Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Necrobia sp. - Cleridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=290&t=17686
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 17/02/2011, 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Necrobia sp. - Cleridae

Pessime immagini, ma per via di una certa caratteristica le mando ugualmente. Quel lucido coleottero (Curculionidae?) stava banchettando su un osso con residui di carne in decomposizione, probabilmente un cervo incappato in qualche fattaccio. I "compagni di merende" credo siano Oeceoptoma thoracica - Silphidae che, per inciso, stanno anche facendo altro...

07 - Ambiente: la località Liscione è un vasto territorio posto tra 800 e 900 m di quota. Il bosco è un misto a Castanea sativa, Pinus sp, Abies sp, Corylus avellana, Larix sp, Alnus sp, Betula pendula, Acer campestre, Hedera helix…
e nel sottobosco Rubus idaeus, R. spp, Verbascum sp, Calluna vulgaris, Cytisus scoparius, Silene dioica, S. pratensis, Prunella vulgaris, Clinopodium vulgare, Trifolium medium, Solanum dulcamara, Stachys officinalis, Urtica dioica, Orobanche rapum-genistae, Humulus lupulus, Clematis vitalba…
Circa 850 m di quota, versante sud.
Grazie.
Luciano

Allegati:
Z-Z000 - F030.70 - Ancora il Liscione - 08 MAG 2008 010.jpg

Z-0782L - F030.70 - Ancora il Liscione - 08 MAG 2008 015.jpg


Autore:  Davide Cillo [ 17/02/2011, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae (?) (N. 23)

ciao, non si tratta di Curculinidae ma di Cleridae, Necrobia violacea

Autore:  cosmln [ 17/02/2011, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae (?) (N. 23)

Luciano Menghi ha scritto:
Pessime immagini, ma per via di una certa caratteristica le mando ugualmente. Quel lucido coleottero (Curculionidae?) stava banchettando su un osso con residui di carne in decomposizione, probabilmente un cervo incappato in qualche fattaccio. I "compagni di merende" credo siano Oeceoptoma thoracica - Silphidae che, per inciso, stanno anche facendo altro...

07 - Ambiente: la località Liscione è un vasto territorio posto tra 800 e 900 m di quota. Il bosco è un misto a Castanea sativa, Pinus sp, Abies sp, Corylus avellana, Larix sp, Alnus sp, Betula pendula, Acer campestre, Hedera helix…
e nel sottobosco Rubus idaeus, R. spp, Verbascum sp, Calluna vulgaris, Cytisus scoparius, Silene dioica, S. pratensis, Prunella vulgaris, Clinopodium vulgare, Trifolium medium, Solanum dulcamara, Stachys officinalis, Urtica dioica, Orobanche rapum-genistae, Humulus lupulus, Clematis vitalba…
Circa 850 m di quota, versante sud.
Grazie.
Luciano


"Quel lucido coleottero" e un Cleridae... Necrobia ...

sì ... Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758)

Autore:  Luciano Menghi [ 17/02/2011, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae (?) (N. 23)

Vi ringrazio.
Per me, fino a poco fa, quando vedevo un coleottero col "muso più o meno allungato tipo Tapiro", si trattava di un Curculionidae. Da ora in poi mi creerò dei dubbi.
A risentirci.
Luciano

Autore:  Daniele Sechi [ 17/02/2011, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae (?) (N. 23)

Luciano Menghi ha scritto:
Vi ringrazio.
Per me, fino a poco fa, quando vedevo un coleottero col "muso più o meno allungato tipo Tapiro", si trattava di un Curculionidae. Da ora in poi mi creerò dei dubbi.
A risentirci.
Luciano


Luciano è un effetto ottico, la Necrobia non ha il "muso allungato" :)

Autore:  Luciano Menghi [ 17/02/2011, 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae (?) (N. 23)

... e dire che ho gli occhiali!
Se non fossi uno tenace ripiegherei sui fossili che forse mi sono più congeniali.
Ciao.
Luciano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/