (forse Latrididae) e qualche bella formica (di cui una Ponera :p ). - in quello della terra dal blocco di cemento oltre ai soliti stafilinidi (dico soliti, ma sembrano tutti diversi!) due pallinidi simili agli esotici Ceratocanthidae ![]() - in quello della terra "da palo" sempre qualche stafilino e qualche altro Microlestes sp. Vado a memoria ma potrei aver tralasciato qualcosa... Maura ha scritto: Miki, ti sei approntato un laboratorio coi fiocchi!!! Grazie Maura, in effetti un "laboratorio" (una piccola stanza che funge più da un deposito naturalistico) ce l'ho, ma queste foto sono state fatte, con disappunto di mia madre, in casa ![]() Complimenti! ![]() ![]() ![]() MAPKOΣ ha scritto: mi ricordo di quel pioppo cariato pure il pozzo .... bellissimo parco !! Già, intorno a quel pozzo avevamo cercato di mettere qualche trappola, ma poi avevamo desistito hai poi continuato a trappolare nel boschetto ? ![]() ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 10/11/2012, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A vagliare al Parco Pozzi |
ok ma attento ai cinghiali ... ![]() ![]() di sicuro da Aprile in avanti sarebbe bello provare ancora .. impossibile che non e' uscito nessun Carabus...? ciao buon lavoro !! |
Autore: | Mikiphasmide [ 10/11/2012, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A vagliare al Parco Pozzi |
MAPKOΣ ha scritto: ok ma attento ai cinghiali ... Ancora non ho messo nessuna trappola per necrofori, ma mi piacerebbe provare in estate. Carabus al Parco Pozzi mai trovati ![]() ![]() di sicuro da Aprile in avanti sarebbe bello provare ancora .. impossibile che non e' uscito nessun Carabus...? ciao buon lavoro !! ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 10/11/2012, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A vagliare al Parco Pozzi |
Mikiphasmide ha scritto: Inizio a vagliare i detriti estratti dalla carie (con uno scolapasta dell'Ikea, molto comodo ma secondo me le maglie in metallo, di 5 mm, sono troppo piccole ![]() 5 mm può andare bene. Io però, dopo la vagliatura a 5 mm, procedo ad una ulteriore vagliatura a 3 mm in modo che il selezionatore selezioni solo detrito estremamente fine. Se poi prelevo detrito in zone molto impervie raggiungibili solo a piedi, vaglio a 2 mm. Così peso e volume si riducono durante il trasporto. ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/11/2012, 1:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A vagliare al Parco Pozzi |
Pure io, quando parto con l'intenzione di vagliare, mi porto appresso un doppio vaglio da 6 mm e 2 mm. Mentre ho fisso in macchina un vaglio "portatile", che posso tenere facilmente nello zainetto senza che mi porti via spazio, anche quando vado in cerca di altro, sempre con maglie da 2 mm. |
Autore: | Mikiphasmide [ 11/11/2012, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A vagliare al Parco Pozzi |
Fumea crassiorella ha scritto: 5 mm può andare bene. Io però, dopo la vagliatura a 5 mm, procedo ad una ulteriore vagliatura a 3 mm in modo che il selezionatore selezioni solo detrito estremamente fine. Se poi prelevo detrito in zone molto impervie raggiungibili solo a piedi, vaglio a 2 mm. Così peso e volume si riducono durante il trasporto. Julodis ha scritto: Pure io, quando parto con l'intenzione di vagliare, mi porto appresso un doppio vaglio da 6 mm e 2 mm. Mentre ho fisso in macchina un vaglio "portatile", che posso tenere facilmente nello zainetto senza che mi porti via spazio, anche quando vado in cerca di altro, sempre con maglie da 2 mm. Ah ok, pensavo che le maglie fossero troppo piccole visto che mi rimaneva molto detrito grossolano nel vaglio. Comunque penso che continuerò a usare questo, la quantità che ne esce mi va benissimo ![]() PS: Intanto sembra che dal vaglio del legno delle carie stia uscendo la roba più interessante (per me), ieri è uscito un piccolo Curculionide (purtroppo non anoftalmo, ma comunque bello) e credo un Silvanidae ![]() PPS: Chi è che ha scurito l'ultima immagine? Ora mi si vede di più! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 11/11/2012, 12:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A vagliare al Parco Pozzi |
Anche io utilizzo maglie di circa 5 mm. In effetti hanno lo svantaggio di far passare molto (quindi, tanto materiale da portarti a casa e da vagliare), ma hanno però l'indiscusso pregio di permettere la raccolta di molti più insetti. Acalles, vari carabidi, et similia...molto probabilmente non riusciresti a prenderli con delle maglie da 2-3 mm. Inoltre, ho notato che le maglie di 5 mm. sono indispensabili con il terreno bagnato (ovvero quasi sempre in inverno...qua a Bologna), perché altrimenti si tappano subito le malgie e poi non passa più niente. Bravo Miki.....continua così....e in bocca allo pselafide !! ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 11/11/2012, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A vagliare al Parco Pozzi |
Loriscola ha scritto: Anche io utilizzo maglie di circa 5 mm. In effetti hanno lo svantaggio di far passare molto (quindi, tanto materiale da portarti a casa e da vagliare), ma hanno però l'indiscusso pregio di permettere la raccolta di molti più insetti. Acalles, vari carabidi, et similia...molto probabilmente non riusciresti a prenderli con delle maglie da 2-3 mm. E' questo è proprio quell oche va bene per me, visto che vaglio per trovare un po' di tutto, dai carabidi agli stafilinoidei, dai curculionidi alle altre piccole famigliole di coleotteri.Loriscola ha scritto: Bravo Miki.....continua così....e in bocca allo pselafide !! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 11/11/2012, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A vagliare al Parco Pozzi |
Attendo le foto dei Latrididi e del Silvanide (se riesci a farle!). Ciao Gianfranco |
Autore: | Mikiphasmide [ 11/11/2012, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A vagliare al Parco Pozzi |
Gianfranco ha scritto: Attendo le foto dei Latrididi e del Silvanide (se riesci a farle!). Per ora senza stereo ![]() ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 11/11/2012, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A vagliare al Parco Pozzi |
Ciao Michele, mi complimento con te per il bel reportge ![]() Mikiphasmide ha scritto: Oggi, nonostante fosse una fredda e brutta giornata invernale... Le fredde e brutte giornate ricorda che possono sempre regalare qualche cosa di interessante, io gli unici Scydmaenidae che abbia mai trovato, i Palaeostigus pilifer, li ho trovati proprio con un tempo bruttissimo, uggioso e pioviginoso. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |