Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Korynetes caeruleus (De Geer, 1775) - Cleridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=290&t=92490
Pagina 1 di 1

Autore:  aug [ 28/09/2020, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Korynetes caeruleus (De Geer, 1775) - Cleridae

Rinvenuto (gabrif) a spasso su un muro. 5 mm. Potrebbe essere un Korynetes?
Korynetes.jpg


:hi:

Autore:  gabrif [ 28/09/2020, 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleridae

La foto del vecchio muro non ce l'ho, ma una di ambiente sì:

rassa.jpg



:hi: :hi: G.

Autore:  Chalybion [ 29/09/2020, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleridae

Lo è, caeruleus / ruficornis ma nella cklist non è citato ruficornis Sturm, 1837 ma solo caeruleus (de Geer, 1775) e pusillus (ma non è lui). ruficornis ha torace con grossi punti, più fini in caeruleus. :hi:

Autore:  aug [ 30/09/2020, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleridae

Ho provato a raffrontare al microscopio questo esemplare
Kor corretto piccolo.jpg


con uno di Korynetes coeruleus delle Marche (lg. Paglialunga)
Korynetes caer piccolo.jpg


A me :oops: sembrano decisamente diverse specie, per struttura corporea, colore delle antenne e colore (ammesso che voglia dire qualcosa).
In effetti la punteggiatura del pronoto dell'esemplare piemontese è più rada ed appare più grossolana...In compenso sulle elitre è il contrario. Confesso una assoluta ignoranza. Sotto una immagine di Necrobia che avevo per sbaglio messo come se fosse un Korynetes (mea culpa)
:hi:

Allegati:
Cer corretto piccolo.jpg


Autore:  aug [ 30/09/2020, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleridae

Che poi, pensandoci, non sono nemmeno sicuro :oops: che quello del Paglialunga sia un Koyneta caeruleus o un pusillus...
So' tutte uguali 'ste bestie

Autore:  gabrif [ 30/09/2020, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleridae

:roll: :roll: :roll: Forse anche quello delle Marche è una Necrobia violacea... :roll: :roll: :roll:

Ciao G.

Autore:  Chalybion [ 30/09/2020, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleridae

La clava delle antenne molto espansa (elemento discriminante almeno per le specie italiane), a mio avviso, dice che le due ultime foto raffigurano Necrobia violacea per le antenne e zampe nere e punti grossolani sulle elitre, come supposto da Gabriele. :hi:

Autore:  aug [ 30/09/2020, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleridae

Vuol dire che credevo :no: :no: :no: di avere dei Korynetes di confronto.
:hi:

Autore:  Enoplium [ 30/09/2020, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cleridae

L'esemplare del Piemonte è un Korynetes caeruleus (De Geer, 1775).
L'esemplare delle Marche, come già detto da Gabriele e Giorgio, è una Necrobia violacea.
:hi: :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/