Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Diamesus osculans (Vigors, 1825) - Silphidae Silphinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=289&t=53324 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 06/05/2014, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Diamesus osculans (Vigors, 1825) - Silphidae Silphinae |
Oltre al pacchetto vietnamita oggi me ne è arrivato anche uno dalla Spagna contenente 3 insetti provenienti da Indonesia, Australia e Togo. Questo è l'esemplare australiano: una bellissima femmina di Diamesus osculans. Il genere Diamesus conta due specie: D. bimaculatus endemico di Formosa e D. osculans diffuso in buona parte del sudest asiatico e in Australia. Nonostante sia abbastanza grande(ci sono esemplari lunghi fino a 5cm) e non particolarmente raro la sua biologia è quasi completamente sconosciuta, sebbene si creda che si comporti come il genere a lui più prossimo: Necrodes. 30mm Il dimorfismo sessuale è molto accentuati, infatti: -la femmina ha i femori posteriori normali mentre il maschio li ha molto ingranditi, come succede in Necrodes -la femmina ha il pronoto liscio, lucido e con punti fini, il maschio invece lo ha opaco e ruvido per la presenza di numerosi tubercoletti -i tarsi mediani presentano delle setole arancioni che nel maschio sono particolarmente abbondanti, nella femmina invece sono più radi |
Autore: | Daniele Sechi [ 07/05/2014, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diamesus osculans (Vigors, 1825) - Silphidae Silphinae |
Bellissima, sembra proprio un Necrodes! |
Autore: | Andricus [ 07/05/2014, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diamesus osculans (Vigors, 1825) - Silphidae Silphinae |
Daniele Sechi ha scritto: Bellissima, sembra proprio un Necrodes! In effetti tralasciando alcune differenze, quali lo scutello molto più grande e il margine posteriore delle elitre inclinato, sembra un Necrodes troppo cresciuto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |