Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trichodes apiarius (Linnaeus, 1758) - Cleridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=290&t=4265 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Plagionotus [ 28/12/2009, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes sp.6 |
potrebbero essere due leucospideus? altra probabile bacchettata? ![]() ![]() |
Autore: | Effe Esse [ 28/12/2009, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes sp.6 |
Ciao Riccardo, no non puo' essere un leucospideus, ce li ho dalla Spagna ma sono tutta un'altra cosa. Inoltre questo viene dal caucaso Turco, e non mi sembra che la specie arrivi fino a li'. Non e' neanche il favarius , del quale ho parecchi esemplari Greci. Vedrai che Iuri ci sapra' dare la giusta risposta, probabilmente e' una razza orientale dell' apiarius. Ciao Franco |
Autore: | Enoplium [ 28/12/2009, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes sp.6 |
Trichodes apiarius (Linnaeus, 1758) Caro Franco, invece è proprio lui. In realtà è Trichodes apiarius var. georgianus (Chevrolat, 1874), ex apiaroides (Reitter, 1894). Il fatto è che del Trichodes apiarius sono state descritte 19 aberrazioni più un po' di varietà e alcuni sinonimi. Da Savsat me ne ha portati alcuni Gianfranco Sama. Dall'esame di lunghe serie di esemplari direi che siamo all'inizio di una potenziale speciazione. A parte le differenze da te indicate che si ritrovano sparpagliate e con maggiore o minor frequenza in popolazioni di altri Paesi al momento concordo con Champenois che la ritiene una var. Tieni conto che ho estratto una decina di maschi e non ho trovato nessuna differenza con l'edeago di T. apiarius. |
Autore: | Effe Esse [ 29/12/2009, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes apiarius (Linnaeus, 1758) (var. georgianus (Chevrolat, 1874)) - Cleridae |
Ciao Iuri, in effetti avevo pensato anch'io ad una possibile forma o sottospecie dell'apiarius. In particolare per i punti omerali che sono caratteri abbastanza evidenti da indirizzare le valutazioni da una specie piuttosto che un'altra. Ma ora mi hai chiarito tutto. Vedi cosa vuol dire essere specialisti di un gruppo. Io oltretutto non sono pratico i estrazioni dei genitali, non li ho mai osservati, sai con i Carabus che raccolgo, poco mi interessa estrarre da un Caelatus o da un Croaticus. Sono animali che si riconoscono morfologicamente lo stesso. Ma con questi insetti, crisomelidi, curculionidi e giu' di li', dovro' imparare a cambiare l'approccio con le mie determinazioni. Mille grazie ancora. Franco Sandel |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |