Autore |
Messaggio |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 19/12/2018, 21:37 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Buonasera a tutti, ho trovato queste larve dal vaglio. So che non è semplice identificarle a questo stadio, ma anche arrivare al genere sarebbe buono. Ovviamente si accettano consigli su cosa dargli da mangiare per allevarle fino a che non diventino adulti. 2 esemplari che suppongo appartengano alla stessa specie. Lunghezza esemplare A: 7 mm Lunghezza esemplare B: 4 mm Grazie in anticipo, Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 19/12/2018, 21:55 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Mattia D'Amato ha scritto: Buonasera a tutti, ho trovato queste larve dal vaglio. So che non è semplice identificarle a questo stadio, ma anche arrivare al genere sarebbe buono. Ovviamente si accettano consigli su cosa dargli da mangiare per allevarle fino a che non diventino adulti. 2 esemplari che suppongo appartengano alla stessa specie. Lunghezza esemplare A: 7 mm Lunghezza esemplare B: 4 mm Grazie in anticipo, Mattia  Ciao Mattia,l'unico consiglio che mi verrebbe da dirti, per allevarle è di lasciarle nel terriccio, metti tutto in un terrario, lasciando un coperchio a rete fine, stile zanzariera,ogni tanto vaporizzare dell'acqua, in modo resti sempre umido, e con una certa temperatura,tenendo il tutto in un luogo fresco, come una cantina...se proprio ogni tanto butta dei piccoli pezzetti di frutta, ma toglili prima che marciscano, naturalmente è una mia personale interpretazione, aspetta pareri anche di chi è più preparato sui sistemi di allevamento... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 19/12/2018, 22:32 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3204 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Non si vede la forma dell'estremità dell'addome, ma mi sembra un qualche Cleroideo.
Ciao G.
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 19/12/2018, 22:37 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Quella grande è molto probabilmente una larva di Cantharidae  . ...non ho la più pallida idea di come si facciano ad allevare  .
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 19/12/2018, 22:53 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Grazie mille ad entrambi, domani farò delle foto migliori all'ultimo segmento in modo da fugare ogni dubbio. Per il momento gli ho dato dei piccoli insetti vivi. In ogni caso spero in qualcosa di interessante. Grazie mille, Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 21/12/2018, 20:03 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Buonasera a tutti, ecco le foto dell'estremità dell'addome. Spero si vedano i particolari richiesti per la determinazione. Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 22/12/2018, 1:11 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Sempre Cantharidae. Tutte le larve di questo tipo, campodeiformi, senza pigopodi e dall'aspetto tipicamente vellutato, sono cantaridi  . 
|
|
Top |
|
 |
|