Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=290&t=97710 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Biasi [ 20/01/2022, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes sp. da identificare |
Nessuna idea? ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 20/01/2022, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes sp. da identificare |
leucopdideus |
Autore: | Biasi [ 20/01/2022, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes sp. da identificare |
Grazie Francesco ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 20/01/2022, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes sp. da identificare |
Ovviamente, leucopsideus |
Autore: | Biasi [ 20/01/2022, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes sp. da identificare |
Si certo ![]() Grazie! ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 20/01/2022, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes sp. da identificare |
Biasi ha scritto: Si certo ![]() Grazie! ![]() ![]() Si, comunque ha tutti e due i punti omerali anche se a sx attenuato. |
Autore: | Biasi [ 20/01/2022, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes sp. da identificare |
Perfetto, ti ringrazio molto ![]() |
Autore: | Enoplium [ 23/01/2022, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae |
Mi dispiace non concordare con la determinazione proposta da Francesco, spero non me ne voglia...... Il pronoto ha chiaramente punteggiatura fine. A mio parere si tratta di: Trichodes apiarius e più in particolare della var. georgianus (Chevrolat, 1874), ex apiaroides (Reitter, 1894). Di questa var. si è già parlato qui: viewtopic.php?f=290&t=4265&hilit=georgianus Purtroppo il disegno elitrale è solo uno dei tanti caratteri che possono guidare nell'identificazione di un Trichodes sp. talvolta in maniera fuorviante. Proprio per tale ragione molte specie sono state segnalate di regioni o Stati in cui non si trovano affatto. Questa aberrazione è presente in tutto l'areale della specie con frequenza disomogenea, anche se a mio avviso più frequente in quota e indipendentemente dalla dimensione dell'esemplare. Trichodes leucopsideus non mi risulta abbia oltrepassato il fiume Po. Al momento non si hanno citazioni per la Valle d’Aosta, il Trentino-Alto Adige, il Friuli-Venezia Giulia, il Veneto e il Molise. Visto lo spostamento progressivo del suo areale verso Nord non escludo si possa rinvenire in futuro anche nelle regioni nordorientali. |
Autore: | Biasi [ 23/01/2022, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae |
Ti ringrazio molto Iuri per la spiegazione e per la determinazione! ![]() ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Chalybion [ 23/01/2022, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae |
Forse la "macchia" omerale non è una macchia ma un trauma? Non ha proprio l'aspetto della macchia del leucopsideus. ![]() |
Autore: | Biasi [ 24/01/2022, 8:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae |
Non saprei Giorgio, anch'io ho pensato inizialmente ad "un'ammaccatura", però sull'elitra destra sembra ci sia il bordo circolare nero attorno a quella che dovrebbe essere la macchia. Poi appunto come si può vedere dalla fotografia, la parte centrale è rovinata e quella a sinistra è praticamente assente (c'è solo un puntino, che sembra anch'esso più dovuto a un piccolo danno, piuttosto che a una macchia). Non saprei dirti sinceramente:? |
Autore: | f.izzillo [ 24/01/2022, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae |
Enoplium ha scritto: Mi dispiace non concordare con la determinazione proposta da Francesco, spero non me ne voglia...... Il pronoto ha chiaramente punteggiatura fine. A mio parere si tratta di: Trichodes apiarius e più in particolare della var. georgianus (Chevrolat, 1874), ex apiaroides (Reitter, 1894). Di questa var. si è già parlato qui: viewtopic.php?f=290&t=4265&hilit=georgianus Purtroppo il disegno elitrale è solo uno dei tanti caratteri che possono guidare nell'identificazione di un Trichodes sp. talvolta in maniera fuorviante. Proprio per tale ragione molte specie sono state segnalate di regioni o Stati in cui non si trovano affatto. Questa aberrazione è presente in tutto l'areale della specie con frequenza disomogenea, anche se a mio avviso più frequente in quota e indipendentemente dalla dimensione dell'esemplare. Trichodes leucopsideus non mi risulta abbia oltrepassato il fiume Po. Al momento non si hanno citazioni per la Valle d’Aosta, il Trentino-Alto Adige, il Friuli-Venezia Giulia, il Veneto e il Molise. Visto lo spostamento progressivo del suo areale verso Nord non escludo si possa rinvenire in futuro anche nelle regioni nordorientali. Ubi major... ![]() |
Autore: | Enoplium [ 24/01/2022, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichodes leucopsideus (Olivier, 1795) - Cleridae |
f.izzillo ha scritto: Ubi major... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |