Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Silpha carinata Herbst, 1783 - Silphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=289&t=22715 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | fabio.aste [ 07/06/2011, 14:55 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha sp. | |||
![]()
|
Autore: | fabio.aste [ 07/06/2011, 14:58 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha sp. | |||
![]()
|
Autore: | AdYRuicanescu [ 07/06/2011, 15:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha sp. |
Silpha carinata Herbst, 1783. |
Autore: | fabio.aste [ 07/06/2011, 15:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha sp. |
AdYRuicanescu ha scritto: Silpha carinata Herbst, 1783. Grazie mille! Mi spieghi brevemente le differenze tra S.atrata e S.carinata, Grazie ancora |
Autore: | FORBIX [ 07/06/2011, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha sp. |
Ciao Fabio, prova tu stesso a confrontare le due entità usando QUESTA splendida immagine di Cosmin! P.S. - ....si tratta comunque di un altro genere Phosphuga atrata (Linnaeus, 1758). |
Autore: | Julodis [ 07/06/2011, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha sp. |
fabio.aste ha scritto: AdYRuicanescu ha scritto: Silpha carinata Herbst, 1783. Grazie mille! Mi spieghi brevemente le differenze tra S.atrata e S.carinata, Grazie ancora Silpha carinata ha la testa che, vista da sopra, è circa larga quanto lunga (come in tutte le Silpha), mentre Phosphuga atrata ha la testa più allungata, quindi più lunga che larga, anche se in alcune foto si capisce poco perchè magari è inclinata. Ci sono poi differenze minori nella forma del protorace e delle elitre. Silpha carinata inoltre è mediamente più grande, se non ricordo male. |
Autore: | fabio.aste [ 07/06/2011, 16:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha carinata Herbst, 1783 - Silphidae |
Grazie Forbix! Davvero meravigliosa l'ìimmagine che hai linkato! Le differenze morfologiche tra le due specie si notano, eccome! Un paio di ulteriori domande: entrambe le specie sono predatrici di molluschi...ecc...? Ho notato che in Silpha carinata (grazie a Voi posso rivolgermi ad essa con il binomio corretto) le elitre sembrano saldamente fuse tra loro: è effettivamente così, questa specie è sprovvista di ali? Non vola quindi? (come infatti sembra perché l'ho sempre osservata, anche a lungo, e mi è sempre parsa specie "non volatrice"). Grazie, perdonate se importuno, sicuramente con banalità |
Autore: | fabio.aste [ 07/06/2011, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha sp. |
Julodis ha scritto: fabio.aste ha scritto: AdYRuicanescu ha scritto: Silpha carinata Herbst, 1783. Grazie mille! Mi spieghi brevemente le differenze tra S.atrata e S.carinata, Grazie ancora Silpha carinata ha la testa che, vista da sopra, è circa larga quanto lunga (come in tutte le Silpha), mentre Phosphuga atrata ha la testa più allungata, quindi più lunga che larga, anche se in alcune foto si capisce poco perchè magari è inclinata. Ci sono poi differenze minori nella forma del protorace e delle elitre. Silpha carinata inoltre è mediamente più grande, se non ricordo male. Grazie per le spiegazioni, molto chiare, gentilissimo! |
Autore: | fabio.aste [ 08/06/2011, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha carinata Herbst, 1783 - Silphidae |
fabio.aste ha scritto: Grazie Forbix! Davvero meravigliosa l'ìimmagine che hai linkato! Le differenze morfologiche tra le due specie si notano, eccome! Un paio di ulteriori domande: entrambe le specie sono predatrici di molluschi...ecc...? Ho notato che in Silpha carinata (grazie a Voi posso rivolgermi ad essa con il binomio corretto) le elitre sembrano saldamente fuse tra loro: è effettivamente così, questa specie è sprovvista di ali? Non vola quindi? (come infatti sembra perché l'ho sempre osservata, anche a lungo, e mi è sempre parsa specie "non volatrice"). Grazie, perdonate se importuno, sicuramente con banalità ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/06/2011, 0:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha carinata Herbst, 1783 - Silphidae |
fabio.aste ha scritto: Un paio di ulteriori domande: entrambe le specie sono predatrici di molluschi...ecc...? Ho notato che in Silpha carinata (grazie a Voi posso rivolgermi ad essa con il binomio corretto) le elitre sembrano saldamente fuse tra loro: è effettivamente così, questa specie è sprovvista di ali? Non vola quindi? (come infatti sembra perché l'ho sempre osservata, anche a lungo, e mi è sempre parsa specie "non volatrice"). Grazie, perdonate se importuno, sicuramente con banalità ![]() ![]() Non importuni, ma abbi pazienza! Purtroppo non c'è un vero esperto di Silphidae sul Forum, almeno non mi pare (forse ce n'è qualcuno latente). In mancanza di meglio, provo a risponderti io, che però sono un buprestidaro, come avrai capito anche dal mio avatar. Sono entrambe predatrici di molluschi anche se non esclusivamente. Le Silpha in generale sono dotate di ali, ma di solito sono piuttosto corte. Presumo che normalmente non volino o, se qualche specie lo fa, lo faccia comunque molto poco. Sono essenzialmente coleotteri camminatori che perlustrano il suolo. Non ricordo di aver mai visto una Silpha in volo, cosa che invece mi è capitata spesso con altri generi di Silphidae, come Nicrophorus e Necrodes. Generi vicini a Silpha volano sicuramente, ed anche bene. |
Autore: | fabio.aste [ 09/06/2011, 8:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha carinata Herbst, 1783 - Silphidae |
Cita: Le Silpha in generale sono dotate di ali, ma di solito sono piuttosto corte. Presumo che normalmente non volino o, se qualche specie lo fa, lo faccia comunque molto poco. Sono essenzialmente coleotteri camminatori che perlustrano il suolo. Non ricordo di aver mai visto una Silpha in volo, cosa che invece mi è capitata spesso con altri generi di Silphidae, come Nicrophorus e Necrodes. Generi vicini a Silpha volano sicuramente, ed anche bene. GRAZIE Maurizio! ![]() Come ti/vi dicevo, osservando spesso e a lungo esemplari di questa specie di Silpha, nel loro ambiente naturale, il bosco, l'impressione che mi sono fatto è che sia specie essenzialmente terricola, non volatrice; e le elitre danno l'impressione di essere saldamente unite tra loro; ma non avendo mai avuto il coraggio di ucciderne un esemplare (proprio non me la sento, così a sangue freddo, dovrei trovarne uno già morto...magari mi capita, prima o poi) non ho ancora potuto appurare se la presunta saldatura delle elitre è effettiva, oppure no; e per le stesse ragioni non sono ancora riuscito ad appurare la morfologia delle ali.... ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/06/2011, 8:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha carinata Herbst, 1783 - Silphidae |
fabio.aste ha scritto: le elitre danno l'impressione di essere saldamente unite tra loro; ma non avendo mai avuto il coraggio di ucciderne un esemplare (proprio non me la sento, così a sangue freddo, dovrei trovarne uno già morto...magari mi capita, prima o poi) non ho ancora potuto appurare se la presunta saldatura delle elitre è effettiva, oppure no; e per le stesse ragioni non sono ancora riuscito ad appurare la morfologia delle ali.... ![]() Ora non posso controllare se le elitre siano saldate o meno, ma mi pare di no. Credo che siano semplicemente ben incernierate tra loro, come del resto capita in molti coleotteri. La saldatura delle elitre non è comunque sempre un carattere indicativo. Ci sono coleotteri con le elitre non saldate che però non volano mai, come altri ad elitre saldate che volano benissimo. |
Autore: | FORBIX [ 09/06/2011, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha carinata Herbst, 1783 - Silphidae |
Julodis ha scritto: ........ come altri ad elitre saldate che volano benissimo. In QUESTO mio post, un esempio perfettamente spiegato da Maurizio! ![]() ![]() |
Autore: | fabio.aste [ 09/06/2011, 9:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha carinata Herbst, 1783 - Silphidae |
FORBIX ha scritto: Julodis ha scritto: ........ come altri ad elitre saldate che volano benissimo. In QUESTO mio post, un esempio perfettamente spiegato da Maurizio! ![]() ![]() Grazie Leonardo! ![]() Sì, in questa specie che hai linkato le elitre sembrano ben saldate tra loro, molto più di quanto ho potuto osservare in Sipha carinata, per cui, come già ha accennato saggiamente Maurizio, penso che in questa specie le elitre siano solo ben incernierate e non saldate; appena ne incontro un esemplare morto Vi aggiornerò sulle elitre e sull'aspetto e forme/dimensione delle ali, con nuove immagini.... ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |