Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Silpha obscura obscura Linnaeus, 1758 - Silphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=289&t=12079 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hydropaulus [ 22/09/2010, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Silpha obscura obscura Linnaeus, 1758 - Silphidae |
Piemonte - VC - Val Vogna m 1400 - 10.VII.2008 - 12-13 mm |
Autore: | Julodis [ 22/09/2010, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phosphuga atrata ? - Silphidae - Piemonte |
Non è Phosphuga atrata, ma una Silpha; secondo me, Silpha obscura, anche se non vedo molto bene i caratteri. |
Autore: | Plagionotus [ 20/10/2010, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha sp. - Silphidae - Piemonte |
Silpha obscura allora? |
Autore: | Julodis [ 20/10/2010, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha sp. - Silphidae - Piemonte |
Se potessimo avere una foto più chiara, potremmo dire se è obscura! ![]() |
Autore: | Hydropaulus [ 21/10/2010, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha sp. - Silphidae - Piemonte |
Senz'altro Maurizio, ho ben in mente di fare anche una foto della base del pronoto al Thanatophilus cf. sinuatus di questa: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=12080 discussione. Tuttavia, non avendo un posto fisso dove mettermi a trafficare con le mie bestiole ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/10/2010, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha sp. - Silphidae - Piemonte |
Come è fatto un lab-mobile? ![]() |
Autore: | Hydropaulus [ 22/10/2010, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha sp. - Silphidae - Piemonte |
Julodis ha scritto: Come è fatto un lab-mobile? ![]() eh, volevo intendere che non avendo un posticino fisso ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() finito il tempo ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hydropaulus [ 25/10/2010, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha sp. - Silphidae - Piemonte |
Julodis ha scritto: Se potessimo avere una foto più chiara, potremmo dire se è obscura! ![]() ieri ho provato, ma purtroppo la foto è venuta più obscura della precedente e, considerando i miei mezzi a casa, non riesco a fare di più. ![]() però, se mi dite i caratteri che si devono vedere, posso portare l'esemplare al lavoro e, in un momento in cui ci sarà spazio (non so quando, ma serve pazienza), fare una foto a lui e anche ai particolari necessari alla sua individuazione. |
Autore: | mascalzonepadano [ 26/01/2011, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha sp. - Silphidae |
Direi che si può confermare S. obscura. ciao Nic |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |