Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Nicrophorus vespillo (Linnaeus,1758) - Silphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=289&t=91218
Pagina 1 di 1

Autore:  carlos [ 10/07/2020, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Nicrophorus vespillo (Linnaeus,1758) - Silphidae

Ciao a tutti
con le ali chiuse quando si è fermato un secondo mi sembrava un meloidae anche se in volo non si vedevano le elitre

Allegati:
CAR_2733-8a.jpg

CAR_2741-10a.jpg


Autore:  Andricus [ 10/07/2020, 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae ?

Questo è un Silphidae del genere Nicrophorus, in particolare Nicrophorus vespillo ;)
Le elitre sono quelle arancioni e ripiegate sopra al corpo.

Autore:  Velvet Ant [ 10/07/2020, 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae ?

Fantastica la prima immagine. Ingranditela.
Avete notato la posizione delle zampe mediane durante il volo?
Sono entrambe ripiegate in alto sul dorso!
Carlo, tu che hai un'esperienza unica sugli scatti al volo, hai mai notato un comportamento simile in altri coleotteri?

Autore:  gabrif [ 10/07/2020, 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae ?

Le elitre "reversibili" sono davvero insolite.

:hi: :hi: G.

Autore:  Mauro [ 10/07/2020, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae ?

Ho l'impressione che le zampe mediane contribuiscano a tenere le elitre in posizione rovesciata.

Autore:  carlos [ 10/07/2020, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae ?

Grazie per l'identificazione.
Aveva un volo molto strano e fino a quando si è posato non riuscivo a capire di cosa si trattasse. Non mi è mai capitato di notare le elitre tenute così a riposo

Autore:  f.izzillo [ 10/07/2020, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae ?

Foto fantastiche! :shock:

Autore:  hypotyphlus [ 10/07/2020, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae ?

Ormai Carlo ci sarà abituato, ma anch'io non posso non esprimere ciò che provo nel vedere le sue foto "strepitose".Bravissimo. :ok: :ok:

Autore:  Clickie [ 10/07/2020, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae ?

Chissà se è il caso di riesaminare le strutture "basali" del paio mediano, coxe e trocanteri e relative cavità, alla luce di queste foto. E confrontarle con le due paia anteriori e posteriori. Prospettiva interessante e foto superlative.
A.

Autore:  Alessio89 [ 11/07/2020, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nicrophorus vespillo (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Sorprendente! Non sapevo che i Nicrophorus volassero in questo modo :shock: .

Mi unisco anch'io al coro dei complimenti per queste foto meravigliose :o , illustranti: decolli, voli ed atterraggi degli insetti :D .

Queste pose (ho notato già da un po' di giorni) oltre che spettacolari dal punto di vista fotografico/artistico, hanno anche un certa rilevanza scientifica/entomologica, poiché non credo si conosca con esattezza la "postura" in volo di ogni singola specie. Le ripercussioni in quest'ambito potrebbero essere del tutto inattese.
Ti esorto quindi a continuare su questa strada :ok: .

:hi:

Autore:  Glaphyrus [ 11/07/2020, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nicrophorus vespillo (Linnaeus,1758) - Silphidae

Mi unisco al coro degli apprezzamenti.
Una documentazione davvero interessante, chissà se questa curiosa postura è già nota.

Complimenti!

Autore:  carlos [ 11/07/2020, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nicrophorus vespillo (Linnaeus,1758) - Silphidae

Grazie a tutti
:hi:

Autore:  AleP [ 11/07/2020, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nicrophorus vespillo (Linnaeus,1758) - Silphidae

Congratulazioni per le foto strepitose anche da parte mia!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/