Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Silpha olivieri Bedel, 1887 - Silphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=289&t=27524
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 13/10/2011, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Silpha olivieri Bedel, 1887 - Silphidae

Anche questa l'ha trovata mio padre, 18 mm ca.

Allegati:
024.JPG


Autore:  Mikiphasmide [ 13/10/2011, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silpha sp

In privato Marco Selis mi diceva che dovrebbe essere Silpha oliveri, qualche conferma?

Autore:  Julodis [ 13/10/2011, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silpha sp

Non distinguo molto bene la scultura elitrale, ma sembra proprio la olivieri.
:ok:

Autore:  StagBeetle [ 13/10/2011, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silpha sp

Of course! ;)

Autore:  Mikiphasmide [ 13/10/2011, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silpha olivieri Bedel, 1887 - Silphidae

Può aiutare questa foto?

Allegati:
001.JPG


Autore:  StagBeetle [ 13/10/2011, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silpha olivieri Bedel, 1887 - Silphidae

E' lei, è lei!

Le fossette ai lati delle strie si vedevano bene (se non meglio :gh: ) nella prima foto. ;)

Autore:  Andricus [ 13/10/2011, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silpha olivieri Bedel, 1887 - Silphidae

Come già detto in privato è lei ;) La punteggiatura più grossa ai lati delle strie elitrali sono tipiche di questa specie.

Autore:  mascalzonepadano [ 14/10/2011, 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silpha olivieri Bedel, 1887 - Silphidae

Mi sembra anche a me proprio lei, uno degli ex + nordici che abbia mai visto.
Nic

Autore:  Julodis [ 14/10/2011, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silpha olivieri Bedel, 1887 - Silphidae

StagBeetle ha scritto:
E' lei, è lei!

Le fossette ai lati delle strie si vedevano bene (se non meglio :gh: ) nella prima foto. ;)

Infatti. La seconda foto mi aveva lasciato un po' perplesso, ma riguardando la prima (stavolta con gli occhiali) non mi pare ci possano essere dubbi.
L'aspetto è un po' diverso dalle solite olivieri, ma forse dipende proprio da quel che ha scritto Mascalzone Padano, ovvero il fatto che è molto a Nord nel suo areale. Negli esemplari più meridionali le fossette ai lati delle coste sono molto più evidenti, di solito.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/