Autore |
Messaggio |
venturini
|
Inviato: 20/06/2013, 14:12 |
|
Iscritto il: 17/05/2013, 15:52 Messaggi: 280
Nome: Giorgio Venturini
|
credo che sia un cantaride, ma non vado oltre. chi sa dirmi di che si tratta? M. Ocre (Gruppo Velino, Rocca di Cambio AQ, 18 Giugno. quota 1700 m circa grazie giorgio
|
|
Top |
|
 |
venturini
|
Inviato: 20/06/2013, 14:36 |
|
Iscritto il: 17/05/2013, 15:52 Messaggi: 280
Nome: Giorgio Venturini
|
mi scuso per l'immagine duplicata potrebbe essere cantharis obscura? Giorgio
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 20/06/2013, 15:00 |
|
|
bellooo, lo hai preso? in caso contrario corri a prenderli, poi ti dico che sono dopo visione sul binoculare perchè da foto è impossibile
|
|
Top |
|
 |
venturini
|
Inviato: 20/06/2013, 15:07 |
|
Iscritto il: 17/05/2013, 15:52 Messaggi: 280
Nome: Giorgio Venturini
|
mi spiace, non lo ho preso e non credo che tornerò in zona M. Ocre per diversi mesi. ciao giorgio
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 20/06/2013, 16:36 |
|
|
allora rimane solo Cantharis
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 20/06/2013, 20:14 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
|
hutia ha scritto: allora rimane solo Cantharis Gli esemplari come questo li ho sempre considerati varietà di C. tristis. E' corretto ? Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 20/06/2013, 21:11 |
|
|
no Giuseppe non è corretto, sono appenninici?
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 21/06/2013, 19:27 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
|
hutia ha scritto: no Giuseppe non è corretto, sono appenninici? Ciao Fabrizio, per i miei esemplari dell'appennino, con il Porta, arrivavo a C. tristis a. apennina ma, dalla discussione avevo immaginato che c'era qualche cosa che mi sfuggiva. Sicuramente alcune risposte sono in questo lavoro che non conosco: Moscardini C. (1962). Tre nuove specie appenniniche del genere Cantharis del gruppo tristis Fabr. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona 10: 105-119. Pertanto gli esemplari in questioni dovrebbe appartenere ad una o più di queste specie: Cantharis (Cantharis) corvina Moscardini, 1962 (S) [E] (*) Nota dei Monti Sibillini Cantharis (Cantharis) merula Moscardini, 1962 (S) [E] (*) Nota dal Massiccio del Pollino Cantharis (Cantharis) monacha Moscardini, 1962 (S) [E] (*) Nota dall'Appennino Tosco-Emiliano Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 21/06/2013, 20:05 |
|
|
bravo esattamente, la distribuzione è più ampia e si riconoscono solo edeagicamente, in più ci si potrebbe aggiungere anche alcuni esemplari di C. obscura e di C. liburnica e al di fuori dell'italia C. paradoxa se vuoi posso guardarteli...da semplice appassionato eh Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
venturini
|
Inviato: 22/06/2013, 16:39 |
|
Iscritto il: 17/05/2013, 15:52 Messaggi: 280
Nome: Giorgio Venturini
|
ciao a tutti sono andato oggi al monte Puzzillo (gruppo monte velino) in ambiente simile e vicino a quello dove avevo trovato l'esemplare della foto. Ho trovato altri due esemplari che mi sembrano uguali e li ho raccolti in etere acetico. se può essere utile gli esemplari sono a disposizione. ciao Giorgio
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 22/06/2013, 20:09 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
|
hutia ha scritto: se vuoi posso guardarteli...da semplice appassionato eh Volentieri. Grazie. Prima, però, vorrei procurarmi quel lavoro per farmi un'idea sull'argomento. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 23/12/2013, 12:53 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Fabrizio, questo si archivia come Cantharis (Cantharis) sp. gruppo tristis? 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 23/12/2013, 13:24 |
|
|
|
Top |
|
 |
|