Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 6:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Thanasimus formicarius formicarius (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

2.IV.2019 - ITALIA - Calabria - CS, Santa Domenica Talao, Magaroti


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/04/2019, 11:29 
 

Iscritto il: 11/11/2017, 13:00
Messaggi: 157
Località: Golfo di Policastro
Nome: Luigi Campagna
lungo circa 1 cm;
su legni a contatto con prato (tagli di ulivo);
50-60 m. slm

non saprei come collocarlo! non credo abbia le ali e se le ha le usa con molta parsimonia!
grazie, Luigi :hi:


coleot2.jpg

coleot1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae ?
MessaggioInviato: 07/04/2019, 11:37 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Ciao Carlo, dovrebbe trattarsi di: Thanasimus formicarius formicarius (Linnaeus, 1758)-Cleridae
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae ?
MessaggioInviato: 08/04/2019, 8:58 
 

Iscritto il: 11/11/2017, 13:00
Messaggi: 157
Località: Golfo di Policastro
Nome: Luigi Campagna
Mattia D'Amato ha scritto:
Ciao Carlo, dovrebbe trattarsi di: Thanasimus formicarius formicarius (Linnaeus, 1758)-Cleridae
Mattia :hi: :hi:

Grazie Mattia, in un vecchio topic ho trovato utili indicazioni (almeno penso) che rafforzano la correttezza della tua indicazione > viewtopic.php?f=290&t=375&hilit=Thanasimus+formicarius
E' vero che era su legni tagliati di olivo ma a poche decine di metri ci sono alberi di quercia cmq sparsi in tutta la zona..
:D :hi:

P.S.: ..Luigi! :)


Ultima modifica di golfopolikayak il 08/04/2019, 9:01, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae ?
MessaggioInviato: 08/04/2019, 9:01 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
Io li ho trovati sotto cortecce di eucalipto. Non credo che a loro interessi il tipo di legno. Credo che siano anche predatori di Oedemeridae.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae ?
MessaggioInviato: 08/04/2019, 9:14 
 

Iscritto il: 11/11/2017, 13:00
Messaggi: 157
Località: Golfo di Policastro
Nome: Luigi Campagna
elleelle ha scritto:
Io li ho trovati sotto cortecce di eucalipto. Non credo che a loro interessi il tipo di legno. Credo che siano anche predatori di Oedemeridae.


Quindi da considerare prede e temperature giuste! :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: