Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cantharis praecox Gené, 1836 - Cantharidae. Sardegna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=291&t=1621
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 14/08/2009, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Cantharis praecox Gené, 1836 - Cantharidae. Sardegna

Piccolo Cantharidae, (3-4mm circa) fotografato Tra Calangianus e Berchidda il 13.04.09.
Genere Cantharis?

Allegati:
IMGP8671mod.jpg


Autore:  Mauro [ 14/08/2009, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cantaride rosso-nera

la macchia nera sembra sia di forma variabile, un secondo esemplare con macchia a forma di cono con gelato, stesso luogo e stessa data.

Allegati:
IMGP8770mod.jpg


Autore:  Mauro [ 14/08/2009, 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Cantharis sp. di Sardegna (Cantharidae)

La femmina di questa coppia non ha macchia per niente, mentre il maschio ne ha una tonda.
Nel complesso, 4 esemplari, non cè ne sono due con la macchia uguale.

Allegati:
IMGP8650mod.jpg


Autore:  Tenebrio [ 14/08/2009, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cantaride rosso-nera

:ok: OK! Cantharis sp.

Belle, probabilmente anche rare, quasi sicuramente indeterminabili

Autore:  Maw89 [ 15/08/2009, 1:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cantaride rosso-nera

In Sardegna se la Checklist non sbaglia,e io non l'ho interpretata male, ci sono 4 specie,di cui non trovo foto e non ho mai visto nessun esemplare...
Cantharis (Ancistronycha) rufidens Marseul, 1864
Cantharis (Cantharis) dissipata Gemminger, 1870
Cantharis (Cantharis) inculta Gené, 1839
Cantharis (Cantharis) praecox Gené, 1836

Autore:  Mauro [ 16/08/2009, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cantaride rosso-nera

Purtroppo questo non significa che le Cantharis sarde siano solo 4 , sono ormai numerose le specie che ho trovato in Sardegna, e non solo insetti, che non figurano nelle Checklists.
Leggendo la descrizione originale di Genè di Cantharis praecox, sembra che i miei esemplari corrispondano. Naturalmente, come era normale all'epoca, la descrizione è molto stringata, per cui piuttosto "generica".
Tento di allegare, come PDF, il testo e l'immagine relativa.

Allegati:
doc1.pdf [127.69 KiB]
Scaricato 79 volte

Autore:  Mauro [ 16/08/2009, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cantaride rosso-nera

Bene, :D sono riuscito anche nell'impresa di allegare un documento... non ci speravo :hp:
Cosa ne pensate? è una descrizione troppo vaga per essere d'aiuto? in ogni caso corrisponde tutto.

Autore:  vitalfranz [ 22/08/2009, 8:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cantaride rosso-nera

Mauro ha scritto:
Leggendo la descrizione originale di Genè di Cantharis praecox, sembra che i miei esemplari corrispondano.


:ok:
Cantharis praecox Gené, 1836
La dissipata ha lo scutello giallo e l'inculta le elitre rosse.
L'Ancistronycha non c'entra niente.

Autore:  Mauro [ 22/08/2009, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharis praecox Gené, 1836 - Cantharidae. Sardegna

Bene, anch'io ero arrivato a sospettare che il taxon rufidens di Marseul fosse cosa ben diversa dai Cantharis, avendo trovato che è stato trasferito al genere Cantharomorphus.
Quindi, Cantharis praecox sia.
Grazie Francesco :ok:

Autore:  vitalfranz [ 22/08/2009, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharis praecox Gené, 1836 - Cantharidae. Sardegna

Mauro ha scritto:
Bene, anch'io ero arrivato a sospettare che il taxon rufidens di Marseul fosse cosa ben diversa dai Cantharis, avendo trovato che è stato trasferito al genere Cantharomorphus.


Infatti, come le Ancistronycha ha le elitre blu.
Il pronoto é rosso e bordato di nero ai lati anteriore e posteriore.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/