Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Silpha carinata Herbst, 1783 - Silphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=289&t=32232 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 22/03/2012, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Silpha carinata Herbst, 1783 - Silphidae |
Grazie a Michele/Mikiphasmide che mi ha ceduto alcuni esemplari posso presentarvi questa specie di Silfide ![]() La Silpha carinata per quanto riguarda il nostro stato si trova solo al Nord, dove è molto frequente. L'aspetto generale è quello tipico delle Silpha ma si distingue facilmente dalle altre specie italiane per la costa esterna molto elevata nella zona anteriore. Si nutre di lumache ed è molto comune in ambiente boschivo. La larva si può vedere in questa discussione e anch'essa si nutre di lumache. Le dimensioni sono tra i 15 e i 20mm, i miei sei esemplari vanno dai 17 ai 20mm con le femmine un po' più tozze dei maschi. Ecco un maschio La costa esterna La testa, carattere che distingue le Silpha da Phosphuga atrata. Nelle Silpha è più o meno quadrata, in Phosphuga è lunga circa due volte la larghezza. I tarsi anteriori, carattere per distinguere il sesso nei Silfidi. Nel maschio sono estesi lateralmente, nella femmina sono normali. Maschio Femmina Edeago Altre foto di questa specie potete vederle in queste discussioni. |
Autore: | Mikiphasmide [ 22/03/2012, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha carinata Herbst, 1783 - Silphidae Silphinae |
![]() |
Autore: | Andricus [ 22/03/2012, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha carinata Herbst, 1783 - Silphidae Silphinae |
Visto che non le raccogli per te, se puoi raccoglile per me ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 22/03/2012, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha carinata Herbst, 1783 - Silphidae Silphinae |
Certo, preparati a qualche centinaio di queste ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/03/2012, 0:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha carinata Herbst, 1783 - Silphidae Silphinae |
Mikiphasmide ha scritto: arrivano a oltre 1000 mt questi silfidi? Dovrebbero, se c'è l'ambiente adatto. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |