Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=290&t=36519
Pagina 1 di 1

Autore:  Andricus [ 21/07/2012, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae

Questo T. leucopsideus mi ha incuriosito per il colore scuro particolarmente esteso, quello che vedo di solito hanno solo delle piccole chiazze scure.

7mm

SAM_3785.JPG


Autore:  Julodis [ 21/07/2012, 8:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae

Infatti ha le macchie scure più estese del normale.

Autore:  f.izzillo [ 21/07/2012, 9:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae

Julodis ha scritto:
Infatti ha le macchie scure più estese del normale.

...e il puntino all'angolo elitrale è fuso con la prima fascia nera

Autore:  Maura [ 21/07/2012, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae

Riesci a fare una foto perpendicolare col pronoto ben visibile?

P.S.: in effetti visto da questa prospettiva la silouette non sembra da T.leucopsideus. Le bande scure così estese lo fanno assomigliare al T.favarius, di cui su faunaitalia riporta una segnalazione dubbia per la Toscana... chissà :roll:

Autore:  Julodis [ 21/07/2012, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae

No, è un leucopsideus. A parte le macchioline sulle spalle, benché non decisive nell'identificazione, guarda anche la forma del corpo e soprattutto tieni conto delle dimensioni! 7 mm sono giusto le dimensioni del leucopsideus, le altre specie del Centro Italia sono più grandi, compreso il favarius.

Autore:  Maurizio Bollino [ 21/07/2012, 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae

Julodis ha scritto:
No, è un leucopsideus. A parte le macchioline sulle spalle, benché non decisive nell'identificazione


Non capisco perchè le macchie umerali non sono decisive: leucopsideus , per quel che so, è l'unica specie italiana che le ha. Iuri potrà essere più preciso, ma se ricordo bene è proprio uno dei caratteri del "gruppo leucopsideus", oltre alla struttura di pigidio e pronoto.

Autore:  Maura [ 21/07/2012, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae

Come dice Iuri in questa discussione:

Enoplium ha scritto:
[...]Già la prima chiave presenta qualche problema, essendo costituita dalla presenza o meno di una macchia omerale scura sulle elitre. Nel Trichodes leucopsideus tale macchia è sempre presente, negli altri Trichodes no, eccezion fatta per l'ab.georgianus del Trichodes apiarius e per l'ab. humeralis del Trichodes crabroniformis.


:hi:

Autore:  f.izzillo [ 21/07/2012, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae

Comunque anche per me è un leucopsideus anomalo.

Autore:  cosmln [ 21/07/2012, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae

li e un extra piede :?: :?: :?:

:hi:

Autore:  Julodis [ 21/07/2012, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae

Ha ragione Cosmin! Cos'è quel femore in più? Un esemplare teratologico o un pezzo che non c'entra niente?

Autore:  Andricus [ 21/07/2012, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae

Grazie a tutti per gli interventi :)

Julodis ha scritto:
Un esemplare teratologico o un pezzo che non c'entra niente?


Nessuno dei due! La zampa si è staccata e si è incollata li sotto, la parte che sembra attaccata alla tibia in realtà è un moncone di femore(o forse la coxa). L'articolazione tra femore e tibia si trova sotto il pronoto ;)

Autore:  Julodis [ 21/07/2012, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae

Ho capito. E' messa al contrario, con l'articolazione femore-tibia sotto al protorace.

Autore:  Enoplium [ 23/07/2012, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae

Si tratta di un'aberrazione non comune. Direi che si presenta con una frequenza inferiore all'1%. Personalmente avrò visto 4 o 5 exx. di questo tipo o poco di più.
Bella cattura!

Autore:  Andricus [ 23/07/2012, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae

Enoplium ha scritto:
Si tratta di un'aberrazione non comune. Direi che si presenta con una frequenza inferiore all'1%


Addirittura così rara? :shock:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/