Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Aclypea undata (O. F. Muller, 1776) - Silphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=289&t=41613 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 25/12/2012, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Aclypea undata (O. F. Muller, 1776) - Silphidae |
Questa si direbbe Silpha obscura ma non conosco la fauna turca sufficientemente per esserne sicuro. Misura 15 mm |
Autore: | Andricus [ 25/12/2012, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha obscura Linnaeus, 1758 - Silphidae (da confermare) |
A me sembra più una Aclypea, potresti fare una foto della faccia, delle tibie posteriori e delle coxe mediane? |
Autore: | Fumea crassiorella [ 25/12/2012, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha obscura Linnaeus, 1758 - Silphidae (da confermare) |
Andricus ha scritto: A me sembra più una Aclypea, potresti fare una foto della faccia Mi sa che hai ragione: ecco, non so se vada bene Andricus ha scritto: potresti fare una foto delle tibie posteriori e delle coxe mediane? Ho provato ma sono venute uno schifo, dovrei scollare l'esemplare.. ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 26/12/2012, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha obscura Linnaeus, 1758 - Silphidae (da confermare) |
Maschio di Aclypea senza alcun dubbio. Per arrivare alla specie ho qualche problema. L'unica chiave che possiedo per questo genere comprende una ventina di specie e seguendola arrivo a Blitophaga(ora sinonimo di Aclypea) christophi. In seguito però tutte quelle specie sono state ridotte a 9 e la B. christophi è diventata sinonimo di A. turkestanica. Controllando una revisione più recente del genere Aclypea vedo però che la provincia di Mugla è completamente fuori l'areale di questa specie e inoltre le foto di A. turkestanica ritraggono un animale diverso dal tuo. Per riassumere: potresti estrarre l'edeago e fotografarlo? |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/12/2012, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silpha obscura Linnaeus, 1758 - Silphidae (da confermare) |
Andricus ha scritto: potresti estrarre l'edeago e fotografarlo? Of course! ![]() |
Autore: | Andricus [ 27/12/2012, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aclypea sp. - Silphidae |
La foto va bene, però va fatta dall'altro lato ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/12/2012, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aclypea sp. - Silphidae |
Andricus ha scritto: La foto va bene, però va fatta dall'altro lato ![]() Quindi in visione ventrale? Serve anche in visione laterale? |
Autore: | Andricus [ 27/12/2012, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aclypea sp. - Silphidae |
Basta quella in visione ventrale ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/12/2012, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aclypea sp. - Silphidae |
Ecco: |
Autore: | Andricus [ 27/12/2012, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aclypea sp. - Silphidae |
La colorazione bronzata è vera o è un effetto dell'illuminazione? L'edeago mi porterebbe a A. undata(a favore di questa specie ci sono anche la ditribuzione e le ondulature elitrali)) ma la colorazione bronzata è tipica della christophi(ora turkestanica). |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/12/2012, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aclypea sp. - Silphidae |
Andricus ha scritto: La colorazione bronzata è vera o è un effetto dell'illuminazione? Effetto dell'illuminazione: a questo punto credo che si possa accendere undata. Grazie per l'impegno! ![]() |
Autore: | Andricus [ 27/12/2012, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aclypea sp. - Silphidae |
Non ci sono più dubbi ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |