Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Sterco equino nell'Appenino tosco-romagnolo
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=287&t=80062
Pagina 1 di 1

Autore:  Dicomed [ 24/05/2018, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Sterco equino nell'Appenino tosco-romagnolo

18/Maggio/2018

Dopo essermi fermato al passo della Futa (903 m s.l.m) e fatto il pieno di salsicce, patate al forno e vino rosso, mi spingevo ai confini della Toscana, lasciando Firenzuola alle mie spalle e allontanandomi sempre di più dal dominio della Cupola del Brunelleschi, ma senza mai lasciare le frontiere disegnate sulla mappa.

Questo era il panorama que si apriva davanti ai miei occhi
DSC_0336.JPG



Cercavo la Badia di San Pietro a Moscheta, ma per i brutti scherzi di GPS e segnaletiche che finiscono nei momenti del bisogno, mi ritrovai a percorrere la ''via Moscheta'', ecco, deve essere questa pensai, invece il mio cammino finì su quello che sembrava essere un maneggio. Appariva spoglio di bipedi ma pieno di cavalli, il bel cavallo Avelignese (o Haflinger per i teutonici), non molto alto ma robusto.

DSC_0338.JPG



Sfumata l'idea di una apparizione miracolosa della Badia decisi di rimediare esplorando per la prima volta gli escrementi di queste creature di colore marrone rossastro e criniera chiara, trovo nelle vicinanze un plastico a mo' di spatola perfetto per tuffarmi sulla pregiata materia prima. Quanta la mia sorpresa alla prima alzata, decine e decine di individui diversi, rimango di stucco, una cosa inaspettata, si sentiva quasi friggere e tremare la piccola montagnetta mentre i colonizzatori provavano ad addentrarsi ancora di più. Inizio a raccogliere a vista quelli che mi sembrano un po' diversi dagli altri.
Il risultato sono le pinzette dimenticate sul posto dall'euforia e queste foto che vi mando; ho fatto un primo tentativo identificandoli grossolanamente e dividendoli per possibili 'specie'
:( .

DSC_0590.JPG



Allegati:
tra i 3/4mm
DSC_0640.JPG

Caccobius schereberi
DSC_0613.JPG

8mm
DSC_0620.JPG

Acrossus depressus? 8mm
DSC_0622.JPG

Questo ha perso il colore bruno sulle elitre. Acrossius sp.? 8mm
DSC_0629.JPG

Esymus sp.? 5,5mm
DSC_0633.JPG

Calamosternus sp.? 5,5mm
DSC_0631.JPG


Autore:  Dicomed [ 24/05/2018, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sterco equino nell'Appenino tosco-romagnolo

Continua

Aiuti o suggerimenti sulle identificazioni sono tanto graditi :lov2:

Allegati:
Onthophagus medius?? 10mm
DSC_0591.JPG

Con flash
DSC_0605.JPG

Onthophagus verticicornis?? 8mm
DSC_0610.JPG

Onthophagus fracticornis?? 6/7mm
DSC_0616.JPG


Autore:  Sleepy Moose [ 24/05/2018, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sterco equino nell'Appenino tosco-romagnolo

Ciao Carlos,
se non ho capito male tu da Firenzuola stavi andando verso Nord.
La Badia di Moscheta è tra Firenzuola ed il Passo del Giogo, quindi verso Sud, lungo la strada che porta a Scarperia. Bisogna prendere una deviazione a sinistra per arrivarci (percorrendo la direzione Firenzuola -Scarperia).
:hi:

Autore:  Dicomed [ 25/05/2018, 0:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sterco equino nell'Appenino tosco-romagnolo

Ciao Carlo!

Quel giorno ho fatto Panna, Passo della Futa, Firenzuola e poi cercare la Badia, ero proprio vicinissimo, dove ho fatto la foto del cavallo c'era proprio l'indicazione per la Badia ma poi.... niente
:( :lol:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/