Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Curculionidi di palude - zona umida a Bubano (BO)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=287&t=52786
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 18/04/2014, 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Curculionidi di palude - zona umida a Bubano (BO)

Mercoledì scorso dovevo passare una bella giornata di ferie entomologiche sull'appennino tosco-emiliano, ma problemi lavorativi vari mi hanno "ristretto" la giornata...ad un semplice pomeriggio. Che fare ?
Beh, andiamo a rompere il nostro Augusto ;) e visitiamo nuovamente un'interessante zona umida vicino a casa sua. Di setacciare purtroppo non era proprio il caso; dopo le abbondanti piogge, il terreno era troppo fangoso e non si riusciva a raccogliere alcunché, se non palle di fango impossibili da vagliare :sick: .
Fortunatamente avevo meco il retino da sfalcio...ed allora mi sono "sfogato" puntando soprattutto sulle zone più paludose, a ridosso dell'acqua o in aree parzialmente allagate.
Fra le altre cose sono saltati fuori una dicreta varietà di curculionidi che ho pensato di raggruppare in questo post, anche per eventuali confronti di alte faunule in ambienti similari. Le mie determinazioni sono alquanto "sfrontate" e sono certo di aver detto castronerie....consideratele delle semplici ipotesi :oops: Mi limito alle bestiole raccolte unicamente nelle zone prettamente paludose.

Inizio con un bel nasuto mai raccolto prima, ma sul quale non dovrebbero esserci dubbi: Tapeinotus sellatus (Fabricius, 1794).
Maschio e femmina si differenziano per la livrea, grigio o giallastra.
Tapeinotus sellatus (Fabricius, 1794)01.JPG


Tapeinotus sellatus (Fabricius, 1794)02.JPG



Un altro gioiello per cui mi sento piuttosto sicuro: Mogulones raphani (Fabricius, 1792).
Mogulones raphani (Fabricius, 1792).JPG



Su piccole piante di Veronica, dai delicati fiori azzurrini, ho trovato vari Gymnetron....ma non credo della sola specie veronica.
Gymnetron veronicae (Germar) ?
Gymnetron veronicae (Germar)01.JPG


Gymnetron veronicae (Germar)02.JPG



Gymnetron sp. ...sempre il veronicae ?
Gymnetron sp.02.JPG


Gymnetron sp.01.JPG



Gymentron villosulum (Gyll.) ?? Era piuttosto comune, ma solo su queste strana veronica che cresceva praticamente sull'acqua.
Gymentron villosulum (Gyll.) cf..JPG



Un po' dappertutto si potevano raccogliere questi Limnobaris dolorosa (Goeze, 1777)....ne evidenzio un paio un po' diversi fra loro, per avere conferma se siano della stessa specie.
Limnobaris dolorosa (Goeze, 1777)01.JPG


Limnobaris dolorosa (Goeze, 1777)02.JPG



Un paio di Sitone paludicole... :?
Sitona humeralis Stephens, 1831 ??
Sitona (Sitona) humeralis Stephens 1831 cf..JPG



Sitona sp. 2
sitona sp.01.JPG


Autore:  Loriscola [ 18/04/2014, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi di palude - zona umida a Bubano (BO)

Questo potrebbe essere un Tychius sp
Tychius sp. 01.JPG



Guardando altri sul forum, per questo ipotizzavo invece: Limobius borealis (Paykull, 1792)
Limobius borealis (Paykull, 1792Pcf..JPG



Un qualche tipo di Ceutorhyncus o genere affine...
Ceutorhyncus sp.01.JPG



Questa pallina nasuta, l'ho già raccolta anche dalle mie parti...e potrebbe essere: Zacladus exigus
Zacladus exigus  cf.JPG



Per questo grosso curculionide invece, raccolto in soli 2 esemplari, non sono riuscito ad arrivare a nulla....
Curco001.JPG



Fra gli Apionidi, ho trovato uno di quelli purpurei, forse:
Apion haematodes Kirby, 1808 (cf.) .JPG



Un esemplare di questo piccolo curculionide che seppur dall'aspetto banale, l'ho raccolto praticamente in acqua, sfalciando la cima di alcune graminacee (credo) acquatiche
Apionide01.JPG



Ed infine non sono mancati vari "nano-qualche cosa"...alcuni dei quali mai visti prima.
Nanophyes marmoratus (Goeze, 1777) ?
Nanophyes marmoratus (Goeze, 1777) (cf.) .JPG



Nanomimus :? sp. 1
Nanomimus sp.01.JPG



Dieckmaniellus sp. ??
Dieckmaniellus sp.01.JPG


Dieckmaniellus sp.02.JPG



Insomma un posto davvero interessante...sono certo che possa ospitare anche degli pselafidi tipici delle zone umide (Brachygluta, Tychius, Fagniezia e Reichenbachia), nonché numerosi altri curculionidi fra i più carini come i Bagous...mi riprometto di tornarci nuovamente, casomai quando il terreno risulterà un po' meno colloso :P

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/