Autore |
Messaggio |
Maura
|
Inviato: 23/05/2012, 13:59 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Questo Cantharidae mi sembra un bel rebus, se non altro perchè ho finito col perdermi nella giungla della nomenclatura del gruppo ex- thoracica  ...mi piacerebbe capire come mai diversi simonimi compaiono come specie valide nella checklist Nomenclatura a parte, non ho trovato nulla di corrispondente finora. Inizialmente avevo pensato a Cantharis fulvicollis , che mi pare di capire mostri anche forme melaniche, ma non ho visto nessun esemplare con il clipeo completamente nero. Neppure la scultura elitrale mi convince, per cui mi rimetto ad un parere degli esperti. Esemplare raccolto in una radura umida. Mi dispiace che sia danneggiato, forse lo era già perchè l'ho messo nel flacone "a caduta", e il pezzetto d'elitra non l'ho ritrovato. Lunghezza ca. 6,5 mm.
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 23/05/2012, 18:52 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
|
Maura ha scritto: ... non ho trovato nulla di corrispondente finora. Proverei a confrontarlo con Cratosilis denticollis. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 23/05/2012, 22:08 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Bene Giuseppe, ho scoperto il genere Cratosilis! Sulla specie ho di nuovo qualche perplessità, sempre per via della punteggiatura delle elitre e di quel paio di costolature che in denticollis non vedo mai così pronunciato. Inoltre gli esemplari determinati con certezza in genere hanno le antenne completamente nere. Premesso che di C. sicula non ho trovato immagini, ho trovato però un riferimento di Stagbeetle al fatto che questa, oltre ad avere testa ed elitre nere come denticollis, ha i primi 5 antennomeri più chiari. Quindi, in attesa di conferme, mi orienterei verso Cratosilis sicula (Marseul, 1864) Grazie! 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 24/05/2012, 19:36 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
|
Ciao Maura, sei bravissima.
Conosco pochissimo i Cantharidae e la mia indicazione era riferita principalmente al corretto genere.
Ho controllato i caratteri delle varie specie e le differenze tra sicula e denticollis risiedono, effettivamente, proprio nella diversa punteggiatura delle elitre.
1. Elitre lucenti, a punteggiatura poco o nulla visibile, coperte di granulazioni subeguali, fitte, depresse, estese ugualmente a tutta la loro superficie.........sicula (antenne con i primi 5 articoli più o meno giallastri)
1'. Elitre opache, fortemente punteggiate dalla base fin dopo il mezzo. Su queste la punteggiatura è più forte, i punti talvolta diventano contigui e gli intervalli fra questi formano come una specie di reticolatura. Posteriormente i punti digradano di profondità e di confluenza. Intorno all'apice sono sostituiti da una granulazione eguale depressa, identica a quella che ricopre interamente le elitre nella specie precedente....... ...........denticollis (antenne in generale nere a cominciare dal 4 articolo)
Dalle fotografie l'impressione era di un esemplare con elitre punteggiate, in realtà, probabilmente non lo sono. Riesci a fare una fotografia che evidenzi il tipo di punteggiatura delle elitre ?
Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 25/05/2012, 0:39 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
C'è voluto un po' (ho dovuto riammorbidire l'esemplare, che era imbustato) e purtroppo, anche se ho provato con vari metodi di illuminazione, i mezzi non consentono... e il risultato non è un gran chè Tentare di distinguere tra forte punteggiatura e granulazioni subeguali (oltretutto senza avere materiale di confronto) non me la sento. Posso solo aggiungere che come scultura mi pare somigliante, più che a quella di C. denticollis, a quella di C. laeta (ho tentato una traduzione dal tedesco da coleo-net.de e mi pare che la descrizione delle elitre si avvicini a quella di C. sicula) ...a meno che non esistano forme scure proprio di questa specie, ma è un po' come arrampicarsi sugli specchi. 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 25/05/2012, 19:09 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
|
Ciao Maura, grazie per le nuove foto.
Sembrerebbe che le elitre siano punteggiate fin oltre la metà. All'apice la punteggiatura non sembra presente. Dovremmo quindi essere nel gruppo di specie denticollis - laeta.
Penso si possa lasciare Cratosilis prob. denticollis.
Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 25/05/2012, 20:23 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Stasera ho fatto un paio di catture simili, che appena avrò tempo confronterò con questa. Grazie per l'aiuto 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 21/06/2014, 7:29 |
|
|
non è Cratosilis denticollis, però per dire se è Cr. laeta o Cr. sicula bisogna vedere la scultura elitrale
|
|
Top |
|
 |
|