Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 2:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Opilo orocastaneus Zappi & Pantaleoni, 2010 Dettagli della specie

1.I.2007 - ITALIA - Sardegna - NU, Fonni


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/04/2009, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Aggiungo l'esemplare raccolto a Pantelleria (TP), contrada Kaddiugghia, 10-VIII-2007, che dovrebbe essere O.domesticus


Opilo domesticus - Pantelleria, Kaddiugghia.JPG



DSCF1864.JPG



DSCF1868.JPG



Spero si riesca a intravedere qualcosa...

A presto

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2009, 21:53 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
L'amico Iuri Zappi non mi ha fatto attendere la sua risposta :D
Lo ringrazio per la sua sollecitudine e per la quantità di informazioni che mi ha fornito.
Riporto qui sotto quanto mi ha scritto:

Caro Marcello,
come prima cosa, sono molto contento di ricevere questa tua lettera. Era da
un po' di tempo che volevo riallacciare i contatti. Hai fatto proprio un
bellissimo forum. I miei complimenti.
Dal canto mio, da alcuni anni mi occupo di fatto solo di Cleridae mondiali.
Devo dirti che come ho visto la fotografia di Roberto Antonio Pantaleoni,
subito mi sono detto "chi si rivede!". Possiedo un esemplare identico di
Sardegna, Lanusei, ex larva Ficus carica, I-1995. Si tratta di un Opilo
mollis Linnaeus, 1758.
L'ho esaminato a lungo anni fa perchè è una forma molto particolare. Il
fatto è questo, sia l'Opilo mollis sia l'Opilo domesticus presentano un
disegno elitrale variabile, sul quale non ci si può basare più di tanto. Per
l'Opilo domesticus pensa che ho visto o possiedo esemplari da totalmente
bruno neri privi completamente di macchie a esemplari giallo pallido con
macchie di forme molto diverse (sono state descritte solo 5 ab. oltre alla
forma tipica). Per quanto riguarda l'Opilo mollis la colorazione delle
elitre è più stabile anche se qui di aberrazioni ne sono state descritte 6.
La chiave dicotomica, ridotta all'osso, è questa:
1 . Elitre fin quasi all'apice con robuste serie di
punti....................................Opilo domesticus Sturm, 1837
1'. Serie di punti delle elitre svanite dietro la metà
gradatamente........Opilo mollis Linnaeus, 1758
Dalla fotografia in questione si vede bene che la punteggiatura composta da
strie regolari si ferma verso la metà delle elitre per diventare confusa e
poco profonda.
Moltissimi esemplari di Opilo mollis presentano il settimo intervallo
elitrale elevato a forma di carena. Questo esemplare no. Una caratteristica
tipica dell' ab. aequalis Reitter, 1893. Il disegno elitrale dell'holotypus
di questa aberrazione però non lo conosco.
Ho visto diversi esemplari assolutamente canonici provenienti dalla Sardegna
e anch'io che sul momento avevo pensato a una specie nuova, mi sono detto
"prudenza". Ho cercato caratteri morfologici che andassero al di là della
sola colorazione elitrale molto particolare o di altri elementi cromatici.
Ma esaminando molto materiale di tutto l'areale della specie(che si estende
dal Portogallo fino alla Cina, al Giappone, Korea e persino Taiwan) sono
rimasto perplesso. Pensa che solo la lunghezza varia da 8 mm a 15 mm (giusto
per dire). Mi piacerebbe molto poter vedere la serie raccolta sul
Gennargentu per capire quale status dare alla popolazione presente in quella
bellissima area.
Per quanto riguarda la presenza dell'Opilo domesticus in Sicilia, la specie
è stata segnalata di Lipari da Checchi e Lo Cascio e personalmente la
conosco di [omissis] ;) ...... (dati di prossima pubblicazione). L'Opilo mollis in
Sicilia lo conosco della provincia di Palermo e di quella di Messina.
Mi picerebbe molto poter esaminare Cleridae provenienti dalla Sicilia e
dalla Sardegna per raccogliere altre località di cattura per quanto riguarda
le specie presenti su queste due isole. La mattina del sabato a Entomodena
giro tra i banchi ma il pomeriggio spesso lo dedico alla classificazione del
materiale italiano così da restituirlo in giornata. Purtroppo i cleridi
italiani sono solo poco più di una trentina di specie. Ma continuo a
raccogliere dati di cattura....sarò ben contento di fare quattro chiacchere anche su altre specie di
cleridi italiani e non.
Ci vediamo a Entomodena.
Un caro saluto
Iuri

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2009, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Sulla prudenza non si può che condividere. Mi sa che a Modena mi seguirà la serie di Cleridi del Gennargentu. Terrò tutti informati.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2009, 13:22 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Mi sono divertito ( :? ) ad estrarre e fotografare i genitali della "bestia".

laterale
image119_laterale.jpg

ventrale
image123_ventrale.jpg

dorsale
image124_dorsale.jpg

di tre quarti
image125_trequarti.jpg



Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2009, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ho cercato, con un paio di brutte foto molto contrastate, di mettere in rilievo la punteggiatura delle elitre dell'Opilo del Gennargentu che sembra uno dei caratteri che lo differenzia dall'Opilo mollis "tipico". Potete confrontare con la foto postata da Augusto.
punteggiature.jpg

elitre.jpg



Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Riporto letteralmente in luce questa discussione in attesa che l'amico Iuri/Enoplium comunichi a tutti alcune novità che sono scaturite dallo studio di questa bestiola.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Iuri ha continuato qui :hp: . Non so se sia il caso di riunire le due discussioni :?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Acciderbolina!
Come ho spedito il mio intervento mi sono accorto che era stata giustamente riesumata questa discussione. Avevo pensato di fonderle ed ero alle prese con i copia-incolla. Ma Piero, che ringrazio tantissimo, aveva già risposto, così io non riesco più a mettere qui il mio intervento.
Credo sia giusto unire le due discussioni.

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Questo Opilo rappresenta quel che si dice una nuova, bella tacca sul manico della Colt! Quel posto è magico, lasciatevelo dire!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron