Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Opilo domesticus (Sturm, 1837) - Cleridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=290&t=37304
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 11/08/2012, 8:19 ]
Oggetto del messaggio:  Opilo domesticus (Sturm, 1837) - Cleridae

...domesticus :?
Da rametti di Cytisus scoparius così secchi da cui pensavo che ormai non sarebbe uscito più nulla, per caso è parassita anche di Deilus?
8.2 mm

Allegati:
Opilo.JPG


Autore:  Hemerobius [ 11/08/2012, 8:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opilo

Opilo mollis mooooooooolto strano, qui s'impone l'intervento di Iuri/Enoplium.

Roberto :to:

Autore:  f.izzillo [ 11/08/2012, 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opilo

Hemerobius ha scritto:
Opilo mollis mooooooooolto strano, qui s'impone l'intervento di Iuri/Enoplium.

Roberto :to:

Perchè molto strano :?

Autore:  Hemerobius [ 11/08/2012, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opilo

A me non convince, ma si sa che io con questi vado ad occhiometro :gh: !

Roberto :to:

Autore:  marco paglialunga [ 11/08/2012, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opilo

Uff!! :devil: Anch'io inizialmente, guardando quelli della galleria del FEI e per la punteggiatura, avevo scritto mollis poi però...mi sembrava "strano"
:mrgreen: Iuuuuuri salvaci tuuuuu :lol:

Autore:  Enoplium [ 15/08/2012, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opilo

Opilo domesticus (Sturm, 1837)
Un tempo, quando le ab. erano utilizzate, l'avrei messo vicino all'ab. jugoslavicus. Però non è proprio uguale......del resto siamo dall'altra parte del mare. :lol: :lol:

marco paglialunga ha scritto:
...... per caso è parassita anche di Deilus?

Molto probabile. Del resto gli Opilo sono di bocca buona.

Autore:  Hemerobius [ 15/08/2012, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opilo domesticus (Sturm, 1837) - Cleridae

Ma Iuri, secondo te la punteggiatura copre tutta l'elitra?
Marco controlla per favore, non mi permetterei mai di contraddire Iuri, ma per mia curiosità. Io vedo una punteggiatura interrotta.

Roberto :to:

Autore:  Enoplium [ 15/08/2012, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opilo domesticus (Sturm, 1837) - Cleridae

Hemerobius ha scritto:
Ma Iuri, secondo te la punteggiatura copre tutta l'elitra?



Sì.
Purtroppo dalla fotografia non si vede.
In Opilo domesticus i punti in prossimità dell'apice elitrale talvolta possono ridursi in numero e dimensione o anche svanire del tutto ma per i 6/7 dell'intera lunghezza dell'elitra ci sono sempre.
Forse Marco potrebbe fare una foto dell'esemplare preparato, cercando di mettere a fuoco la punteggiatura elitrale......

Autore:  Enoplium [ 15/08/2012, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opilo domesticus (Sturm, 1837) - Cleridae

Riguardando la fotografia, posso solo aggiungere che è certamente ............... ingannevole!

Autore:  marco paglialunga [ 16/08/2012, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opilo domesticus (Sturm, 1837) - Cleridae

:ohno Il bello è che la foto aveva fregato anche me :bit
Grazie Iuri :lov1:

Allegati:
P1160670.JPG

P1160672.JPG


Autore:  Hemerobius [ 16/08/2012, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opilo domesticus (Sturm, 1837) - Cleridae

Vedi l'occhio dello specialista ... :sma: !
[Iuri, mica io :gh: ]

Roberto :to:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/