Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dendroxena quadrimaculata (Scopoli, 1771) - Silphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=289&t=4441
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 03/01/2010, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Dendroxena quadrimaculata (Scopoli, 1771) - Silphidae

Mt. Nerone (PU)
V-06

Xilodrepa quadripunctata.JPG


Autore:  Loriscola [ 04/01/2010, 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylodrepa quadrimaculata (Scopoli, 1772)

In che tipo di ambiente l'hai raccolta ??
Non mi interesseo di Silphidi, ma ammetto che questa bestiola mi ha sempre affascinato...

Loris

Autore:  marco paglialunga [ 04/01/2010, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylodrepa quadrimaculata (Scopoli, 1772)

Ciao Loris!!
...e a chi non affascina?sarà la combinazione dei colori giallo e nero?sapessi quando l'ho incontrata,non credevo ai miei occhi :shock: ,vienimi a trovare che andiamo a fare una passeggiata insieme!
Macchia,bosco su faggio ai bordi della strada......con retino fuori dal finestrino.....scherzo :to:

Autore:  Loriscola [ 04/01/2010, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylodrepa quadrimaculata (Scopoli, 1772)

...presumo sopra gli 8/900 metri ??
Mi piacerebbe molto fare una spedizione insieme....con la prossima bella stagione ne riparliamo.
Purtroppo tra famiglia, lavoro ed impegni vari, mi accorgo di essere bravissimo a promettere e poco a mantenere..... :cry:

Ciao Marco e grazie, Loris

Autore:  Coleoptera [ 06/03/2010, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xylodrepa quadrimaculata (Scopoli, 1772) - Silphidae

In Cat. Pal. (vol.2, 2004: 230) il genere Xylodrepa é sinonimo di Dendroxena. Al centrosud la quadrimaculata é relativamente comune su biancospino oltre i 1.000 metri ai margini di boschi di quercus o fagus, meglio de misti.


Saluti

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/