Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Malthodes umbrosus Kiesenwetter, 1871 - Cantharidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=291&t=53691 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 20/05/2014, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Malthodes umbrosus Kiesenwetter, 1871 - Cantharidae |
Segmenti dorsali del maschio come in fig. 55 del Porta. Ultimo non inciso all’apice. Segmenti addominali del maschio come in fig. 59 del Porta. Ultimo inciso a forca, penultimo non inciso all’apice. Arrivo a M. spretus o M. bertolinii. Ma con poca convinzione. Chi (hutia) mi aiuta a capire dove sbaglio ? Dimensioni maschio: c.a. mm. 2,5 Dimensioni femmina: c.a. mm. 2,7 Laterale maschio Ciao Giuseppe |
Autore: | hutia [ 20/05/2014, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malthodes sp. |
Ciao, beh Hutia mica è esperto di Cantharidae... certamente non si tratta delle specie che hai detto (e le cui differenze sono edeagiche), ma cosi non mi viene in mente di cosa si può trattare, in più senza vedere bene la forma è un terno al lotto. Però ho in parte capito a grandi linee come è fatto, ma volevo chiederti dell'ultimo tergite: ha due lobi che sembrano uniti insieme oppure è in cima largo? |
Autore: | giuseppe55 [ 20/05/2014, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malthodes sp. |
hutia ha scritto: beh Hutia mica è esperto di Cantharidae... Andrà benissimo anche un ... semplice appassionato. hutia ha scritto: certamente non si tratta delle specie che hai detto (e le cui differenze sono edeagiche), ma cosi non mi viene in mente di cosa si può trattare, in più senza vedere bene la forma è un terno al lotto. Però ho in parte capito a grandi linee come è fatto, ma volevo chiederti dell'ultimo tergite: ha due lobi che sembrano uniti insieme oppure è in cima largo? Ciao, naturalmente non chiedevo una determinazione e capisco benissimo le difficoltà di questo genere, senza neanche visionare direttamente l'esemplare. Cercavo un aiuto per capire come "funzionano" i caratteri. L'ultimo tergite (anche se non capisco se sia invece il penultimo) ha due lobi uniti insieme, come una forca. Forse da questa foto si riesce a capire: Grazie Giuseppe |
Autore: | hutia [ 21/05/2014, 7:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malthodes sp. |
Boh dalla seconda foto, non vedo niente. per iniziare confrontalo con il Malthodes umbrosus, oppure spediscimelo e provo a dargli un occhiata diretta (ammesso che ci capisca) ...l'umbrosus ha il T10 (ultmo segmento dorsale) con due lobi uniti che appaiono come un tutto uno tozzo, ma non termina a pinna o a forca. |
Autore: | giuseppe55 [ 21/05/2014, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malthodes sp. |
hutia ha scritto: Boh dalla seconda foto, non vedo niente. Merito della qualità delle mie foto. hutia ha scritto: oppure spediscimelo e provo a dargli un occhiata diretta Questa sarà sicuramente la soluzione. hutia ha scritto: ...l'umbrosus ha il T10 (ultmo segmento dorsale) con due lobi uniti che appaiono come un tutto uno tozzo, ma non termina a pinna o a forca. All'umbrosus non arrivo ma, quanto mi hai detto mi ha fatto notare un particolare di cui non mi ero accorto, pur avendo rigirato in tutti i modi l'esemplare. Gli ultimi due segmenti addominali (i dorsali sembrano normali, solo un poco curvati verso il basso) sono a forma di forca. Il penultimo, coperto dall'ultimo, è formato da due bracci che poi sembrano unirsi all'apice e curvarsi verso l'alto dietro l'apice l'ultimo segmento dorsale. Con tali caratteri non arrivo però ad alcuna specie. Forse questa nuova foto può aiutare: Grazie per le indicazioni fornite. Giuseppe |
Autore: | hutia [ 21/05/2014, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malthodes sp. |
si si quello rosso acceso si vede bene anche dalla prima foto ed è lo sternite 9 (S9) mentre quello lungo in rosso chiaro è quello che dalla foto non si vedeva bene (t10), dal disegno che hai fatto è "a grandi linee compatibile" con l'umbrosus però con qualcosina che non quadra proprio...però è un ipotesi al buio comunque, quindi il modo migliore è vederlo direttamente (magari hai fortuna ed è qualcosa di meglio ![]() ![]() ciao Fabrizio |
Autore: | giuseppe55 [ 21/05/2014, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malthodes sp. |
hutia ha scritto: si si quello rosso acceso si vede bene anche dalla prima foto ed è lo sternite 9 (S9) mentre quello lungo in rosso chiaro è quello che dalla foto non si vedeva bene (t10), Ora capisco perchè nessun carattere ritornava. Avevo semplicemente invertito l'ultimo segmento con il penultimo. ![]() hutia ha scritto: dal disegno che hai fatto è "a grandi linee compatibile" con l'umbrosus però con qualcosina che non quadra proprio...però è un ipotesi al buio comunque, quindi il modo migliore è vederlo direttamente (magari hai fortuna ed è qualcosa di meglio )...io intanto ti fornisco in MP l'indirizzo. Sapevo che mi avresti dato le giuste indicazioni. ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 12/07/2014, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malthodes sp. |
hutia ha scritto: per iniziare confrontalo con il Malthodes umbrosus, oppure spediscimelo e provo a dargli un occhiata diretta (ammesso che ci capisca) Dopo occhiata diretta ... Fabrizio, che quì ringrazio, mi ha comunicato che si tratta proprio di: Malthodes umbrosus Kiesenwetter, 1871 (S) [E] Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |