Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Nicrophorus humator (Gleditsch, 1767) - Silphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=289&t=49971 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maw89 [ 27/12/2013, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Nicrophorus humator (Gleditsch, 1767) - Silphidae |
Trovato finalmente il tempo per sistemare del materiale e fare qualche prova con la nuova lente.... 3cm Grazie mille ![]() |
Autore: | Andricus [ 27/12/2013, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus sp. |
Di che colore sono le epipleure? Da quanto si vede mi sembra il N. humator, ma 3cm mi sembrano tanti. |
Autore: | Maw89 [ 27/12/2013, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus sp. |
Grazie mille! A me sembra tutto nero, ma devo controllare. Le dimensioni potrebbero dipendere dal fatto che sono compressive dell'addome che era molto "gonfio"? Inserisco anche un'altra versione della foto ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/12/2013, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus sp. |
Direi che non può essere altro che l'humator. E' un po' fuori misura, se è veramente di 3 cm (questa specie di solito è sui 2 - 2,5 cm), ma evidentemente qualche individuo più grande può capitare. |
Autore: | gomphus [ 27/12/2013, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus sp. |
ciao nicola c'è qualcosa che non mi quadra ![]() |
Autore: | Maw89 [ 27/12/2013, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus sp. |
Rimisurato: testa-addome: 3,1; testa-elitre: 2,6 Il labrum è testaceo scuro, visibilmente più chiaro del resto dell' insetto (marron scuro quasi nero) ma non giallo. L'insetto è rimasto per circa un mese in una trappola dolce se può essere utile come informazione.... |
Autore: | Tc70 [ 27/12/2013, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus sp. |
Julodis ha scritto: Direi che non può essere altro che l'humator. E' un po' fuori misura, se è veramente di 3 cm (questa specie di solito è sui 2 - 2,5 cm), ma evidentemente qualche individuo più grande può capitare. Si,ci può stare,un mio esemplare (misurato ora) arriva a 28mm ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/12/2013, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus sp. |
Le parti gialle o rosse dei necrofori possono anche scurirsi in trappola, ma la forma non cambia. L'unica altra specie della nostra fauna che possa raggiungere queste dimensioni, e magari anche qualcosa in più, è N. germanicus, ma quello ha le elitre prive di coste, che invece in questo esemplare ci sono, e si vedono bene. Mi pare anche di vedere che i segmenti antennali della clava, ad eccezione del primo, fossero in origine rossastri, come appunto sono di solito in humator, non neri come in germanicus. |
Autore: | gomphus [ 27/12/2013, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus sp. |
se l'es. è rimasto a lungo in trappola, allora ci siamo ![]() non mi quadrava il fatto che non solo il labrum, ma anche la clava antennale fosse scura, entrambi nell'humator sono gialli... per la verità ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 28/12/2013, 9:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus sp. |
Grazie mille!:) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |