Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Denops albofasciatus (Charpentier, 1825) - Cleridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=290&t=30435
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 12/01/2012, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Denops albofasciatus (Charpentier, 1825) - Cleridae

Non potete immaginare quanto volevo incontrare questa bestiola!! :hp: :hp:
Il primo dell'anno, di buona lena, me ne sono andato a fare una breve "cacciata" (chi acchiappa il primo dell'anno, acchiappa tutto l'anno)!!! :gh:
Spero di non aver sbagliato a determinare. :oops:

Denops-albofasciatus.jpg

Denops-albofasciatus-lateral.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 12/01/2012, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Denops albofasciatus (Charpentier, 1825) - Cleridae

Bella foto :o :ok: :birra: ! L'hai trovato spaccando tronchetti di legno?

p.s. leggo solo ora 'in ramo secco di Pistacia lentiscus'......

Autore:  FORBIX [ 12/01/2012, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Denops albofasciatus (Charpentier, 1825) - Cleridae

Si!
Erano in un rametto di Lentisco, insieme ad una Niphona picticornis Mulsant :D :D :D

Autore:  marco paglialunga [ 13/01/2012, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Denops albofasciatus (Charpentier, 1825) - Cleridae

F ORC :shock: ...IBIONI !!GRANDE!!! :hp:
Pistacia lentisco...ci sarà quì da me, o e roba dell'area tirrenica... :?
Vado in giardino a dare un'occhiata :mrgreen:
Da Wikipedia:"Il lentisco è una specie diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo prevalentemente nelle regioni costiere, in pianura e in bassa collina. In genere non si spinge oltre i 400-600 metri. La zona fitoclimatica di vegetazione è il Lauretum. In Italia è diffuso, in Liguria, nella penisola e nelle isole. Sul versante adriatico occidentale non si spinge oltre Ancona. In quello orientale risale molto più a nord arrivando a tutta la costa dell'Istria."
Mi sa che manderò Giacomino :gh:

Autore:  FORBIX [ 13/01/2012, 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Denops albofasciatus (Charpentier, 1825) - Cleridae

marco paglialunga ha scritto:
F ORC :shock: ...IBIONI !!GRANDE!!! :hp:
Pistacia lentisco...ci sarà quì da me, o e roba dell'area tirrenica... :?
Vado in giardino a dare un'occhiata :mrgreen:


:lol: :lol: :lol:
Certo che c'è il lentisco nella tua Regione!
Come hai giustamente riportato da Wikipedia.
Posso aggiungere che lo puoi trovare quasi sempre associato all'Olivastro, al Mirto ed alla Fillirea.
Non credo però che il Denops sia strettamente legato a questa essenza, ma su questo argomento non so dirti altro.....del resto è la prima volta che lo acchiappo!! ;)

Autore:  Julodis [ 13/01/2012, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Denops albofasciatus (Charpentier, 1825) - Cleridae

marco paglialunga ha scritto:
F ORC :shock: ...IBIONI !!GRANDE!!! :hp:
Pistacia lentisco...ci sarà quì da me, o e roba dell'area tirrenica... :?
Vado in giardino a dare un'occhiata :mrgreen:
Da Wikipedia:"Il lentisco è una specie diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo prevalentemente nelle regioni costiere, in pianura e in bassa collina. In genere non si spinge oltre i 400-600 metri. La zona fitoclimatica di vegetazione è il Lauretum. In Italia è diffuso, in Liguria, nella penisola e nelle isole. Sul versante adriatico occidentale non si spinge oltre Ancona. In quello orientale risale molto più a nord arrivando a tutta la costa dell'Istria."
Mi sa che manderò Giacomino :gh:

Puoi sempre cercare il terebinto (Pistacia terebinthus), che è quasi uguale, ma adattato a climi più freschi, che sicuramente è anche dalle tue parti. La maggior parte delle specie legate al lentisco vive pure sul terebinto. Comunque questo si trova un po' su tutte le piante, basta che ci siano le sue prede. I Cleridi come questo hanno spesso una predilezione per Anobiide, Scolytidae (ora Scolytinae, se non sbaglio) ed altri piccoli xilofagi, anche se purtroppo ne fanno fuori pure altri (tra cui i Buprestidi :x )
Piuttosto adatti ai cleridi sono i fusti rampicanti di edera, Clematis, vite selvatica e simili, che spesso sono infestati da piccoli xilofagi.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/