Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trichodes alvearius (Fabricius, 1792) - Cleridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=290&t=7517
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 19/05/2010, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Trichodes alvearius (Fabricius, 1792) - Cleridae

L'ho fotografato al solito a Dintorni stazione Montemaggiore Belsito (PA).19 Maggio
E' il solito Trichodes alvearius?

Dintorni stazione Montemaggiore Belsito (PA).19 Maggio 2010 (2).jpg


Autore:  Plagionotus [ 19/05/2010, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il solito Trichodes alvearius?

:ok: è lui, la macchia non raggiunge l'apice inferiore delle elitre :)

Autore:  Falconyere [ 19/05/2010, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il solito Trichodes alvearius?

Ciao Calogero,
l'hai raccolto? E' una var. che non ho mai visto.

Autore:  carabus [ 19/05/2010, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il solito Trichodes alvearius?

Mi spiace Fabio ma questo mi è sfuggito :oops:
Non sapevo ti interessassero anche i cleridi.....

Autore:  Hemerobius [ 21/05/2010, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il solito Trichodes alvearius?

Oddio, non avrai ritrovato il Trichodes crabroniformis dopo non so quanti anni?
Grande o piccolo?
Aspettiamo Iuri/Enoplium.

Ciao Roberto :to:

Autore:  carabus [ 21/05/2010, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il solito Trichodes alvearius?

L'ho fotografato non per il disegno elitrale, ma per la straordinaria grandezza, di gran lunga maggiore degli altri Trichodes che numerosi zompettano tra i fiori in quel posto.....
Se è l'ennesima rarità che fotografo e che non raccolgo:
1 per contrizione guarderò tutte le puntate dell'isola dei famosi
2 niente vino per un mese
3 raccoglierò d'ora in poi qualunque cosa respiri......

Autore:  Hemerobius [ 21/05/2010, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il solito Trichodes alvearius?

carabus ha scritto:
L'ho fotografato non per il disegno elitrale, ma per la straordinaria grandezza, di gran lunga maggiore degli altri Trichodes che numerosi zompettano tra i fiori in quel posto.....
Ahi ahi ahi, e adesso chi lo sente Iuri, su questa specie (se è lei) mi ha edotto brillantemente e lungamente, non vorrei sbagliare ma forse sono 150 anni che non si trova in Sicilia.
Io Calogero, fossi in te, prenoterei un bel voletto low cost, destinazione ignota :mrgreen: !

Roberto :to:

Autore:  Plagionotus [ 21/05/2010, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il solito Trichodes alvearius?

No Calogero, tranquillo, ho telefonato a Iuri ed è un alvearius :D :)

Autore:  Enoplium [ 21/05/2010, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il solito Trichodes alvearius?

carabus ha scritto:
L'ho fotografato non per il disegno elitrale, ma per la straordinaria grandezza, di gran lunga maggiore degli altri Trichodes che numerosi zompettano tra i fiori in quel posto.....
Se è l'ennesima rarità che fotografo e che non raccolgo:
1 per contrizione guarderò tutte le puntate dell'isola dei famosi
2 niente vino per un mese
3 raccoglierò d'ora in poi qualunque cosa respiri......

Caro Calogero,
ti è andata bene!!!
Non è il Trichodes crabroniformis Fabricius, 1787.
Trattandosi però di Trichodes alvearius ab. interruptus Kr., una aberrazione decisamente rara, io personalmente non la possiedo, direi che almeno una delle 3 punizioni che hai valutato dovresti comminartela.
Un consiglio. Io propenderei per la terza anche se non alla lettera!
Ciao
:birra: :birra: :birra:
P.S. Se te ne capitano altri, mi farebbe veramente piacere riceverne uno!

Autore:  Enoplium [ 21/05/2010, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il solito Trichodes alvearius?

Hemerobius ha scritto:
carabus ha scritto:
L'ho fotografato non per il disegno elitrale, ma per la straordinaria grandezza, di gran lunga maggiore degli altri Trichodes che numerosi zompettano tra i fiori in quel posto.....
Ahi ahi ahi, e adesso chi lo sente Iuri, su questa specie (se è lei) mi ha edotto brillantemente e lungamente, non vorrei sbagliare ma forse sono 150 anni che non si trova in Sicilia.
Io Calogero, fossi in te, prenoterei un bel voletto low cost, destinazione ignota :mrgreen: !

Roberto :to:


Proprio a EntoModena, il nostro Velvet Ant mi ha mostrato 2 fotografie della collezione Enrico Ragusa (1849-1924), prima e dopo il restauro compiuto dall'amico Marcello Arnone.
Purtroppo, della serietta raccolta dal Ragusa a fine dell'800 (credo), sono rimasti solo 2 esemplari. Per tutti gli altri è stato recuperato.....lo spillo. :cry: :cry: :cry:
Anzi, ri... :cry: :cry: :cry:
Ciao
Iuri

Autore:  carabus [ 21/05/2010, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il solito Trichodes alvearius?

Mi avete tolto un grosso peso dalla coscienza :dead:
Un mese senza vino guardando l'isola dei famosi è decisamente troppo :x ....
Se ne troverò altri li ubriacherò d'etere consegnandoli alla scienza...

Autore:  Falconyere [ 21/05/2010, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il solito Trichodes alvearius?

Enoplium ha scritto:
Non è il Trichodes crabroniformis Fabricius, 1787.
Trattandosi però di Trichodes alvearius ab. interruptus Kr., una aberrazione decisamente rara


Infatti non ho mai visto questa aberrazione fino ad oggi :cry: :cry: :cry:
Ritornando a Trichodes crabroniformis Fabricius, 1787, una volta trovai dei resti di un Trichodes "anomalo" .... subito la mia fantasia mi portò ad ipotizzare al fatidico ritrovamento ... invece mi fu determinato come Trichodes leucopsideus (Olivier 1795) :cry: :cry:

Autore:  Julodis [ 01/07/2010, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il solito Trichodes alvearius?

Falconyere ha scritto:
Ritornando a Trichodes crabroniformis Fabricius, 1787, una volta trovai dei resti di un Trichodes "anomalo" .... subito la mia fantasia mi portò ad ipotizzare al fatidico ritrovamento ... invece mi fu determinato come Trichodes leucopsideus (Olivier 1795) :cry: :cry:

Difficile scambiarli, anche perchè sono agli estremi opposti come dimensioni: il più piccolo (leucopsideus) ed il più grande della nostra fauna.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/