Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=289&t=18557
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 11/03/2011, 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Su un osso spolpato questo accoppiamento (acrobatico) di Oeceoptoma thoracica - Silphidae.
Spero sia corretta la determinazione.

07 - Ambiente: la località Liscione è un vasto territorio posto tra 800 e 900 m di quota. Il bosco è un misto a Castanea sativa, Pinus sylvestris, Picea excelsa, Corylus avellana, Larix decidua, Alnus sp, Betula pendula, Acer campestre, Fraxinus sp, Hedera helix…
e nel sottobosco o nelle radure Rubus idaeus, R. spp, Verbascum sp, Calluna vulgaris, Cytisus scoparius, Silene dioica, S. pratensis, Prunella vulgaris, Clinopodium vulgare, Trifolium medium, Solanum dulcamara, Stachys officinalis, Urtica dioica, Orobanche rapum-genistae, Humulus lupulus, Clematis vitalba…
Circa 850 m di quota, versante sud.

Grazie.
Luciano

Allegati:
Z-0782L - F030.75 - Di nuovo il Liscione - 09 MAG 2008 016.jpg


Autore:  Julodis [ 11/03/2011, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri - Silphidae (1)

Da quel poco che si riesce a vedere (più che altro, ad intuire) dovebbe essere lei:
Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758)

Autore:  Luciano Menghi [ 11/03/2011, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri - Silphidae (1)

Aggiungo un paio di foto che spero siano sufficienti per eliminare i dubbi

Ciao.
Luciano

Allegati:
Z-0782L - F030.70 - Ancora il Liscione - 08 MAG 2008 024.jpg

Z-0782 - F030.75 - Di nuovo il Liscione - 09 MAG 2008 001.jpg


Autore:  Julodis [ 11/03/2011, 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri - Silphidae (1)

Anche prima non c'erano molti dubbi. Questa specie, tra i nostri Silphidae, è inconfondibile.

Mai viste così tante tutte insieme! :shock:

Autore:  Andricus [ 11/03/2011, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri - Silphidae (1)

Silphidae :lov3: Ho seriamente intenzione di dedicarmi a questa famiglia, anche se per ora l'unico Silfide che ho è un Tanatophilus rugosus :(

Autore:  Fumea crassiorella [ 11/03/2011, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri - Silphidae (1)

Andricus ha scritto:
Silphidae :lov3: Ho seriamente intenzione di dedicarmi a questa famiglia, anche se per ora l'unico Silfide che ho è un Tanatophilus rugosus :(


Ottima scelta :ok: ! Da bambino avevo la fissa per i Silphidae ma per attirarli dovevo maneggiare bestie morte e ritagli di carne non certo profumati :oooner: :dead: ....capirete bene che mia mamma non gradiva molto la mia giovanile scelta di studiare questi coleotteri..... :gh: :gh:

Autore:  Julodis [ 11/03/2011, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleotteri - Silphidae (1)

Andricus ha scritto:
Silphidae :lov3: Ho seriamente intenzione di dedicarmi a questa famiglia, anche se per ora l'unico Silfide che ho è un Tanatophilus rugosus :(

Allora mi sa che ce n'hai di strada da fare!
Scherzi a parte, non sarebbe male. Non sono molti ad interessarsene, anche se non è un gruppo difficile, visto il ridotto numero di specie. Qui in Italia conosco solo Eugenio Paceri, anche lui qui a Roma, che se ne occupi come interesse principale, pur non disdegnando Cerambycidae, Chrysomelidae e qualche altra cosa. Lo conosci? Potresti chiedere consiglio a lui. Purtroppo non sono ancora riuscito a convincerlo ad iscriversi al Forum.

Autore:  Andricus [ 11/03/2011, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

So già un metodo sicuro per trovare Necrophorus senza fatica: i miei nonni hanno un frutteto e mettono numerose trappole aeree con varie essenze e in quelle piene di Sardine e ammoniaca trovo spesso alcuni esemplari :mrgreen:
Questa estate avevo trovato un esemplare di Phosphuga atrata(almeno credo), però dopo un paio di foto l'ho liberato. Solo dopo aver letto la biologia generale dei Silphidae mi sono innamorato :lov3:
Non so il motivo, ma ho la passione per tutti i Coleotteri che nella loro biologia hanno a che fare con delle carcasse, ma i miei preferiti sono i Silphidae e i Nitidulidae(che ho scoperto esistere ieri), questi ultimi però li ho lasciati stare perchè contano troppe specie e cercavo una famiglia che ne avesse poche.
Comunque Eugenio Paceri non lo conosco, però lo ho già sentito nominare una volta o due.

Autore:  Julodis [ 12/03/2011, 0:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Andricus ha scritto:
So già un metodo sicuro per trovare Necrophorus senza fatica: i miei nonni hanno un frutteto e mettono numerose trappole aeree con varie essenze e in quelle piene di Sardine e ammoniaca trovo spesso alcuni esemplari :mrgreen:
Questa estate avevo trovato un esemplare di Phosphuga atrata(almeno credo), però dopo un paio di foto l'ho liberato. Solo dopo aver letto la biologia generale dei Silphidae mi sono innamorato :lov3:
Non so il motivo, ma ho la passione per tutti i Coleotteri che nella loro biologia hanno a che fare con delle carcasse, ma i miei preferiti sono i Silphidae e i Nitidulidae(che ho scoperto esistere ieri), questi ultimi però li ho lasciati stare perchè contano troppe specie e cercavo una famiglia che ne avesse poche.
Comunque Eugenio Paceri non lo conosco, però lo ho già sentito nominare una volta o due.

Anche io ogni tanto piazzo sugli alberi qualche trappola con pezzi (in genere teste) di pesce, o di pollo, nelle zone troppo frequentate da cani, cinghiali, ecc., dove a terra durerebbero poco. Ed in genere qualche necroforo ci va. Però i posti migliori sono le zone aperte (praterie sassose, soprattutto) sui crinali o sul culmine delle montagne, da bassa quota fin verso 2000 m, dove una trappola sotto una pietra, grazie al vento, ha un vasto raggio d'azione. Ricorda che non tutti i Silphidae vanno sulle carogne. Alcuni si nutrono di insetti morti, altri di molluschi, o predatori arboricoli. Qualcuno si trova sui funghi, ecc.

Insomma, sono abbastanza differenziati sotto questo aspetto.

Se vuoi, ti posso mandare un recapito telefonico o email di Eugenio, oppure, visto che Viterbo non è molto lontano da Roma, possiamo organizzare una cena se qualche volta ti capita di venire da queste parti. Se facessi una visitina a casa di Eugenio, a dare una sbirciatina alla sua collezione di Silfidi, potresti rischiare un infarto!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/