Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Necrodes littoralis (Linnaeus, 1758) - Silphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=289&t=28347
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 04/11/2011, 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Necrodes littoralis (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Orbene mi ritrovai qualche giorno fa a girovagare per le omonime mie montagne (Monte San Calogero) a scartabellar amene mucchesche frittate in cerca di altrettanto ameni scarabei. Ho trovato in effetti un bel pò di mangiacacca e rotolacacca ma visto che tosto il tempo si fece cupo e ormai stanco del fecale odore scesi a valle a fare un giro sul lago di Caccamo. Passeggiavo allegro sollevando pietre nulla o poco trovando quand'ecco a distanza che si para dinanzi quest'immagine oltremodo macabra:

Lago di Caccamo (PA). 2 XI 2011 (2).jpg



Avvicinandomi la scena si vela di inquietitudine. Potrei descriverla trattando dei miei sussulti intestinali :sick: , ma preferisco una gradevole immagine....

Lago di Caccamo (PA). 2 XI 2011 (6).jpg



Andar via a cercar entomi fra le linde erbette? Proseguir la passeggiata contemplando uccelli?
Il pensiero nemmeno mi ha sfiorato...
Anche questa è natura, anche questa è biodiversità, anche questa è entomologica ricerca....
Mi procaccio adunque un bastone e comincio a esplorare canticchiando De Andrè dedicando il suo "Testamento" ai necrofagi operativi
"signor becchino mi ascolti un poco
il suo lavoro a tutti non piace
non lo consideran tanto un bel gioco
coprir di terra chi riposa in pace"

Inutile narrare il vapore che dai macabri resti si alzava o il mefitico liquido che si spandeva sul prato o l'orgia di larve di mosca frementi o ancora i pensieri che si formavano nella mente di un contadino che dall'altro lato del lago straniato guardava...

Lago di Caccamo (PA). 2 XI 2011 (4).jpg



Ho trovato altresì una decina di isteridi (buon Giovanni saranno tosto per il tuo binoculare)
e con mio sommo gaudio qualche esemplare di Necrophorus credo humator (di rado nome linneano per un insetto è così evocativo)

IMG_7157.jpg


IMG_7158.jpg



Fetente di un fetore indefinibile sospeso fra il bovinico escremento e la rancida decomposizione rinuncio al rituale chinotto post escursione (sapete, appaggiati al banco di un bar, magari fra conoscenti, ad emanare quell'amora non credo fosse bene...) per dirigermi ad un abbeveratoio per una rapida lavata e poi a casa per una globale sterilizzata...

Oltre alla conferma sulla specie, vi chiedo:
1) ho ancora il risultato della caccia in un barattolo che temo di aprire per non inondar di fetore la coniugale casa. In che modo potrei pulirli e magari lievemeente deodorarli?
2) a scartabbellar carogne immagino ci siano un'enciclopedia di malattie assimilabili, le più pericolose' profilassi post "esplorazione"?

:hi:

Autore:  Davide Cillo [ 04/11/2011, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Necrophorus humator (e un paio di domande)

ciao, non si tratta di N. humator ma di Necrodes littoralis (Linnaeus, 1758).

Autore:  aug [ 04/11/2011, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Necrophorus humator (e un paio di domande)

Calogero sei un poeta! (e lo sapevamo già), però se
Cita:
ormai stanco del fecale odore scesi a valle a fare un giro sul lago di Caccamo
non hai la giusta impostazione :lol1: :lol1: :lol1: geografica.
Quanto all'ultimo dubbio "sanitario" un po' da preoccuparsi c'è, soprattutto bisogna evitare di toccare/ferirsi con attrezzi sporchi, o almeno così mi raccomandavano amici dottori.

Autore:  Pactolinus [ 04/11/2011, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Necrophorus humator (e un paio di domande)

Il buon Augusto mi ha di poco preceduto riguardo al "Lago...!" :lol: :lol: :lol:
carabus ha scritto:
Ho trovato altresì una decina di isteridi (buon Giovanni saranno tosto per il tuo binoculare)
:lov1: :lov2: :lov1: :lov2: :birra: :lov2: :lov1: :lov2: :lov1:
carabus ha scritto:
1) ho ancora il risultato della caccia in un barattolo che temo di aprire per non inondar di fetore la coniugale casa. In che modo potrei pulirli e magari lievemeente deodorarli?

Caro Calogero, vai sul poggiolo per aprire il mefitico contenitore e metti le bestiole in un barattolo abbastanza grande (1 litro), con acqua (meglio se tiepida) e detersivo per piatti.
Agita il tutto (non troppo energicamente!)
Versa in un colino e risciacqua sotto un getto d'acqua tiepida.
Se necessario ripeti l'operazione, fino a che acqua e sapone non restano limpidi dentro al barattolo.
Dopodiché mettili tra due fogli di Scottex per asciugare il "grosso" dell'acqua.
Infine conservali in provette con alcol a 75°

Mi sono copiato tutta la "narrazione" di questo post su un foglio di Word: anche parlado di cacche e carogne si può essere poeti! :ok: :lol: :ok: :lol:

:hi:

Autore:  Orotrechus [ 04/11/2011, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Necrodes littoralis (Linnaeus, 1758) - Silphidae (e un paio di domande)

Attenzione al Bacillus anthracis, anche se oggi i casi in Italia sono rari. Quindi sta tranquillo.
Bacillus anthracis è uno sporigeno, quindi attenzione anche se torni dopo che la carogna si è disfatta. Usa guanti, in modo particolare se hai ferite. La sintomatologia inizia con prurito, seguito dopo un paio di giorni da una papula che successivamente si trasforma in una piccola vescica. Quindi attenzione ad eventuali sintomi e se necessario intervieni con antibiotici anche a scopo preventivo.
Sono stati segnalati anche casi di contagio attraverso la via aerea (inalatoria), quindi attenzione ad usare l'aspiratore, questa è la forma più pericolosa per il maggior tasso di mortalità.
Comunque come dicevo stai tranquillo e continua a cacciare evitando eventualmente quell'area.
Ciao
Mario

Autore:  Daniele Sechi [ 04/11/2011, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Necrodes littoralis (Linnaeus, 1758) - Silphidae (e un paio di domande)

Grande Calogero!!! :ok: :lol:

Autore:  Julodis [ 04/11/2011, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Necrodes littoralis (Linnaeus, 1758) - Silphidae (e un paio di domande)

Si sentiva la mancanza dei poemi calogereschi!

Se non ti va di fare numerosi lavaggi come giustamente suggerito dal quasi alluvionato Giovanni, per pulirli e togliere la puzza basta lasciarli in alcool 70% circa, o in acetone ed acqua, per qualche settimana, poi lasciari asciugare su un po' di carta igienica, e non dovrebbero puzzare più.

Autore:  Mimmo011 [ 04/11/2011, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Necrodes littoralis (Linnaeus, 1758) - Silphidae (e un paio di domande)

Complimentoni Calogero!! Sia per la caccia, sia per le tue doti da poeta!! :ok:

Autore:  carabus [ 04/11/2011, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Necrodes littoralis (Linnaeus, 1758) - Silphidae (e un paio di domande)

Julodis ha scritto:
Se non ti va di fare numerosi lavaggi come giustamente suggerito dal quasi alluvionato Giovanni, per pulirli e togliere la puzza basta lasciarli in alcool 70% circa, o in acetone ed acqua, per qualche settimana, poi lasciari asciugare su un po' di carta igienica, e non dovrebbero puzzare più.

In realtà ho usato un sistema misto: dopo una sciacquata con acqua e sapone li ho messi a bagno per un'ora in alcool al 70% e devo dire che hanno perso il sudiciume e gran parte del fetore...

Per le potenziali malattie assimilabili il buon Mario mi ha tranquillizzato, già mi vedevo sul lettino di un ospedale mentre i medici si chiedevano che razza di malattia strana potessi avere e come l'avessi presa :dead: ...

Autore:  Julodis [ 05/11/2011, 8:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Necrodes littoralis (Linnaeus, 1758) - Silphidae (e un paio di domande)

carabus ha scritto:
Per le potenziali malattie assimilabili il buon Mario mi ha tranquillizzato, già mi vedevo sul lettino di un ospedale mentre i medici si chiedevano che razza di malattia strana potessi avere e come l'avessi presa :dead: ...

Allora saresti stato in compagnia! http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=287&t=19864
:hi:

Autore:  Gianfranco [ 05/11/2011, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Necrophorus humator (e un paio di domande)

Pactolinus ha scritto:
Caro Calogero, vai sul poggiolo per aprire il mefitico contenitore e metti le bestiole in un barattolo abbastanza grande (1 litro), con acqua (meglio se tiepida) e detersivo per piatti.
Agita il tutto (non troppo energicamente!)
Versa in un colino e risciacqua sotto un getto d'acqua tiepida.
.


Caro Calogero

In casa non confessare MAI, nemeno sotto tortura, che hai utilizzato il colino del The ed hai sciacquato sul lavello della cucina. :gun:
Auguri
Gianfranco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/