Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 19:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichodes apiarius (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

19.VIII.2014 - ITALIA - Lombardia - BG, colli bergamaschi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/01/2015, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 19/10/2014, 18:01
Messaggi: 597
Località: Zanica (Bergamo)
Nome: Giuseppe
per favore chiedo agli esperti se possono confermare o identificare "Cleridae" Trichodes longissimus



ciao a tutti Giuseppe


Tricodes longissimus 1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 30/01/2015, 20:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Trichodes apiarius

PS - Trichodes longissimus è una specie del Medio Oriente, che credo non arrivi neanche in Grecia!
Per curiosità, ma dove le prendi queste identificazioni?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 31/01/2015, 1:52 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Trichodes apiarius

PS - Trichodes longissimus è una specie del Medio Oriente, che credo non arrivi neanche in Grecia!
Per curiosità, ma dove le prendi queste identificazioni?


Esatto... :ok:

E poi ''colli bergamaschi''...sembra un pò generico...una località più mirata... :roll: Bergamo ha una provincia abbastanza estesa... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 31/01/2015, 13:26 
Avatar utente

Iscritto il: 19/10/2014, 18:01
Messaggi: 597
Località: Zanica (Bergamo)
Nome: Giuseppe
Grazie Maurizio, sono un foto amatore e ho tutto da imparare (Guardo internet e consulto libri generici)


Se fosse possibile avere un consiglio per acquistare un libro specifico sui coleotteri per potermi documentare e poi catalogare le mie fotografie

Grazie ancora Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 31/01/2015, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Giuseppe Zanetti ha scritto:
Se fosse possibile avere un consiglio per acquistare un libro specifico sui coleotteri per potermi documentare e poi catalogare le mie fotografie
Grazie ancora Giuseppe



Un libro specifico sui Coleotteri ti aiuterebbe all'individuazione dei generi,ma sull'identificazione delle specie ti ci vorrebbero migliaia di libri e forse non sarebbero sufficienti,l'unica è postare foto sul forum e chiedere,oppure visitare le numerevoli specie presenti per poter in qualche modo avvicinarsi all'individuazione dell'esemplare...aiuto non ti mancherà di certo,ognuno di noi ha la sua esperienza su vari generi,chi Buprestidi,chi Scarabeidi chi Cerambici ecc...che comprendono numerosissime specie...alla fine consigliarti un libro specifico sui Coleotteri risulterebbe riduttivo...ci sono delle buone guide come quelle della collana Natura del Museo di scienze naturali di Milano,per farti un idea dovresti averle tutte,ma non so se ancora le puoi trovare...oppure guarda nella 'Sezione bibliografia' del Forum... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 31/01/2015, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Giuseppe, la determinazione tramite Internet a volte funziona, ma il più delle volte porta a risultati sbagliati. Diciamo che se si conosce un po' di entomologia può spesso aiutare ad individuare il gruppo, magari a volte anche il genere, solo in casi particolari la specie.

I libri su tutte le famiglie di Coleotteri sono necessariamente limitati ad una piccola frazione delle specie esistenti (diverse migliaia in Italia, molte di più nel Mondo). Esiste un solo testo che tratta tutte le specie di Coleotteri italiani noti a quel tempo, ma è ormai obsoleto, essendo di prima della seconda guerra mondiale (Fauna Coleopterorum Italica di Antonio Porta), e comunque utilizzabile solo da chi ha una buona conoscenza degli insetti (solo testo, senza immagini).
Tutto il resto, se è sui Coleotteri in generale, può servire per individuare le famiglie, in certi casi sottofamiglie o tribù, a volte il genere, solo occasionalmente specie molto particolari (se in Lombardia trovi una Polyphylla, non ci sono dubbi che sia Polyphylla fullo).
Puoi trovare invece dei buoni testi che trattano singole famiglie, o alcune di esse, o ancora gruppi più piccoli, addirittura generi. Con quelli è possibile arrivare spesso a determinare le specie, anche se gli errori sono sempre possibili.

I problemi di identificazione ci sono comunque anche per gli entomologi con anni ed anni di esperienza.

Diciamo che anche per un entomologo molto esperto, fuori dal gruppo di sua stretta competenza, è già un buon risultato riuscire ad individuare la famiglia di appartenenza.
Ad esempio, io mi interesso di insetti dal lontano 1968. Eppure, pur essendo interessato in particolare ai Buprestidi, una parte consistente delle specie extra italiane mi crea notevoli problemi per l'identificazione, e per alcune neanche ci provo. Anche qualche specie italiana mi impegna parecchio "dal vero" e diventa un problema da foto. Per i Coleotteri non Buprestidi, in quache famiglia mi arrangio, per altre sono al buio totale, come Staphylinidae o Curculionidae, per esempio. L'entomologia è una campo così vasto che una vita umana purtroppo è sufficiente solo a cominciare a conoscerlo in piccolissima parte.
Se poi si parla di identificare esemplari fotografati in Natura, le cose diventano ancor più difficili, perchè spesso non si vedono i caratteri distintivi tra le specie.

Il vantaggio del Forum è che non c'è una sola persona su cui contare, ma almeno decine che ogni giorno lo visitano, esperte di gruppi diversi, le cui conoscenze sono molto differenti e possono integrarsi tra loro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 01/02/2015, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 19/10/2014, 18:01
Messaggi: 597
Località: Zanica (Bergamo)
Nome: Giuseppe
Grazie Maurizio (Julodis) per i tuoi consigli. Il libro lo utilizzerei per riconoscere l'ordine di appartenenza


Grazie all'aiuto del forum sono riuscito a catalogare 615 fotografie riguardanti le farfalle diurne (non specie)

(Hesperiidae-lycaenidae-nympalidae-nympalidae satyrinae papilionidae-pieridae):lo faccio solamente per una mia passione
personale

ciao Giusepppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: