Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Sui muri di casa, in mezzo alle faggete
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=287&t=44653
Pagina 1 di 1

Autore:  Marchino [ 20/05/2013, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Sui muri di casa, in mezzo alle faggete

Salve a tutti,
lo scorso week end ho passato un paio di giorni con alcuni amici presso una casa in alta Garfagnana. Precisamente nel comune di Castiglione di Garfagnana (Lucca) a circa 1300m di altezza, poco prima del Passo delle Radici che separa Toscana (Lucca) dall'Emilia Romagna (Modena). Non ho effettuato escursioni entomologiche ma mi sono limitato a raccogliere quello che trovavo sui muri della casa (di un gradevole giallo chiaro), che è circondata da faggete. In pratica fra una grigliata e l'altra mi facevo un giretto intorno a casa.

Non sapevo se inserire questa discussione nella sezione "Boschi, Foreste e Macchia Mediterranea", ma dato che tutto quello che ho catturato l'ho preso sui muri esterni della casa, anche se questa immersa in faggeta, ho preferito la sezione "Altri ambienti e microhabitat".

Questo è un panorama dal Passo delle Radici
radici 1.jpg



Tutta la zona è piena di faggete molto belle
radici 2.jpg



I muri della casa erano posatoi evidentemente graditi:
radici 3.jpg


radici 4.jpg


radici 5.jpg


radici 6.jpg



Una veduta d'insieme di quello che ho trovato:
insetti 1.jpg



E qualche foto più nel dettaglio:
insetti 2.jpg


insetti 3.jpg


insetti 4.jpg


Autore:  Marchino [ 20/05/2013, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sui muri di casa, in mezzo alle faggete

insetti 5.jpg



insetti 6.jpg


Autore:  Anostirus [ 20/05/2013, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sui muri di casa, in mezzo alle faggete

:hp: :hp: Gli elateridi da sinistra a destra sono: Limonius minutus (2), Selatosomus amplicollis, Agrypnus murinus, Athous (Haplathous) subfuscus.

:hi: :hi:

Autore:  Marchino [ 20/05/2013, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sui muri di casa, in mezzo alle faggete

Grazie mille per l'identificazione al volo Anostirus! ;) Per gli altri? Nessuno si lancia in qualche interpretazione?

Autore:  Sleepy Moose [ 21/05/2013, 0:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sui muri di casa, in mezzo alle faggete

Nella penultima foto che hai postato, l'esemplare di sinistra è l'unico cerambicide:
Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor
:hi:

Autore:  Julodis [ 21/05/2013, 7:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sui muri di casa, in mezzo alle faggete

L'unico Buprestidae è chiaramente una Anthaxia (Melanthaxia) sp.
Determinare la specie da quella foto non è facile. Più che altro in base all'ambiente e alla zona, si può limitare il campo a A. istriana e A. helvetica apennina. Quest'ultima non credo che sia, un po' per l'aspetto, un po' perchè molto più localizzata e poco frequente, e comunque è legata all'abete bianco, quindi se nella zona non ce ne sono, a maggior ragione si può escludere.
Anthaxia (Melanthaxia) istriana Rosenhauer, 1847 è invece specie molto frequente sull'Appennino, esattamente con quell'aspetto, e attacca in genere i ginepri, che sicuramente saranno presenti in zona. Per cui presumo sia lei.

Autore:  Herzog [ 21/05/2013, 8:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sui muri di casa, in mezzo alle faggete

Nella seconda foto dei dettagli:

1° in alto a sinistra: Dasytidae Danacaea sp.

3° in alto a sinistra: Cantharidae Cratosilis laeta (Fabricius, 1792)

4° e 5°: Malachidae gen. Malachius o Clanoptilus sp.

6° e 7° Cantharidae: gen. Cantharis sp.

Enzo :) :hi:

Autore:  Hemerobius [ 21/05/2013, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sui muri di casa, in mezzo alle faggete

Il rafidiottero non è sicuramente fotografato per una "identificazione", ma essendo la specie piuttosto comune mi posso sbilanciare con: Ornatoraphidia flavilabris (A. Costa, 1855).

Roberto :to:

Autore:  f.izzillo [ 21/05/2013, 8:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sui muri di casa, in mezzo alle faggete

Julodis ha scritto:
L'unico Buprestidae è chiaramente una Anthaxia (Melanthaxia) sp.
Determinare la specie da quella foto non è facile. Più che altro in base all'ambiente e alla zona, si può limitare il campo a A. istriana e A. helvetica apennina. Quest'ultima non credo che sia, un po' per l'aspetto, un po' perchè molto più localizzata e poco frequente, e comunque è legata all'abete bianco, quindi se nella zona non ce ne sono, a maggior ragione si può escludere.
Anthaxia (Melanthaxia) istriana Rosenhauer, 1847 è invece specie molto frequente sull'Appennino, esattamente con quell'aspetto, e attacca in genere i ginepri, che sicuramente saranno presenti in zona. Per cui presumo sia lei.

A me pare proprio l'helvetica apennina :hi:

Autore:  Marchino [ 21/05/2013, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sui muri di casa, in mezzo alle faggete

Grazie a tutti per le identificazioni "al volo", nonostante le foto di non ottima qualità! :birra:

Autore:  Marchino [ 21/05/2013, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sui muri di casa, in mezzo alle faggete

Julodis ha scritto:
L'unico Buprestidae è chiaramente una Anthaxia (Melanthaxia) sp.
Determinare la specie da quella foto non è facile. Più che altro in base all'ambiente e alla zona, si può limitare il campo a A. istriana e A. helvetica apennina. Quest'ultima non credo che sia, un po' per l'aspetto, un po' perchè molto più localizzata e poco frequente, e comunque è legata all'abete bianco, quindi se nella zona non ce ne sono, a maggior ragione si può escludere.
Anthaxia (Melanthaxia) istriana Rosenhauer, 1847 è invece specie molto frequente sull'Appennino, esattamente con quell'aspetto, e attacca in genere i ginepri, che sicuramente saranno presenti in zona. Per cui presumo sia lei.


In zona sono presenti anche piccoli nuclei di abete bianco, piantati a scopo di rimboschimento. Da questa foto si può dedurre qualcosa in più?
Anthaxia.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/